Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele. Lakin, l’ebreo che voleva la pace, accoltellato da un palestinese a Gerusalemme

La morte di Richard Lakin riassume le tante contraddizioni dell'eterno scontro: voleva la pace ma è stato ucciso da due palestinesi favorevoli alla nuova Intifada

Leone Grotti
02/11/2015 - 11:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

lakin-facebook

Voleva la pace fra israeliani e palestinesi, era favorevole alla soluzione “due popoli, due Stati”, tanti dei suoi studenti erano musulmani, ma è stato ucciso con un colpo di pistola alla testa e due coltellate al petto e al volto su un autobus a Gerusalemme da due palestinesi favorevoli alla nuova Intifada.
La morte di Richard Lakin (foto a destra) riassume bene le tante contraddizioni dell’eterno scontro tra israeliani e palestinesi. L’insegnante di 76 anni è uno dei nove ebrei israeliani uccisi nel mese di ottobre in singoli attentati da parte di palestinesi. Uno dei due assassini è tra gli oltre 25 palestinesi morti nello stesso periodo per mano delle forze di sicurezza israeliane.

UOMO DI PACE. «Com’è possibile che una persona così magnifica sia stata uccisa in un modo così brutale e orribile?», si chiede Micah Avni al funerale del padre. Lakin, americano, si era trasferito nel 1984 in Israele, dove insegnava inglese a bambini israeliani e palestinesi delle elementari. Il rabbino della moschea di Gerusalemme che frequentava, lo descrive così: «Non era un ingenuo, ma non poteva neanche pensare che fosse impossibile trovare una soluzione e che la gente non potesse imparare a vivere insieme. Non è mai mancato a una singola manifestazione per la pace», riporta il New York Times.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

MORTO IN OSPEDALE. Ma il 13 ottobre è salito sull’autobus numero 78 di ritorno a casa da un controllo medico ed è stato attaccato. Subito l’hanno trasportato d’urgenza all’ospedale Hadassah Ein Karem, dove medici israeliani e palestinesi collaborano fianco a fianco. Il dottore che ha cercato di salvarlo, Abed Khalaileh, vive in Cisgiordania e l’infermiera palestinese che l’ha accudito ha mandato i suoi figli a scuola da lui. Nonostante tutti i tentativi, dopo due settimane Lakin è morto.

«NON È GIUSTO». «Che cosa ha fatto per meritare una simile punizione?», si è chiesto il medico palestinese dopo la sua morte. «Io qui non faccio politica, non devo giudicare nessuno. Ma vivo con la sensazione che non è giusto, perché dopo tutto chi ha compiuto questo omicidio fa parte del mio popolo». Uno degli attentatori, Bilal Abu Ghanem, operato nello stesso ospedale, si è salvato dopo essere stato ferito dalla polizia israeliana.

FACEBOOK. Mentre era in ospedale, Avni ha scoperto che il secondo attentatore, Bahas Alian, ucciso dalla polizia, aveva preannunciato l’attentato su Facebook. Sotto il suo profilo, centinaia di persone «incoraggiavano altri a seguire il suo esempio e davano precise informazioni su come sventrare una persona, proprio come hanno fatto con mio padre».
Lakin era un amante di Facebook e il logo del suo profilo era rappresentato da due bambini, un israeliano e un palestinese, sotto il famoso logo “Coexist”. «Purtroppo è rimasto vittima dei messaggi che incitano all’odio pubblicati proprio su quei social network che amava».
Il 28 ottobre, giorno del funerale, la cerimonia si è conclusa con le parole che la nipote 16enne, Shachar Boteach, ha rivolto al nonno: «Nonostante quello che ti hanno fatto, sono certa di quello che tu vorresti: che io non provi neanche un briciolo di odio».

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022

@LeoneGrotti

Foto Lakin Ansa/Ap

Tags: gerusalemmeintifadaIsraelepalestina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Benjamin Netanyahu vince le elezioni in Israele

Che cosa significa per Israele il ritorno al potere di Netanyahu

3 Novembre 2022
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi

L’accordo su gas e confini marittimi tra Israele e Libano è storico

15 Ottobre 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist