Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quattro intellettuali italiani si schierano con l’estrema sinistra di Tsipras. Ma Camilleri è “candidato a sua insaputa”

L'inventore del commissario Montalbano si è sfilato dalla lista di anti-berlusconiani (Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Adriano Prosperi) che vorrebbe cambiare l'Europa insieme a trotzkysti ed ecolo-comunisti

Francesco Amicone
04/03/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Inizia con un passo falso l’avventura italiana della lista “L’Altra Europa – per Tsipras”. Dalla compagine dei quattro intellettuali che dovrebbero candidarsi per le euroropee nella coalizione guidata dall’astro nascente dell’estrema sinistra europea, Alexis Tsipras, si scalza il giallista Andrea Camilleri. La notizia della sua candidatura, informa MicroMega, «è destituita al momento di fondamento. La definizione della lista è ancora in fieri». Restano in piedi altre candidature. Le tre personalità di «altissimo profilo intellettuale» (Repubblica) che hanno deciso di sposare la proposta per l’Europa del leader di Syriza sono, per ora, la giornalista Barbara Spinelli, l’artista, Moni Ovadia, lo storico e giornalista Adriano Prosperi. Tutti e tre collaboratori di Repubblica.

NO ALLE OLIGARCHIE FINANZIARIE. L’intenzione degli intellettuali candidati con Tsipras è riciclare l’antiberlusconismo e il costituzionalismo italiano in Europa. Il partito socialista non è abbastanza. Occorre, informano, «raccogliere, rilanciare le lotte civili e sociali, di opinione e di piazza, che nel corso del ventennio berlusconiano, e di compromessi di potere tutt’altro che estinti, hanno tenuto alta la bandiera dei principi di giustizia e libertà della nostra Costituzione repubblicana, indicandola come la “via maestra” da realizzare, anziché una carta obsoleta da calpestare».
Silvio Berlusconi e la Costituzione italiana sono due temi che non appassionano più di tanto il parlamento Europeo. Però sono stati decisivi a convincere Spinelli, Ovadia e Prosperi a sostenere il “populista” greco. Presentando le loro candidature, i tre intellettuali hanno chiarito che, se eletti, lasceranno il posto ad altri. Servono competenza ed energia, hanno spiegato, per svolgere un «lavoro quotidiano che sarebbe al di sopra delle nostre forze». Non si considerano però «candidati di bandiera», ma «protagonisti di un progetto in cui crediamo fermamente». Un progetto che viene riassunto in due slogan, da un “sì” e da un “no”: «No all’Europa delle oligarchie finanziarie e delle Grandi Intese fra Socialisti e Popolari, sì a un Parlamento costituente e all’Europa dei cittadini e della lotta contro i privilegi».

IL DEMAGOGO DI SINISTRA, TSIPRAS. A parte gli slogan, il fascino suscitato da Alexis Tsipras in Italia potrebbe cogliere più di una sparuta minoranza della nomenklatura intellettuale e antiberlusconiana. Non solo perché è il più giovane leader mai apparso sulla scena politica greca, sportivo e sexy, con le camicie bianche un poco meno sbottonate di quelle di Bernard-Henri Lévy, ma anche perché alla testa della Coalizione della sinistra radicale (Syriza) si è sempre opposto radicalmente all’austerity tedesca. Promettendo crescita economica e occupazione, ottenne nelle elezioni del 2012 il 26,8 per cento dei voti. Un demagogo di sinistra, sostengono i detrattori, che al comando di un club di dodici partitini fra le cui fila compaiono i maoisti del Koe, i trotzkysti di Apo e di Dea e gli ecolo-comunisti di Akoa, è capace di raccogliere milioni di voti. Tsipras, ora cerca di cambiare l’Europa. Ma davvero può riuscirvi, un politico che al tempo delle elezioni ebbe il coraggio di promettere ai greci 100 mila posti di lavoro pubblici, la fine dell’austerità e contemporaneamente il mantenimento dell’euro? E con queste promesse, non sarà un po’ troppo berlusconiano per Barbara Spinelli?

LEGGI ANCHE:

Fare l’Europa, fare l’Italia

1 Giugno 2019

Ma dove vai se l’Europa non ce l’hai

21 Maggio 2019
Tags: Alexis Tsiprasandrea camilleriBarbara Spinellielezioni europeeMoni Ovadia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fare l’Europa, fare l’Italia

1 Giugno 2019

Ma dove vai se l’Europa non ce l’hai

21 Maggio 2019
Roberto Saviano al Salone del libro di Torino

A che serve una campagna elettorale a Salvini quando ha già Saviano e Repubblica?

14 Maggio 2019

Ricostruire l’Europa a partire dalle comunità che la compongono

12 Maggio 2019
Mauro Parolini

Parolini: «Voglio un’Italia più forte in un’Europa più aperta»

9 Maggio 2019
L'aula del Parlamento europeo a Strasburgo

Elezioni europee. Noi votiamo, non deleghiamo

6 Maggio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist