Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, dipendente della tv greca, da oggi disoccupato. Non è stata chiusa per i conti in rosso»

Dimitri Deliolanes, corrispondente da Roma per Ert: «È successo tutto all'improvviso. La tv pubblica greca risponde a un codice etico e ha sempre garantito il pluralismo. Per questo dà fastidio al governo»

Paola D'Antuono
12/06/2013 - 15:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Per volere del governo di Antonis Samaras la Ert, la radiotelevisione pubblica greca, ha interrotto le sue trasmissioni. La decisione è stata comunicata ieri dal portavoce del governo Simos Kledikoglu: «In un momento in cui al popolo greco vengono imposti sacrifici non ci possono essere entità intoccabili che possono restare intatte quando si applicano tagli ovunque». Kledikoglu ha parlato di costi da capogiro, pari a 300 milioni di euro all’anno «da tre a sette volte di più delle altre tv. Per questo il governo ha deciso di chiudere Ert». Tra i 2700 dipendenti della tv pubblica greca c’è anche Dimitri Deliolanes, corrispondente da Roma: «Sì, da oggi sono disoccupato, ma non è il mio posto di lavoro che m’interessa, sono preoccupato per la libertà d’informazione».

Nessuno vi aveva informato della chiusura?

Non sapevamo nulla e non lo sapevano neanche i due partiti alleati del governo, il Movimento Socialista Panellenico (Pasok) e la Sinistra Democratica (Dimar). È stato un fulmine a ciel sereno.

Simos Kledikoglu ha parlato di problemi economici alla base della scelta della chiusura di Ert
.
Sono idiozie, la televisione pubblica greca è in attivo di qualche decina di milioni  di euro dal 2010. Ha anche diminuito il suo organico di circa mille dipendenti e ai lavoratori rimasti è stato decurtato lo stipendio per ben tre volte. Il danno economico non l’hanno fatto i lavoratori ma il governo stesso, che ha messo nelle stanze dei bottoni direttori e collaboratori con stipendi ben sopra la media. Kledikoglu ha parlato di «paradiso degli sprechi», di uno «scandalo che nessuno osa toccare» ma la colpa è del governo, il responsabile politico di questi scandali.

LEGGI ANCHE:

People line up at ATMs outside a National bank branch in the northern Greek port city of Thessaloniki, Monday, June 29, 2015.  Anxious Greeks lined up at ATMs as they gradually began dispensing cash again on the first day of capital controls imposed in a dramatic twist in Greece’s five-year financial saga. Banks will remain shut until next Monday, and a daily limit of 60 euros ($67) has been placed on cash withdrawals from ATMs . (AP Photo/Giannis Papanikos)

«I greci si sentono vittime di un’ingiustizia da parte dell’Unione Europea»

30 Giugno 2015

Il Parlamento di Strasburgo si prepara all’invasione degli euroscettici

2 Febbraio 2014

Le trasmissioni sono state interrotte?

Via etere purtroppo sì, ma continuano in streaming su Internet. I poliziotti hanno spento il ripetitore principale posto su una montagna nei pressi di Atene e da lì è successo il finimondo. Molti trasmettitori neutralizzati dalla polizia trasmettono i segnali delle tv straniere. La tv cipriota ha subito l’oscuramento delle trasmissioni ma in questo modo si stanno violando importanti accordi intergovernativi. Sul caso è intervenuta anche l’Unione Europea di Radiodiffusione (Ebu) che si è opposta alla decisione di abolire uno dei suoi soci fondatori.

Cosa si cela dietro questa chiusura?

La televisione pubblica risponde a un codice etico, garantisce il pluralismo e non ha mai ceduto alle manipolazioni, quindi dà fastidio. Con la sua chiusura gli unici canali d’informazione rimarranno quelli privati, che non devono rispondere ad alcun codice etico e sono più “malleabili”.

Cosa succederà adesso?

Sinistra Democratica e Pasok propongono un dibattito parlamentare per chiedere l’abolizione della decisione, mentre il partito d’opposizione Syriza ha presentato una proposta di annullamento del decreto legge annunciato ieri. Non dimentichiamo che ci troviamo davanti a una chiara violazione della Costituzione greca, che prevede che la radio e la televisione siano sotto il controllo diretto dello Stato e assicurino la diffusione obiettiva di informazioni e di notizie. Se dovesse nascere davvero il nuovo progetto del governo, la Nerit, ci troveremmo davanti a a una televisione pubblica in cui impiegati e giornalisti avranno in tasca la tessera di Nuova Democrazia.

Quale clima si respira tra i suoi colleghi che si trovano in Grecia?

C’è grande spirito combattivo. Lo sciopero dell’informazione proclamato ieri andrà avanti sino a domani, quando in piazza scenderanno anche i sindacati greci del settore pubblico e privato, Gsee e Adedy, per protestare contro la chiusura dell’Ert. Anche gran parte del mondo politico e dei cittadini ci ha espresso la sua solidarietà. Augurateci buona fortuna.

@paoladant

Tags: antonis samaraschiusura tv grecadimitri deliolanesert
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

People line up at ATMs outside a National bank branch in the northern Greek port city of Thessaloniki, Monday, June 29, 2015.  Anxious Greeks lined up at ATMs as they gradually began dispensing cash again on the first day of capital controls imposed in a dramatic twist in Greece’s five-year financial saga. Banks will remain shut until next Monday, and a daily limit of 60 euros ($67) has been placed on cash withdrawals from ATMs . (AP Photo/Giannis Papanikos)

«I greci si sentono vittime di un’ingiustizia da parte dell’Unione Europea»

30 Giugno 2015

Il Parlamento di Strasburgo si prepara all’invasione degli euroscettici

2 Febbraio 2014

Il Consiglio di Stato greco boccia il decreto di Samaras. La tv greca riprenderà le trasmissioni

18 Giugno 2013

I greci senza soldi per il riscaldamento. «Moriamo di freddo, costretti a bruciare vecchie sedie»

6 Febbraio 2013

Grecia. Bottiglie contro il convoglio della Merkel

9 Ottobre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist