Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

Morto nel giorno di Pasqua, è stato una guida importante per tutti i genitori della scuola cattolica. «La scuola o è letta come problema di contenuti culturali o è solo strumento di uso per tutt’altri scopi»

Giancarlo Tettamanti
21/04/2022 - 0:01
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Don Pierino De GiorgiDon Pierino De Giorgi è stato un personaggio che seppe orientare i genitori della scuola cattolica verso una dimensione propositiva capace di mettere in rapporto costruttivo sia i portatori di competenze educative di tipo professionale, sia i portatori di valori educativi connaturati ad una esperienza di vita. Con questa operazione seppe indicare la comunità educante quale frutto di una convergenza della famiglia, in quanto responsabile dell’educazione dei figli, con il corpo docente mettendolo in simbiosi con i genitori.

Ciò ebbe a rafforzare la scuola cattolica con precise caratteristiche: cioè la manifestazione di una comunità che ha una propria cultura, non una cultura monolitica, ma principi che vanno letti e mediati secondo le varie situazioni locali e le diverse culture presenti.

Don Pierino De Giorgi fu per diversi anni – dal 1995 al 2006 – Assistente ecclesiastico dell’Agesc, l’Associazione Genitori Scuole Cattoliche – colla quale ebbe ad intrattenere un rapporto forte di sostegno, condivisione e proposizione culturale, aiutandola a darsi una caratteristica unica: quella di “comunità operativa” presente ed operosa sul territorio.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Percorso culturale

«I genitori, come portatori di una cultura della dualità – ebbe a dire – sono portatori specifici e insostituibili anche se non unici della mediazione laicale, tra principi da sapere sempre proporre e situazioni concrete a cui saper sempre provvedere. Il contributo specifico che quindi la scuola potrebbe ricevere dall’Agesc è l’avvio di un percorso culturale ed educativo in cui diventi chiaro quale contributo di razionalità possa pervenire alla scuola della dualità coniugale, e quale educazione dal suo strutturarsi in libera e autonoma associazione di soggetti».

Ma il suo rapporto con l’Agesc non si racchiuse in quegli anni: si accostò all’Associazione sin dal suo nascere dando forte consistenza nel 1976 alla realizzazione del “progetto educativo” elaborato e proposto alle scuole cattoliche. Quello fu un incontro positivo che don Pierino De Giorgi fortificò promuovendo l’associazione nella sua scuola – Istituto Don Bosco a Milano – e agendo in promozione negli altri istituti.

Associazione per “soggetti”

Molteplici furono i suoi interventi che assunsero poi grande concretezza nel periodo della sua presenza nell’associazione. L’accompagnò nel panorama dell’associazionismo ecclesiale per una sua chiara e univoca peculiarità, legata alla specificità della sua rappresentanza: essa, ed essa sola, venne riconosciuta quale rappresentante dei genitori della scuola cattolica italiana. Quindi una associazione per “soggetti” e per soggetti operativi naturali di valori educativi e non per soggetti portatori di competenze professionali, e tanto meno una associazione per ordine o tipo di scuole. Sostegno che continuò anche oltre il suo coinvolgimento diretto nell’associazione.

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Con questa sua caratteristica l’Agesc, con l’aiuto e il sostegno di don Pierino, venne inserita nel Centro Studi Scuola Cattolica e nel Consiglio Nazionale Scuola Cattolica, dove ebbe a portare il proprio contributo. Più di una volta ebbe a dire: «La scuola o è letta come problema di contenuti culturali o è solo strumento di uso per tutt’altri scopi». E ciò è impossibile se non ci sono chiari gli obiettivi. Cioè, «abituare ciascun membro e l’intera associazione ad equilibrare – attraverso un lavoro di gruppo – ciò che è l’immobilità con la razionalità del compito associativamente assunto».

Certo, di don Pierino De Giorgi si potrebbero dire molte altre cose, tuttavia l’importanza del suo contributo operativo e ideale all’Agesc è stato sempre un contributo preciso e tale da farlo considerare, negli annali associativi, un contributo tra i più importanti. Egli è stato, durante il lungo cammino associativo, un insostituibile “fratello maggiore”.

Tags: ScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist