Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, madre di Tienanmen, non posso piangere mio figlio, massacrato in piazza dall’esercito cinese»

Wang Nan voleva solo scattare delle foto, quando è stato ucciso nel 1989. Sua madre Zhang Xianling, costantemente perseguitata a Pechino, racconta a tempi.it la sua storia: «Quelli del partito sono disumani»

Leone Grotti
17/03/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-madri-tienanmen-xinliang-zhang

«Mamma, pensi che i soldati apriranno il fuoco?». «No, credo di no. Ma non uscire». «Mamma, ma ti preoccupi? Non uscirò. Non dimenticarti domani, quando sorge il sole, di stendere sul balcone i miei panni lavati». Zhang Xianling (foto sopra) non sapeva che suo figlio, Wang Nan, non avrebbe mai più visto il sole sorgere e che quello sarebbe stato il loro ultimo dialogo.
Era la sera del 3 giugno 1989 quando Xianling e suo figlio Nan si scambiarono quelle ultime parole a Pechino. Nonostante la legge marziale che imponeva il coprifuoco, alle 11 di sera Nan prese la sua macchina fotografica, inforcò la bicicletta e, come disse ad un amico, pedalò in fretta verso piazza Tienanmen per «scattare fotografie storiche». Il 4 giugno, alle 3.30 del mattino, Nan giaceva sull’asfalto senza vita, con un foro di proiettile sulla nuca. Aveva 19 anni.

cina-madri-tienanmenMADRI DI TIENANMEN. Centinaia (forse migliaia) di ragazzi come Wang Nan morirono in quella notte maledetta, quando i carri armati dell’esercito cinese scesero per le strade e i soldati spararono sugli studenti inermi. Per ogni ragazzo come Nan, c’è una madre inconsolabile, incapace di darsi pace. Una di queste è Zhang Xianling, 77 anni, co-fondatrice del movimento “Madri di Tienanmen” (foto a fianco). Quale sia l’obiettivo del movimento, lo spiega lei stessa parlando da Pechino a tempi.it: «Noi chiediamo tre semplici cose al governo: che apra un’inchiesta e renda nota a tutti la verità sui fatti del 6-4», come viene comunemente chiamato il massacro, indicando solo il numero del mese e del giorno. «Vogliamo che pubblichi una lista completa delle vittime, chieda scusa secondo la legge e offra un compenso ai familiari. Infine, chiediamo che i responsabili del massacro vengano chiamati a rispondere davanti alla legge».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LETTERE APERTE AL PARTITO. Questo è quello che la signora Zhang, insieme alle altre Madri di Tienanmen, ha scritto per vent’anni di fila in una lettera indirizzata al “Parlamento” cinese, l’Assemblea nazionale del popolo, che si riunisce una volta all’anno a marzo. Quest’anno però hanno deciso di non scrivere nulla. «Non essendo riuscita a consultarmi con le altre prima di rispondere [a queste domande], voglio che sia chiaro che sto parlando per me, non a nome del movimento», precisa Zhang. «Come si è reso evidente anche l’anno scorso, queste lettere aperte vengono ignorate. La maggior parte di queste persone [in “Parlamento”] è indifferente, immorale e disumana. E a prescindere da quello che dicono, non ci rappresentano».

ARRESTI E PERSECUZIONI. Zhang non ha mai avuto paura di dire quello che pensa dei membri del partito comunista. E questo non è scontato. Ogni anno, a marzo e soprattutto quando si avvicina l’anniversario della strage, che in Cina è vietato commemorare o anche solo nominare, la polizia minaccia lei e suo marito. Una volta li hanno arrestati, spesso gli impediscono di uscire di casa, sempre li avvertono di non parlare con i giornalisti. Per assicurarsene, diverse guardie, in borghese e non, si appostano davanti alla sua porta per non lasciare entrare nessuno. «Quest’anno ho detto loro che avrei concesso interviste a chiunque avesse cercato di contattarmi». E per questo ha risposto anche a tempi.it.

«GUARDIE DAVANTI AL PORTONE». I circa tremila delegati del “Parlamento” si sono riuniti quest’anno nella Grande sala del popolo in piazza Tienanmen il 5 marzo. I lavori si sono conclusi domenica e Zhang ha ricevuto il solito trattamento: «Davanti al mio portone, nel distretto di Chaoyang, ci sono le guardie. Non permettono ai giornalisti di entrare. Se voglio uscire, ci sono agenti in borghese che mi seguono».
Se negli ultimi vent’anni Zhang «non ha ricevuto alcuna risposta» alle sue lettere dal governo cinese, c’è solo un motivo: «Non vogliono ammettere le loro colpe». Ma di colpe ne hanno eccome e la storia del figlio «massacrato nel pieno della sua giovinezza», racconta ancora la madre, parla da sola.

wang-nanUNA DONNA IN GINOCCHIO. Il 19enne Nan (foto a fianco) si stava avvicinando da sud a piazza Tienanmen quando un proiettile l’ha trafitto in mezzo all’incrocio con via Nanchang. Una squadra di soldati ha impedito ai civili presenti di portarlo in ospedale. Una donna si è inginocchiata ai piedi degli uomini armati in mezzo alla strada implorandoli, ma questi le hanno puntato contro il fucile gridando: «Se continui a parlare, ti uccidiamo». Due ambulanze che si stavano avvicinando all’incrocio sono state bloccate dall’esercito, che ha sbarrato la strada obbligandole a tornare indietro. Un medico ha cercato di discutere con i soldati, chiedendo di prendere Nan e altri feriti. Invano.

«È UN RIVOLTOSO». Verso mezzanotte, un gruppo di studenti di medicina che girava per le strade per aiutare i feriti, trovò Nan e altre tre persone. Dopo aver visto che era solo un liceale dalla sua carta d’identità, i soldati concessero agli studenti di curarlo sul posto con quello che avevano: garze e disinfettante. Alle 3.30 di mattina, Nan morì sull’asfalto per le ferite riportate. I medici chiesero allora ai membri dell’esercito di portare il suo corpo in ospedale, affinché la famiglia potesse recuperarlo ma quelli risposero: «È un rivoltoso, non può essere portato via. Andatevene rapidamente di qui o vi arrestiamo».

DOPPIA FORTUNA. Se la signora Zhang è così fortunata da sapere come è morto suo figlio, è solo perché quegli studenti di medicina, ricordandosi il nome, la andarono a cercare e le raccontarono tutto. Zhang è una delle poche madri ad avere anche un’altra fortuna: una tomba su cui piangere. È solo per un caso che le ceneri di suo figlio si trovano sepolte nel cimitero di Wanan e hanno un nome.

CINA: ANNIVERSARIO TIANANMEN / SPECIALEFOSSA COMUNE. Dopo il massacro, infatti, Nan è stato sepolto in modo anonimo dall’esercito insieme a tanti altri ragazzi in un prato vicino a piazza Tienanmen, lungo il viale Chang’an. Tutto è stato fatto velocemente per togliere i cadaveri dalla strada. Ma il 7 giugno un violento acquazzone ha smosso il terreno, facendo tornare alla superficie decine e decine di cadaveri, che erano stati sepolti male per la fretta, a poca profondità (e dove ora sono stati in modo irrispettoso piantati alberi e cespugli). L’odore terribile dei corpi in decomposizione ha convinto le autorità a rimuoverli. Nan però non è stato gettato chissà dove insieme agli altri cadaveri: poiché era appena tornato dal servizio militare, la notte del massacro vestiva ancora una vecchia uniforme. Questo ha permesso alla famiglia di riconoscerlo.

VIETATO RICORDARE. Nessuno sa quante persone siano morte quella notte. Le stime più alte parlano di duemila persone, che Pechino definisce ancora «criminali». Le famiglie che a 25 anni da quel giorno chiedono giustizia, o anche solo di piangere i propri figli, sono costantemente perseguitate dal regime comunista. Non potendo sopportare l’imposizione di questo oblio, Ya Weilin, marito di una delle Madri di Tienanmen, si è impiccato nel 2012.

«DITE LA VERITÀ». Zhang non si è ancora arresa e lancia un appello a tutta la Cina: «Dite la verità, rifiutatevi di dimenticare, cercate giustizia e risvegliate le coscienze». In fondo è per questo che ha partecipato alla fondazione delle Madri di Tienanmen: «Il governo non può nascondere la verità. Come madre di una delle vittime, penso che il partito dovrebbe ammettere i propri crimini e chiedere scusa per quelle persone morte a Tienanmen solo perché cercavano giustizia».

@LeoneGrotti

Foto carri armati Ansa

Tags: Cinamadri di tienanmenpartito comunistapiazza tienanmenstudenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: Pechino spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist