Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Interrogatorio all’investigatore

Abbiamo cercato di strappare a Marianna Vintiadis, country manager di Kroll per l’Italia, i trucchi e i segreti di una delle più importanti centrali globali di ricerca delle informazioni. Ecco che cosa ci ha confessato

Maurizio Tortorella
30/07/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

shutterstock_676915798

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dato che è un preciso obbligo del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nell’ingresso del suo ufficio milanese fa bella mostra di sé l’autorizzazione del prefetto «a esercitare l’attività di investigazioni, ricerche e raccolta di informazioni per conto di privati». Marianna Vintiadis, però, non ha nulla a che spartire con i più classici Tom Ponzi, nel senso che non è certo un’ordinaria investigatrice privata. E non soltanto per l’aria da ragazzina un po’ timida che le spunta dietro gli occhiali.

Nata ad Atene 46 anni fa, una laurea e un dottorato in economia a Cambridge, l’università dove ha insegnato per otto anni, Vintiadis è stata appena indicata come una delle 50 donne più influenti nella finanza italiana. E infatti dal 2004 è la “country manager”, cioè la responsabile, di Kroll in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. Del resto, Kroll è un’agenzia investigativa, sia pure basata a New York e in formato mega: si tratta, in realtà, di una colossale centrale globale di ricerca d’informazioni su aziende e persone, e anche della più potente al mondo. Da oltre 40 anni, con migliaia di dipendenti operativi in 55 uffici sparsi in 26 paesi e in tutti i continenti, Kroll svolge indagini su singoli, imprese, multinazionali, banche, associazioni, e un po’ su tutto quello che può essere interessante per qualsiasi cliente bussi alla sua porta. Il limite è uno solo: la legittimità e la piena legalità della raccolta dei dati. «Se non fosse così – spiega Vintiadis in questa intervista a Tempi, una delle poche concesse – il più delle volte le informazioni raccolte sarebbero inutilizzabili, e proporrebbero anche gravi rischi penali».

Kroll opera davvero in mille settori. Scova informazioni su un’azienda da acquisire, ma anche sul potenziale compratore di un’impresa (ci sarà mica dietro la mafia?), indaga su un’intrusione cyber nei computer di una società così come su un manager da assumere, o su un cliente cui una banca deve concedere un fido, e perfino su un amministratore locale dal quale dipende l’autorizzazione di un certo impianto: costui sarà un politico onesto o un corrotto pronto a creare problemi?

LEGGI ANCHE:

Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Due trader al lavoro nella Borsa di New York

Perché, nonostante la guerra, la finanza non sembra nel panico

27 Aprile 2022

Insomma, la società è chiamata a svolgere anche verifiche preventive sulla correttezza degli interlocutori dei suoi clienti: «È spesso inevitabile, per un operatore economico avveduto», risponde Vintiadis. «E in certi mercati trovare quel tipo d’informazioni è fondamentale. Gli americani, per esempio, sono ossessionati da quella che chiamano “reputation”. Del resto, se un soggetto o un’impresa hanno una buona fama sul mercato, di solito la probabilità che seguano prassi scorrette si riduce parecchio. Perché il mercato sa il fatto suo, e ha notizie di prima mano».

Primo caso: Parmalat
I concorrenti, insomma, sono tra le fonti più accreditate di Kroll. «Ma anche i fornitori di un’impresa, e tutte le parti terze», aggiunge Vintiadis. La manager, va detto, è estremamente gentile, ma non è proprio loquacissima. E la sua sarà forse una riservatezza tipica del settore, però non è facile estorcerle storie e particolari: per esempio, quali sono i “trucchi” più efficaci per iniziare a comprendere se un’azienda sia sana. All’inizio del 2004, quando Vintiadis entrò in Kroll, il suo primo compito fu capire quale fosse lo stato effettivo della situazione di Parmalat, appena caduta in default. In quel caso, il mercato non aveva dato particolari segnali d’allarme, e infatti nella prima metà del 2003 la reputazione finanziaria di Parmalat era eccellente. Eppure c’erano stati segnali che a un occhio clinico non potevano sfuggire: come l’eccesso di diversificazione del gruppo, con un’elevatissima quantità di acquisizioni antieconomiche compiute solo per ingraziarsi politici e banchieri. C’era poi un altro elemento sospetto: i revisori dei conti. «Malgrado Parmalat fosse un colosso – ricorda Vintiadis – i revisori erano pochi, e sempre gli stessi. Esattamente quel che era accaduto nel caso delle società di Bernie Madoff, il grande truffatore di Wall Street».

È poi buffo comprendere che la parte più divertente del lavoro di un investigatore è scoprire un truffatore. «Una falsa laurea dichiarata in un curriculum è la classica “red flag”», spiega Vintiadis: cioè una bandiera rossa che segnala un possibile tranello. «In un caso, però, capitò che non solo la laurea non esistesse, ma che nemmeno l’università fosse reale». Perché proprio questo fa Kroll: assunta un’informazione, la verifica sul campo. Quindi studia i curriculum dei manager da assumere, fin nei dettagli: «Verifichiamo anche quel che non c’è scritto – aggiunge Vintiadis – perché tra la data dell’inizio di un rapporto di lavoro e la sua fine è spesso tutto chiaro, ma a volte tra la fine di un impiego e l’inizio del successivo ci sono vuoti strani, non illuminati. Lì dentro, a volte, può esserci di tutto. Perfino qualche mese di prigione».

Sotto la lente non solo numeri
Un’altra scoperta sorprendente riguarda le indagini che Kroll svolge per l’acquisizione di una determinata impresa, o per una joint-venture, o per un accordo commerciale. Come si stabilisce se un futuro partner sia affidabile? «Noi non ci fermiamo al business, ai dipendenti o alla struttura dei conti aziendali – racconta Vintiadis – ma studiamo attentamente anche il curriculum e la personalità dei top manager». Perché mai? La risposta è illuminante: «Perché anche un gigante come la Fiat non conta di per sé. La Fiat di Cesare Romiti è una cosa, quella di Sergio Marchionne è un’altra cosa».

Kroll, è ovvio, lavora molto con le banche: sono anzi proprio loro i suoi clienti più abituali e spesso anche i più importanti. La società indaga sui fondi d’investimento che propongono prodotti finanziari, ma anche sui clienti che chiedono di accedere a un finanziamento. E forse parrà strano, in un paese che si sta macerando davanti a una massa di oltre 200 miliardi di crediti finiti in sofferenza, eppure in questo campo Kroll ha offerto e continua a offrire la sua opera a decine d’importanti istituti di credito. «Ci sono banche veramente attente – dice Vintiadis – con “due diligence” che rivelano clienti di ottimo livello in nove casi su dieci; ma ce ne sono altre che invece…».

I giornali? Fino a un certo punto
Ovviamente tutto dipende dalla complicazione della richiesta ricevuta, ma lo studio accurato di un soggetto richiede in media due settimane piene di lavoro. Kroll ha i suoi tecnici, però si avvale di fonti esterne. I giornali sono spesso tra quelle iniziali. È però un lavoro a tappeto, con l’analisi di tutto quello che è stato scritto, per esempio su un’impresa. «I cronisti locali conoscono bene il loro territorio – dice Vintiadis – e sono una buona base di partenza. Ed è vero che a volte i giornalisti scrivono inesattezze, ma di solito colgono bene lo spirito generale, lo stato di un’azienda».

Il vero lavoro d’investigazione viene affidato a un team, di solito formato almeno da quattro persone: un intervistatore, che sa quali domande fare e a chi; un esperto lettore di bilanci; e due analisti. Molto importante è il risultato intermedio del loro operato, quando l’equipe riunisce le informazioni raccolte. A quel punto, le analisi possono convergere o essere discordi. È lì che il compito di decidere diventa difficile. Ma il risultato dev’essere sempre affidabile. Il costo minimo di una valutazione approfondita “made in Kroll” è sugli 8 mila euro. Se «la conoscenza è potere», come diceva il filosofo empirista Thomas Hobbes, allora sono certamente soldi ben spesi.

@mautortorella

Tags: banchefinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Due trader al lavoro nella Borsa di New York

Perché, nonostante la guerra, la finanza non sembra nel panico

27 Aprile 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ennio Doris

Le invenzioni di Ennio Doris, campione del capitalismo popolare

25 Novembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist