Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Intercettazioni, arriva la “riforma”. Scritta dalle toghe per le toghe

L’ultima vergogna che macchia la politica italiana? A decidere le nuove norme sulle intercettazioni, ormai s’è capito, non sarà il Parlamento, ma le procure

Maurizio Tortorella
25/04/2016 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

intercettazioni-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È l’ultima, indelebile vergogna che come una macchia nera cade sulla politica italiana. Tutta la politica: di destra, di centro, di sinistra. Anche i presunti “tecnici” fanno parte del mazzo dei vergognosi. Vergogna, sì. Perché a scrivere le nuove norme sulle intercettazioni, ormai s’è capito, non sarà il Parlamento, ma le procure: alcune hanno già cominciato a darsi regole autonome con circolari interne. E altrettanto sta per fare il Consiglio superiore della magistratura.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lo ha annunciato esplicitamente il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. Anche lui è un politico (del Pd, incidentalmente), però parla a nome delle toghe. Legnini ha solennemente pronunciato frasi che in certi casi muovono inevitabilmente al riso: «Le frequenti, indebite divulgazioni di conversazioni estranee ai temi d’indagine e relative alla vita privata di cittadini, spesso neanche indagati, rischiano di compromettere il prestigio e l’immagine dei titolari dell’azione penale e della polizia giudiziaria».

Cioè, udite-udite, la gogna delle conversazioni intime sbattute sui giornali non va a disastrare la vita dei cittadini coinvolti. A preoccupare il Csm non è l’immagine dei poveretti che finiscono nelle intercettazioni suddette, spesso non indagati. No: l’unica preoccupazione è l’immagine dei magistrati.

Risultato? La settima commissione del Csm ha subito acquisito le circolari da poco adottate in materia dalle procure di Roma, Torino, Napoli e Firenze, e ha avviato un impegnativo programma di lavoro che punta a una riforma. Alla fine, promulgherà un “atto di regolamentazione” destinato a tutte le procure d’Italia.

Tutt’al più un vademecum
Il problema non è soltanto l’esproprio del Parlamento, ma anche il risultato concreto cui si arriverà. I procuratori di Milano, Roma, Napoli e Firenze, con qualche differenza tra loro, hanno infatti vietato alla polizia giudiziaria, quella che ascolta materialmente le telefonate, di trascrivere le conversazioni non penalmente rilevanti. I pm, così, non dovrebbero poter allegare quei brogliacci alle loro richieste di misure cautelari.

Il lato nero della soluzione è che l’unica autorità cui spetterà di decidere che cosa sia penalmente rilevante e che cosa non lo sia è l’accusa. Il giudice avrà accesso a tutte le carte dell’accusa (ci mancherebbe!), ma dovrà essere particolarmente coscienzioso per andare a fare verifiche accurate, per stabilire se nei faldoni delle indagini e nelle bobine non si nasconda qualche elemento favorevole alla difesa, che il pm ha celato sotto l’etichetta di “penalmente irrilevante”. Quanto al difensore, be’ dovrà accontentarsi di quel che gli verrà dato in mano.

Paradossalmente, di fronte all’iniziativa del Csm, alcune procure sono già scese in campo. Protestano. Temono forse di essere private dello strumento che permetterà loro di continuare quel gioco al massacro che tanto piace ad alcuni pm. In realtà, le linee guida che il Csm stabilirà saranno tutt’al più un vademecum, non un provvedimento inderogabile. Difatti Legnini ha subito tranquillizzato tutti: nessuna invasione di campo. «Metteremo a disposizione di tutte le procure un atto di autoregolamentazione uniforme, cui ciascun magistrato inquirente potrà attenersi o ispirarsi».

Quindi, preparatevi. Dopo Roma, Torino, Napoli e Firenze altre procure seguiranno l’onda, e altre circolari si aggiungeranno a quelle già emanate. Intanto il Csm continuerà nella farsa della sua riforma-non riforma. E la politica? Quella, come sempre, guarderà altrove.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: CsmGiovanni Legniniintercettazionimagistraturamaurizio tortorellariforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Addio alla riforma della giustizia

22 Novembre 2023
Meloni Netanyahu Israele

Lo spazio per la transizione verso “due popoli, due stati” c’è ancora

24 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist