Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

In morte di Antonio Mauro, il “trovatello” che divenne custode di Domus Clugiae

Non aveva un tetto sulla testa ed è stato accolto senza essere valutato. La sua storia coincide con la storia stessa di questa opera di Chioggia

Gli amici di Opera Baldo e Domus Clugiae
17/07/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una lettera che gli «amici di Opera Baldo e Domus Clugiae» hanno scritto «in morte di Antonio Mauro, il tenero custode di Domus Clugiae». Domus Clugiae è una bella struttura ricettiva situata in Chioggia, lembo sud della laguna di Venezia gestita da una cooperativa di tipo B.

***

«Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo» (Ebrei 13,2)

La storia di Antonio coincide con la storia stessa della nostra ventennale opera, anche se lui entrerà un po’ più tardi, una dozzina di anni fa.

LEGGI ANCHE:

Parlare alla disperazione dei bambini. Un formidabile dialogo tra Susanna Tamaro e Amicone

18 Maggio 2017

Blitz del fisco stile Cortina nei negozi di mezza Italia. I commercianti: «Sì ai controlli, no allo show»

6 Agosto 2013

Preso senza essere valutato, solo perché ce lo porta, in un momento drammatico della sua esistenza, un amico sacerdote che lo accoglie per primo in canonica. Sta per arrivare Natale, Antonio non ha un tetto sopra la sua testa, né un luogo dove rifocillarsi, come un Bambin Gesù rifiutato da tutti.

Nel tempo diverrà il custode della nostra residenza Domus Clugiae nel cuore di Chioggia, gestita da Opera Baldo, una strana compagnia che non sceglie il personale, ma incontra le storie di ragazze e ragazzi con varie abilità e li mette in gioco. Domus Clugiae diventa la casa di Antonio che accoglierà a sua volta gli ospiti e coloro che vi lavorano.

Antonio sarà per noi l’ospite inatteso, diverso da noi per provenienza (da Padova), per fede calcistica (interista), financo per preferenze politiche… Ma Antonio, definitosi “il trovatello di Opera Baldo”, era uno che guardava curioso, ci spiava sornione e sorprendentemente ci capiva fino a regalarci il libro giusto al momento giusto (La bellezza disarmata di Julian Carron), fino a capire le nostre esigenze di silenzio o il desiderio di scherzare. Perché Antonio era anche molto scherzoso e sapeva colpire con precisione soprattutto gli juventini (vero Luigi?) o i cugini milanisti (vero Sandro?).

Antonio Mauro, custode della Domus Clugiae a Chioggia

Antonio così diventerà uno di noi, ma resterà segno di un mistero, perché ci metterà davanti agli occhi una verità evidente: che in ogni istante della nostra vita non ci facciamo da noi stessi. Così la Domus diverrà per noi il luogo di questo rapporto, il luogo del Natale e delle Pasque, cioè le resurrezioni dell’umano, come era accaduto per lui. E così, qui più che altrove, le persone sentono che ogni rapporto è un’ospitalità, è l’accoglienza di un Altro.

È questo che abbiamo vissuto con lui fino quando s’è trattato di salire il calvario di una malattia terribile, ma non “incurabile”… È qui che l’opera si compie, nel ricovero di Antonio presso la splendida struttura Hospice San Marco di Mestre, dove un personale accorto, sensibile, educato alla cura della persona lo accoglie in tutto ciò che Antonio è. La vicinanza dei medici, delle psicologhe, del personale infermieristico e di supporto ci aiuta a stare davanti ad Antonio fino alla fine continuando a parlare di vita: di calcio, anche quello femminile, di ciclismo, di ospiti che arrivano o che partono, giocando a carte (vero Federico?) accettando pian piano il sacrificio che si compie, fino alla donazione di sé (Antonio donerà le cornee come don Carlo Gnocchi…).

Celebriamo il 5 luglio il suo sessantaduesimo compleanno brindando assieme con un ottimo Cartizze di Valdobbiadene – patrimonio dell’umanità, anche se qualche bottiglietta di buon vino rosso sarà sempre segretamente presente nella sua dieta (vero Luisa?), per non parlare dei dolcetti e dell’angolino letterario garantiti da Gigi e Saida, e delle visite di Luisa e Andrea e dei giovani lavoratori Davide e Irene tutti in turno fino alla fine sotto la regia di Sandro che ci orchestra appunto come un direttore e di Luigi, nostro ministro degli esteri, che tiene i rapporti con la struttura. Per i tuoi profumatissimi sigari toscani, che fumavi nel cortile della Domus, c’è stato poco da fare… Ci rifaremo lassù, caro Antonio!

Ringraziamo tutti coloro che sono stati vicini al nostro Antonio, i medici che hanno anche scherzato amabilmente con lui alla pari (grande l’omonimo dottor Antonio!), la caposala che anticipa addirittura con squisita intuizione umana l’estrema unzione che gli verrà conferita dal cappellano don Marino la sera prima della venuta di don Angelo al capezzale. L’opera si compie così in Antonio, non in un fare legato alle forze che vengono inevitabilmente meno, ma nel sacrificio di Cristo, nell’abbracciare la Sua croce nel mistero pasquale.

All’ingresso del nostro ostello da anni abbiamo voluto una copia del quadro di Eugène Burnand con i discepoli Pietro e Giovanni che vanno al sepolcro, trafelati, il mattino di Pasqua, con il vento che scompiglia i loro capelli. Il quadro, che si trova al Museo d’Orsay di Parigi, riassume bene il senso del viaggio della vita, quel correre al sepolcro dichiarato vuoto dalle donne, ancora increduli ma fiduciosi di un esito imprevedibilmente positivo.

Quel quadro, posto proprio davanti alla reception, Antonio ha contemplato a lungo, inevitabilmente… Ora, ne siamo certi, contempla il volto del Risorto, assieme ai nostri amici santi e, da bravo custode, ci attende… Arrivederci Antonio!

Gli amici di Opera Baldo e Domus Clugiae

Tags: chioggia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parlare alla disperazione dei bambini. Un formidabile dialogo tra Susanna Tamaro e Amicone

18 Maggio 2017

Blitz del fisco stile Cortina nei negozi di mezza Italia. I commercianti: «Sì ai controlli, no allo show»

6 Agosto 2013

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist