Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Intercettazioni. Il Ministero della Giustizia stanzia 200 milioni. I magistrati che fanno? Ne spendono 40 in più

Anche nel 2013, «sono state allargate le maglie dei capitoli di bilancio sfondati dai magistrati». I tagli per 50 milioni di euro sono rimasti solo sulla carta

Redazione
31/01/2014 - 14:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre il Governo continua a tagliare gli stanziamenti la giustizia, i magistrati non si rassegnano ad accettare di diminuire le spese. Ne parla oggi Franco Bechis sul Libero. I magistrati «hanno sentito “spending review”, e devono avere tradotto “spendi di più”», così alla fine, nel 2013, «sono state allargate le maglie dei capitoli di bilancio sfondati dai magistrati» e 40 dei 50 milioni di tagli stabiliti dal governo sono rimasti soltanto sulla carta.

SPESA PER INTERCETTAZIONI. «Il caso illuminante – prosegue Bechis – è quello della spesa per intercettazioni». Erano stati stanziati dal governo 200 milioni, «ma le Procure nel 2013 ne hanno spesi 240». «Addio spending review, perché il taglio complessivo al bilancio generale era stato di 50 milioni di euro in tutto, e i 4/5 sono stati dalla eccessiva ingordigia di intercettazioni». Non è una pratica insolita, quella di ignorare il tetto massimo di spesa per la giustizia. I magistrati, prosegue Bechis, «hanno sfondato ogni anno i limiti di spesa» e le intercettazioni sono aumentate in 5 anni del 20 per cento. Il risultato di questo comportamento è che «gli uffici giudiziari portano alle spalle un contenzioso che non finisce mai». Bechis cita i dati dell’ultima relazione sull’amministrazione della giustizia del 2013: «Sono pervenuti 89 nuovi ricorsi per decreti ingiuntivi, la maggior parte causati dal mancato pagamento delle spese connesse all’attività di noleggio di apparecchiature per intercettazioni telefoniche».

POCHI SOLDI PER I RISARCIMENTI. Il debito che il ministero della giustizia ha nei confronti delle imprese continua ad accumularsi. Se da un lato ai magistrati piace spendere più di quanto stabilisca il governo, dall’altra chi ne deve portarne il peso sono infatti i cittadini. «La legge Pinto – scrive Bechis – obbliga lo stato a risarcire chi ha subito processi eccessivamente lunghi o ingiusta detenzione», ma è «una delle meno rispettate dallo Stato».  «Ancora da pagare, nel 2013, c’erano 387 milioni di euro». A fronte di questo debito enorme, per quest’anno, lo Stato ha versato 50 milioni di euro. Ma anche se ci sono stanziamenti più alti degli anni precedenti anni, conclude Bechis, citando il ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri, restano «ben lontani dal soddisfare il debito assunto nel corso dell’anno e il debito pregresso».

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022
Tags: franco bechisintercettazionilegge pintolibero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022

Chiudere l’era di sputtanopoli

7 Dicembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Un'aula del tribunale di Milano

Trent’anni dovrebbero bastare a smaltire la sbronza giustizialista

19 Gennaio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist