Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

Convegno ieri a Milano organizzato da Comunione e liberazione sul conflitto in Ucraina e il libro di papa Francesco. Interventi e testimonianze

Emanuele Boffi
12/05/2022 - 6:28
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Milano, Aula magna dell’Università degli Studi Bicocca. È questa la sede dove ieri si è svolto il convegno “Il coraggio di costruire la pace”, organizzato da Comunione e liberazione, occasione per discutere del conflitto in Ucraina e presentare il libro Contro la guerra di papa Francesco.

Un incontro, come ricordato da Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Cl, che «è un segno, la testimonianza di un segno di verità, che non è solo un buon esempio. Perché la pace invocata da papa Francesco non è una pia illusione, ma è una strada possibile, qualcosa che sta già avvenendo». Certo, parlare di pace mentre tuonano i cannoni non è facile, tutto sembra dire il contrario, ma Prosperi ha invitato a guardare e ad ascoltare quelle testimonianze che ci dicono il contrario, quelle esperienze in cui viene riscoperto il «volto dell’altro», fattore discriminante che interrompe «le urla di guerra» e fa «intonare canti di pace».

Si sta facendo di tutto per la pace?

Così ieri, di fronte ad una platea per la gran parte composta da giovani, si sono susseguite testimonianze di vario genere e tono. Dopo i saluti della professoressa Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Ateneo milanese, e del responsabile editoriale di Lev, Lorenzo Fazzini, c’è stato l’intervento del vaticanista del Corriere della Sera, Gian Guido Vecchi, che ha sottolineato come l’orizzonte del libro del Papa «sia più ampio della cronaca stretta e si comprenda solo all’interno della logica evangelica» e quello di Andrea Tornielli, giornalista e direttore editoriale del Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, che ha messo in evidenza l’importanza della frase del Pontefice «l’oltre di Dio ci rimanda all’altro del fratello». Un concetto che, ha detto Tornielli, è il punto focale della posizione della Santa Sede: «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro».

LEGGI ANCHE:

Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022

Tornielli ha raccontato il suo disagio per le polemiche scoppiate in seguito alla presenza delle due donne, una ucraina e una russa, alla Via Crucis al Colosseo («come possiamo essere fratelli se non sotto la croce?») e le difficoltà, anche in Vaticano, dei rapporti tra personale russo e ucraino. Ma ha ribadito che «la posizione di Bergoglio è profondamente realista, non utopica. Il diritto alla difesa è legittimo, ma, come insegna il Catechismo, deve essere sottoposto a “strette condizioni”. Il Papa non è equidistante, i suoi gesti lo dicono in maniera chiara, ma la sua logica non è quella del mondo. Andatevi a rileggere le parole pronunciate al regina Coeli del 1° maggio. Si chiede Francesco: si sta facendo di tutto per ricercare la pace? No, non si sta facendo, va fatto di più. E ora solo il Vaticano, e non l’Onu, ce lo ricorda».

Gli altri sono un “volto”

Quindi tre testimonianze, secondo tre angolature diverse. Quella di Giovanna Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, che ha racconta come in Russia, pur in presenza di una larga maggioranza di persone disinformate cui da anni i media controllati dal regime hanno inculcato certe idee, c’è una piccola minoranza «che cerca di lavorare e costruire». Sono questi “io” che «diventano costruttori di un popolo. Persone per le quali gli altri sono un “volto”. È su queste basi che si può costruire il perdono».

La seconda testimonianza è stata di Elena Mazzola, presidente della ong ucraina Emmaus a Kharkiv, dove si accolgono «ragazzi vulnerabili, orfani e disabili abbandonati, che hanno già fatto esperienza del male» e che ora si trovano in Italia. «Per me parlare di pace oggi non è facile, mentre ci sono i miei amici che muoiono a causa della guerra. Mi pare una parola prematura, ora che c’è l’esigenza di difendersi», ha detto Mazzola. «Però – ha proseguito – non voglio rimanere incastrata nella logica della guerra e così capisco che sono io oggi, in prima persona, a dover “decidere” per la pace nella mia quotidianità. Oggi dire “perdono” è difficile, ma quando sento parlare monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, capisco che per lui non è una parola vuota, che lui sa tenere conto del mio dolore e del dolore del popolo ucraino. E così papa Francesco, che è capace di accompagnare le sue esortazioni sulla pace ad uno sguardo di grande compassione per l’uomo».

Infine ha parlato Luca Sommacal, presidente dell’Associazione Famiglie per l’Accoglienza, il quale, oltre a raccontare le storie di chi ha aperto casa ai rifugiati (Tempi lo ha intervistato qui), ha detto che «ogni gesto di accoglienza ha per orizzonte il mondo»: «Non si è eroi ogni tanto, ma testimoni tutti i giorni. Non basta un letto e un rifugio, occorre coinvolgere in una vita».

Una radice ben precisa

L’ultimo intervento è stato di monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della Diocesi di Milano, recentemente incaricato dal Pontefice al Vicariato dell’Arabia meridionale. Martinelli, ripercorrendo alcuni passi del libro, ha sottolineato che «la guerra è sempre una sconfitta per tutti i soggetti in campo» e che «l’alternativa alla guerra è la conversione alla fratellanza universale».

Da questo punto di vista, «le religioni possono e devono dare un loro contributo, innanzitutto evitando di strumentalizzare il nome di Dio. Papa Francesco ci ricorda la sacralità radicale di ogni persona e che la sua radice ben precisa è la paternità di Dio rivelataci da Gesù Cristo. Questa è una verità donata, che sta anche quando non è riconosciuta».

Tags: Comunione e Liberazioneguerra ucrainaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist