Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Qatar, Inghilterra già campione del mondo di paraculaggine

Londra si indigna per i diritti con proteste vistose ma inutili (l'aereo e la fascia arcobaleno, le polemiche contro Beckham e Neville). Il Paese del Golfo è uno dei principali investitori in UK

Daniele Meloni
17/11/2022 - 6:23
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Inghilterra Qatar
Il benvenuto in Qatar allo staff e ai giocatori inglesi (foto postata su Twitter dall’account ufficiale della Nazionale)

A ogni Mondiale di calcio in Inghilterra ci si chiede: «Is it coming home?». La Coppa del Mondo tornerà nel paese che ha inventato il calcio moderno? Da 30 anni i tifosi dei Tre Leoni cantano l’ironico tormentone dell’estate di Euro 96, quando l’inno della manifestazione divenne una canzone che elencava tutte le sfortune della nazionale inglese dal 1966 in poi.

La crociata degli inglesi per i diritti civili in Qatar

Tornerà a casa, dunque, questa volta? Se si guarda alla recente forma degli uomini di Southgate si direbbe di no, ma a occupare la vigilia di questo strano Mondiale qatariota sono state le polemiche sulla sede dell’evento. Il Qatar non è un paese che brilla per i diritti civili, e molti in Inghilterra hanno voluto rimarcare come il primo mondiale nel deserto si disputi su basi immorali e che nulla hanno a che fare con lo sport. Non che sia la prima volta per la verità. Argentina ’78 e l’ultimo mondiale russo di 4 anni fa non si sono certo disputati in paradisi delle minoranze e delle libertà politiche, ma ora la questione sta venendo fuori con tutte le sue contraddizioni.

Gli inglesi, che attraverso la loro stampa hanno più volte sottolineato come già l’assegnazione del Mondiale sia stata contrassegnata da accuse di corruzione, vogliono fare dell’evento un megafono per rimarcare il rispetto dei diritti civili e delle minoranze, siano esse etniche o sessuali. Così, il capitano della Nazionale, Harry Kane, giocherà con una fascia arcobaleno con la scritta “One Love” sul braccio, al pari del suo omologo gallese Gareth Bale. Il tutto nonostante la Fifa, in ossequio ai padroni di casa, abbia invitato (leggi: impedito) le squadre a farne a meno. Inoltre, l’aereo che ha portato Southgate e i 26 convocati per il mondiale in Qatar è partito da Londra con il logo del gay pride sulla fiancata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gli investimenti del Qatar in Inghilterra

Gesti di impatto mediatico che nascondono un’ipocrisia di fondo. Il Qatar è uno dei principali investitori nel Regno Unito e il fondo sovrano qatariota – la Qatar Investment Authority – possiede ormai proprietà immobiliari superiori a quelle dei Windsor a Londra. Da Heathrow passando per Harrods e per il business district di Canary Wharf, non c’è zona del centro di Londra su cui gli emiri non abbiano messo le mani. Ultima proprietà in ordine di tempo è l’Ambasciata americana a Grosvenor Square, di cui i qatarioti stanno curando la milionaria ristrutturazione. Il Qatar, inoltre, è un alleato dell’Occidente, e le sue forniture di gas fanno molto comodo agli inglesi – e non solo – specie dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.

Ci si deve andare con i piedi di piombo dunque. Anche nelle critiche. Quindi, meglio ripiegare su casi di grande visibilità ma politicamente meno sensibili. Per questo è stato invitato David Beckham, figura planetaria ed ex capitano della Nazionale, a non accettare il ruolo di ambasciatore del calcio che l’emiro gli ha offerto. Finora, Beckham ha fatto orecchie da mercante, così come un altro suo ex compagno del Manchester United, Gary Neville.

Meglio buttarla su Beckham e Neville

Da quando ha smesso di occuparsi delle caviglie degli attaccanti della Premier League, Neville si è dato alla politica: ha preso la tessera del Labour e non perde occasione per attaccare l’attuale governo Conservatore e accusarlo di ogni nefandezza. Il suo bersaglio preferito era l’ex Premier Boris Johnson, ma non è che con l’avvento di Sunak le cose siano cambiate molto. Qualcuno ha anche ipotizzato una candidatura di Neville a sindaco della Greater Manchester se Andy Burnham – quello attualmente in carica – tornerà a Westminster.

Lo storico ex numero 2 del Manchester United, però, è finito in fuorigioco. La tv di stato del Qatar gli ha offerto un ruolo di commentatore alle partite dei Mondiali e Neville ha prontamente accettato, creando un vespaio di polemiche. Ma come, si sono chiesti in Inghilterra, come si può definire i Tories wicked, malvagi, per poi vendersi all’emiro del Qatar e a uno stato che calpesta i diritti umani e reprime il dissenso?

Il diretto interessato ha provato a buttarla sul ridere, partecipando alla trasmissione Have I got news for you e affermando che preferisce «sollevare il caso dal Qatar e non restare a casa a commentare». Specie quando c’è un contratto a cinque zeri a fare da supporto a questa sua scelta. Poi, ha posto al giornalista di satira Ian Hislop la fatidica domanda: «Is it coming home?», ritornerà a casa?, Pungente la risposta: «Cos’è che dovrebbe ritornare? La tua reputazione? Non credo proprio».

Tags: david beckhamdiritti civiliInghilterraMondiali Qatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist