Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

In Italia ci vogliono 269 ore l’anno per pagare le tasse e quattro anni per risolvere una grana giudiziaria

Pubblicato l'annuale rapporto della Banca Mondiale sulla competitività nel mondo. La pressione fiscale è al 65 per cento, quasi come il Venezuela chavista. In Italia servono 233 giorni per una licenza edilizia

Redazione
31/10/2014 - 14:55
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Per aprire un’impresa in Italia, nel 2014, servono poco più di 3 mila euro e 5 giorni di tempo. Molto meno rispetto agli anni precedenti. Portare avanti l’azienda, dopo averla aperta, invece, è difficile come nel 2013. È quanto emerge dall’annuale rapporto della Banca Mondiale sulla competitività nel mondo.
Nella classifica generale delle nazioni dove è più semplice fare impresa, l’Italia perde quattro posizioni rispetto all’anno scorso, scivolando dal 52esimo al 56esimo posto, posizionandosi fra Turchia e Bielorussia. Lo studio “Doing Business” della Banca mondiale, dunque, non promuove il Paese, ma soltanto le riforme che hanno facilitato l’apertura delle aziende. La competitività complessiva italiana continua invece a essere ostaggio delle scartoffie, delle tasse eccessive, nonché di una giustizia lenta e kafkiana.

PRESSIONE FISCALE, SECONDA IN EUROPA. Per quanto riguarda il pagamento delle tasse l’Italia ottiene il 141esimo posto su 160 nazioni. Secondo lo studio è più facile pagare le imposte in Yemen, Sudan e in Sierra Leone. Per quanto riguarda la pressione fiscale sulle imprese, al 65,4 per cento, quella italiana non ottiene il primato europeo, battuta soltanto dalla Francia (al 66,6 per cento). L’Italia è il 19esimo paese più costoso al mondo per le imprese. Meno costosa di un soffio del Venezuela chavista (65,5 per cento). In compenso la pressione fiscale in Italia è più alta che nella Cina comunista, nel Myanmar e nel Vietnam. In Italia ci vogliono 269 ore l’anno per pagare le tasse, in Germania 218, in Spagna 167.

233 GIORNI PER COSTRUIRE. Secondo i dati della Banca mondiale, in Italia occorrono 50 mila euro per costruire un fabbricato. Altri 50 mila per ottenere l’allacciamento dell’elettricità. Senza contare le percentuali di tasse sul valore dell’immobile e su quello catastale, ce ne vogliono altri 5 mila per registrare la proprietà. Il tempo necessario per la registrazione delle pratiche è di 233 giorni. Nella classifica per ottenere una licenza edilizia, l’Italia si classifica al 116esimo posto.

LEGGI ANCHE:

La sede della Banca mondiale a Washington

La bomba del debito globale

24 Dicembre 2019
epa02516121 A group of men wait for the bus in Havana, Cuba, on 04 January 2011. Reports state that the first layoffs have begun in the communist government's program to cut the jobs of 500,000 state workers. Cuban state-run media quotes Salvador Valdes as saying the initial layoffs are occurring in the sugar, agriculture, tourism, health and construction sectors. The layoffs are to affect 10 per cent of Cuba's government work force and are supposed to finish by March 2011. The job cuts are aimed at slashing government expenditures.  EPA/ALEJANDRO ERNESTO

Cuba, il regime comunista non cambia e ora taglia le gambe anche ai privati

12 Dicembre 2018

GIUSTIZIA LENTISSIMA. In Italia servono quasi 4 anni per risolvere una disputa giudiziaria d’affari, contro la media di 1 anno e mezzo nei paesi dell’Ocse. L’efficienza del sistema giudiziario italiano è inferiore, per esempio, a quella di Libia, Iraq, Palestina, Zambia, Haiti e Sierra Leone. Nell’Europa del 2014 un sistema giudiziario meno efficiente di quello italiano, c’è soltanto in Grecia.

Tags: banca mondialecompetitivitàimpresapressione fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sede della Banca mondiale a Washington

La bomba del debito globale

24 Dicembre 2019
epa02516121 A group of men wait for the bus in Havana, Cuba, on 04 January 2011. Reports state that the first layoffs have begun in the communist government's program to cut the jobs of 500,000 state workers. Cuban state-run media quotes Salvador Valdes as saying the initial layoffs are occurring in the sugar, agriculture, tourism, health and construction sectors. The layoffs are to affect 10 per cent of Cuba's government work force and are supposed to finish by March 2011. The job cuts are aimed at slashing government expenditures.  EPA/ALEJANDRO ERNESTO

Cuba, il regime comunista non cambia e ora taglia le gambe anche ai privati

12 Dicembre 2018

Parisi e Cesana: «Riformare il Terzo Settore con più società e meno Stato»

26 Settembre 2017

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

6 Settembre 2017

Dal 2011 la pressione fiscale si è ridotta per tutti. Tranne che per le famiglie

27 Maggio 2016

Lombardia. Cresce la pressione fiscale sulle imprese. Maglia nera: Milano

15 Aprile 2016

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist