Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

In tutto il mondo si tagliano le tasse sulle imprese. Ma non in Italia, come in Grecia

In Italia l'aliquota complessiva è del 31,4 per cento. In Inghilterra, Svezia, Slovenia, Messico e Sud Africa la tassazione sulle imprese, già inferiore, è stata ridotta

Redazione
08/04/2013 - 15:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

In tutto il mondo si tagliano le tasse sulle imprese, ma non nel paese dove la pressione fiscale reale già sfiora punte del 68,3 per cento, come confermato recentemente dalla Banca d’Italia. In Italia, infatti, il corporate tax rate, ovvero l’aliquota complessiva delle imposte sul reddito delle imprese, rimane elevata, pari al 31,4 per cento, per effetto dell’aliquota Ires, l’Imposta sul reddito delle società, al 27,5 per cento e di quella dell’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, al 3,9 per cento. E proprio l’Irap, tra il 2009 e il 2011, secondo il Sole 24 Ore, è costata in media 7 mila euro in più per ogni piccola media impresa manifatturiera in provincia di Milano, oltre 4.500 euro in più in provincia di Roma.

CHI TAGLIA LE TASSE… L’ultimo paese in ordine di tempo ad abbassare la tassa sulle imprese, nota anche in ambiente anglosassone come corporate tax, è stata proprio l’Inghilterra, che l’ha portata dal 24 al 23 per cento, ma che vuole abbassarla al 20 per cento nel 2015. La Svezia, poi, ha abbassato le tasse sulle imprese dal 26,3 al 22 per cento; la Slovenia dal 18 al 17 per cento ed è in procinto di ridurla al 15 per cento nel 2015. Ma non solo: ci sono anche il Sud Africa (corporate tax effettiva abbassata dal 34,4 al 28 per cento), il Messico (che la ridurrà dal 30 al 28 per cento), l’Ucraina, la Colombia, l’Ecuador e persino la Giamaica. Ritocchi al ribasso sono stati annunciati anche in Tunisia.

… E CHI, INVECE, LE ALZA. In Italia, invece, come detto, la corporate tax rimane stabile al 31,4 per cento, meno di quanto non sia in Francia (33,33 per cento) ma più alta della Germania (29,55 per cento). E c’è anche chi, in periodo di crisi, ha pensato (o dovuto) elevare la tassazione sulle imprese. È il caso della Grecia, dove il parlamento ha approvato la legge che porta la corporate tax dal 20 al 26 per cento. Ma è anche il caso di Cile (dal 18,5 al 20 per cento), Slovacchia (dal 19 al 23 per cento) e Serbia (dal 10 al 15 per cento). Paesi dove, però, il livello resta inferiore all’Italia.

LEGGI ANCHE:

conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020

Tutti a ridere di Lino Banfi quando ci sarebbe da piangere per il reddito di cittadinanza

23 Gennaio 2019
Tags: corporate taxfiscoirapirestassazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020

Tutti a ridere di Lino Banfi quando ci sarebbe da piangere per il reddito di cittadinanza

23 Gennaio 2019
Di Maio, Conte e Salvini in aula a Montecitorio

Il governo si rimangia già la stangata Ires al no profit (è pure «incostituzionale»)

28 Dicembre 2018
Un uomo dorme su una panchina nel parco di Colle Oppio a Roma, 17 ottobre, 2011. Secondo il nuovo rapporto Caritas Italiana e Fondazione Zancan, i poveri in Italia sarebbero in aumento.
ANSA / GUIDO MONTANI

La stangata Ires la pagheranno i poveri

27 Dicembre 2018

Per abolire la povertà il governo tartassa chi aiuta i poveri

20 Dicembre 2018

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist