Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

Oltre mille studenti, in gran parte ragazze, sono stati avvelenati negli ultimi mesi. Una intimidazione «intenzionale» nello stile dei talebani e di Boko Haram per impedire alle donne di studiare

Simone Cantarini
04/03/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Studentesse in Iran
Studentesse iraniane (foto Ansa)

I casi di avvelenamento di centinaia di studentesse negli istituti scolastici di varie zone dell’Iran, potrebbe avere aperto una nuova fase nella repressione delle rivolte iniziate lo scorso settembre dopo la morte della 22enne curda Mahsa Amini a Teheran mentre si trovava in custodia della polizia morale iraniana per aver indossato il velo in modo scorretto. Finora non è chiaro se la regia sia del regime oppure delle frange più fanatiche dell’islam sciita iraniano a cui sarebbe stata demandata la “punizione” delle giovani ragazze che si oppongono al velo islamico.

Gli avvelenamenti delle ragazze sono stati pianificati

Dopo i primi casi registrati a novembre 2022 nella città di Qom, a sud di Teheran, gli episodi si sono estesi a diverse città del paese e, per stessa ammissione delle autorità iraniane, sarebbero pianificati. Situata a circa 140 chilometri a sud di Teheran, Qom è la città “santa” dell’Iran, sede dei principali centri di formazione della élite religiosa che guida il Paese. Giovedì, il deputato Shahriar Heydari, in una dichiarazione rilasciata all’agenzia di stampa semi-ufficiale Mehr News, ha sottolineato che finora quasi 900 studenti, in gran parte ragazze, sono stati ricoverati con sintomi da avvelenamento, ma per Bbc Persian, i casi sarebbero invece almeno 1.250.

L’inizio di quella che appare una intimidazione pianificata simile a quelle fatte dai talebani in Afghanistan o dagli estremisti di Boko Haram per impedire alle donne di andare a scuola è avvenuto lo scorso 30 novembre quando 18 studentesse di un istituto di Qom sono state ricoverate per insufficienza respiratoria. Le autorità iraniane hanno negato per mesi una eventuale pianificazione dietro ai casi di avvelenamento, tanto che è difficile ricostruirne la sequenza. La situazione è balzata agli occhi dell’opinione pubblica anche conservatrice lo scorso 14 febbraio, quando, sempre a Qom, ben 100 studenti di 13 diversi istituti sono stati portati in ospedale, diffondendo l’idea di possibili avvelenamenti seriali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Da allora i casi sono stati riportati dai media locali. Negli ultimi giorni sono stati registrati episodi di avvelenamento che hanno coinvolto 31 scuole del Paese: 14 a Teheran, undici ad Ardabil, due a Kermanshah, una a Isfahan, Shahinshahr, Ferdis e Pardis. I media statali hanno anche riferito di avvelenamenti di studenti maschi registrati negli ultimi mesi nella città di Borujerd e nella provincia di Chaharmahal e Bakhtiari, ma anche a Qom, con alcuni giovani intossicati in una scuola maschile lo scorso 4 febbraio.

Chi vuole chiudere le scuole femminili in Iran

Con l’aumento dei casi e delle proteste delle famiglie davanti agli ospedali, lo scorso 2 marzo il procuratore generale di Teheran, Ali Salehi, si è espresso pubblicamente, sottolineando che il fascicolo sarà gestito da una sezione speciale della procura della capitale iraniana, promettendo indagini approfondite. In precedenza, il 26 febbraio, si era espresso il viceministro della Sanità iraniano Younes Panahi, secondo cui l’avvelenamento seriale di studentesse nella città religiosa di Qom e in altre città è stato «intenzionale». Panahi ha rivelato «che alcune persone volevano che tutte le scuole, in particolare le scuole femminili, fossero chiuse». Il viceministro ha cercato di tranquillizzare l’opinione pubblica affermando che «i composti chimici usati per avvelenare gli studenti non sono prodotti chimici di guerra, e gli studenti avvelenati non hanno bisogno di trattamenti aggressivi, e una grande percentuale degli agenti chimici usati sono curabili».

«Il pensiero di Boko Haram è arrivato anche qui?»

La situazione è stata criticata da figure delle frange politiche riformiste, tra cui l’ex vicepresidente del governo di Mohammad Khatami e noto intellettuale, Mohammad Ali Abtahi. In un editoriale sul quotidiano Shargh rilanciato sul suo profilo Instagram, l’ex vicepresidente si è lanciato in una dura critica al dilagante estremismo religioso. «Visto che il ministero della Salute ha confermato che l’avvelenamento delle studentesse è stato intenzionale, mi chiedo se il pensiero di Boko Haram sia arrivato anche qui. Per anni in Nigeria le ragazze sono state rapite in gruppi dalle scuole femminili per impedire loro di studiare. Le scuole sono state rinchiuse o distrutte per lunghi periodi di tempo. La voce del pensiero talebano, Daesh e Al Qaeda si sente da tempo in ogni angolo», ha osservato Abtahi.

«Secondo la storia, questo non era lo spirito della rivoluzione islamica. Non credo che la violenza dei talebani e di Boko Haram abbia un’origine religiosa, o che gli anziani della religione e del paese siano d’accordo con essa. Ma queste tragedie si verificano a causa del fatto che gli estremisti ideologici a volte hanno beneficiato di interessi a breve termine e sono stati incoraggiati», ha proseguito l’ex vicepresidente, voce molto ascoltata nel panorama iraniano. «Quando in alcuni casi gli estremisti vengono incoraggiati, la capacità di fermarli è fuori dalle mani dei loro ex sostenitori. Chi poteva credere che tale violenza sarebbe stata commessa in Iran e nel suo centro religioso, Qom e molti altri luoghi, per opporsi all’istruzione delle ragazze?», ha proseguito Abtahi.

«Non incoraggiare l’estremismo religioso» in Iran

Ricordando la genesi di Al Qaeda, nata proprio con il favore dell’Occidente e poi divenuta il suo peggior nemico, l’ex vicepresidente ha lanciato un monito: «L’estremismo religioso non dovrebbe essere incoraggiato per qualsiasi successo a breve termine. Minacciare le studentesse è un attacco allo strato umano più profondo dei nostri figli. Tutti dovrebbero dichiarare ufficialmente di non credere nella religione estrema di Boko Haram». Anche Jamileh Kadivar, importante politico iraniano ed ex membro del parlamento, ritiene che dietro gli avvelenamenti ci sia un intento malevolo. «La continuità e la frequenza degli avvelenamenti nelle scuole negli ultimi tre mesi dimostra che questi incidenti non possono essere accidentali e sono molto probabilmente il risultato di azioni di gruppo organizzate dirette da centri di pensiero e mirate a obiettivi specifici», ha scritto il politico sul quotidiano di stato iraniano Etelaat.

Tags: afghanistanBoko Haramirantalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist