Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India. Perché la vittoria dei nazionalisti non è una buona notizia per i cristiani e per i marò

Il futuro premier Modi: «Attacchi indù contro i cristiani? Non ne ho mai sentito parlare». Il caso dei marò si complica

Redazione
17/05/2014 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I nazionalisti indù, guidati da Narendra Modi, leader del Janatha Bharathiya Party (BJP), hanno vinto le elezioni indiane. Il premier uscente Manmohan Singh, membro del partito del Congresso, legato alla famiglia Gandhi, si è congratulato con Modi, e ora lascerà l’incarico.
Il Partito del Congresso, per dieci anni al potere, ha perso alle elezioni ben 156 seggi parlamentari su 206 ottenuti cinque anni fa. Una debacle. Nulla da fare nemmeno per Arvind Kejriwal, il “beppe grillo” indiano. Anche il suo partito della “ramazza” è stato superato nettamente dall’exploit Modi.

COSA ACCADRÀ? Modi, già governatore dello stato del Gujarat, si appresta a diventare primo ministro, forte della maggioranza assoluta ottenuta, con il miglior risultato ottenuto da un partito in India negli ultimi trent’anni. Ha incentrato la campagna elettorale soprattutto sulle questioni economiche, promettendo nuovi posti di lavoro e sostenendo la necessità di riforme per rilanciare la crescita e lo sviluppo del paese. Le sue idee sono state accolte favorevolmente dalla popolazione e gli hanno garantito l’appoggio dei più importanti imprenditori indiani.

RISCHIO PERSECUZIONI. Sul fronte della politica interna, però, Modi suscita molti dubbi, in particolare per quanto riguarda la libertà religiosa e la repressione delle persecuzioni contro i cristiani e contro le altre minoranze religiose. Desta preoccupazione in particolare l’alleanza del partito di governo con i fanatici indù del Rashtriya Swayamsevak Sangh (Rss), che, secondo gli attivisti cristiani in India, rappresentano una seria minaccia per le minoranze religiose. Una delle leggi proposte dal Rss riguarda infatti il divieto delle conversioni forzate. Uno strumento che, in realtà, denunciano i leader cristiani, sarà utilizzato dagli estremisti per attaccare le minoranze religiose e per impedire in particolare la crescita del cristianesimo.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023

ATTACCHI ANTI-CRISTIANI. Modi non è ben visto dai leader cristiani in India. In una recente intervista il futuro premier ha addirittura negato l’esistenza delle violente persecuzioni contro i cristiani e altre minoranze religiose da parte degli estremisti indù. Quando gli è stato chiesto come intendesse in futuro proteggere i cristiani e i luoghi di culto da parte dai fanatici, Modi, secondo l’International Christian Concern si è limitato a rispondere: «Non ho mai sentito parlare di questi attacchi». Un cattivo auspicio, visto che nello stato del Gujarat, dove governava Modi nel 2002, avvenne una delle più grandi stragi motivate dall’odio religioso in India, che fece 1800 morti, in maggioranza musulmani.

«SA COSA E’ SUCCESSO». «Gli attacchi contro i cristiani e i loro luoghi di culto aumentano ogni anno in tutta l’India, e la finta ignoranza di Modi non solo spaventa i cristiani, ma li rende anche scettici sul loro destino sotto il suo governo», riporta il sito persecution.org.
John Dayal, segretario generale dell’All India Christian Council (AICC), e membro del Consiglio nazionale per l’integrazione (NIC), ha spiegato ai giornalisti dell’International Christian Concern che Modi «sa bene cosa è successo a Kandhamal, Orissa, Mangalore e Karnataka e altrove nel 2007 e nel 2008, quando più di 300 chiese e più di 6 mila case di cristiani sono state distrutte da folle di fanatici indù e più di 120 cristiani e dalit sono stati uccisi».

IL CASO MARÒ. Anche se la vittoria di Modi appare sui media italiani come un fattore positivo per il ritorno in Italia dei due marò, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, detenuti in India con l’accusa di omicidio, in realtà potrebbe rivelarsi il contrario.
Da un lato, il futuro premier afferma di voler intrattenere rapporti amichevoli con l’estero per favorire il commercio (quelli fra Italia e India, secondo il giornalista Toni Capuozzo, si sono guastati proprio a causa dei marò), e quindi sarebbe spinto a risolvere la questione; dall’altro, il leader nazionalista ha più volte accusato il governo di «non aver fatto niente» per assicurare alla giustizia i due marò, suggerendo che la presidente del partito del Congresso, Sonia Gandhi (cresciuta in Italia), abbia voluto concedere un trattamento di favore ai due marò perché suoi ex connazionali.

Tags: Cristianiindùmarònazionalistipersecuzioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022
LibDem Uk Sir Ed Davey

Inghilterra, nel partito LibDem porte aperte a tutti tranne che ai cristiani?

5 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist