Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Inps, Mastrapasqua lancia un allarme sul bilancio dell’istituto

Ascoltato in commissione bicamerale, il presidente dell'Istituto di previdenza ha spiegato di aver avvertito i ministri all'Economia e al Lavoro che l'accorpamento di altri enti ha creato «squilibri incolmabili»

Chiara Rizzo
14/11/2013 - 11:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il bilancio dell’Inps darebbe «un segnale di non tranquillità»: lo ha appena dichiarato davanti alla commissione bicamerale sul controllo degli enti previdenziali Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps.

«SQUILIBRIO INCOLMABILE». Mastrapasqua ha fatto sapere di aver già scritto ai ministri dell’Economia Fabrizio Saccomanni e del Lavoro, Enrico Giovannini, avvertendoli della situazione e chiedendo loro di fare un’accurata riflessione sui conti dell’Istituto previdenziale. Le motivazioni che lasciano cupi timori sul bilancio Inps, secondo quanto ha dichiarato Mastrapasqua alla commissione oggi, non riguardano tanto il presente dell’istituto stesso quanto buchi incolmabili provenienti da un altro ente, l’Inpdap, accorpato poi all’Inps: «un accorpamento che ha creato uno squilibrio incolmabile». Ha spiegato Mastrapasqua infatti che c’è «uno squilibrio imputabile essenzialmente ai deficit ex Inpdap, alla forte contrazione dei contributi per blocco del turnover del pubblico impiego e al continuo aumento delle uscite per prestazioni istituzionali». L’audizione del presidente dell’Inps in Commissione è stata aggiornata a data da destinarsi.

SACCOMANNI: «SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO». Il deficit Inpdap si sarebbe avviato nel 2008, data fino a cui lo Stato trasferiva delle risorse per coprire le spese di gestione dell’ente di previdenza per i pubblici impiegati: poi il buco Inpdap avrebbe stravolto i conti dell’Inps con l’accorpamento voluto dal governo Monti, secondo quanto puntualmente riferito stamane da Mastrapasqua: «Sarebbe auspicabile riflettere sulla possibilità di intervenire, per legge, in modo da tornare alla situazione precedente alla Finanziaria del 2008, quando in pratica l’Inpdap diventò debitore dello Stato da creditore che era, con la conseguente generazione dello squilibrio, che ora, dopo la fusione, ricade sull’Inps». Nel 2011 – come si può leggere nella nota Inps di assestamento del bilancio 2012 – l’Indpap ha riversato sul bilancio complessivo i suoi 10,2 miliardi di euro di disavanzo patrimoniale, e circa 5,8 miliardi di euro per l’esercizio 2012. Oggi Mastrapasqua ha chiesto: «L’accorpamento deve consentire la realizzazione di una riduzione dei costi complessivi di funzionamento non inferiore a 20 milioni di euro nel 2012, 50 milioni di euro per l’anno 2013 e 100 milioni di euro a decorrere dal 2014». A gettare acqua sul fuoco ci ha pensato il ministro all’Economia, Fabrizio Saccomanni, che ha tranquillizzato sulla situazione spiegando che « È un problema tecnico che stiamo valutando, ne abbiamo parlato anche con Giovannini, ci sta lavorando la ragioneria, non c’è nessun motivo di allarme».

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Tags: Antonio Mastrapasquaenrico giovanniniFabrizio SaccomanniInpdapinpspensioniRomasussidio disoccupazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist