Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Inghilterra è meglio non operarsi nei weekend perché «la mortalità aumenta dell’82 per cento»

La rivista British Medical Journal mostra le falle del sistema sanitario inglese. Nei fine settimana, con meno medici e meno infermieri, il rischio di decessi è altissimo

Paola D'Antuono
31/05/2013 - 12:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che i pazienti inglesi non si sentano al sicuro negli ospedali inglesi è cosa nota. Anche i medici stessi, rispondendo a un sondaggio del Dipartimento della salute inglese, hanno dichiarato di non riporre fiducia nelle strutture sanitarie dove essi stessi lavorano. Ora, i dati appena pubblicati dall’autorevole British Medical Journal, confermano questi timori e fotografano una realtà a dir poco inquietante.

RISCHI ELEVATI. La pubblicazione scientifica lancia l’allarme: i pazienti inglesi ricoverati nel weekend hanno un rischio di mortalità molto più elevato rispetto ai pazienti ricoverati nei giorni feriali. Questo perché il venerdì, il sabato e la domenica i medici e gli infermieri non lavorano, lasciando i pazienti nelle mani inesperte dei colleghi specializzandi, con conseguenze disastrose. I ricercatori hanno analizzato più di quattro milioni di operazioni avvenute tra il 2008-2009 e il 2010-2011, mettendoli in correlazione con i circa 27500 decessi registrati nello stesso periodo a seguito di un intervento chirurgico: «I tassi di mortalità delle operazioni chirurgiche effettuate il venerdì sono risultati più alti del 44 per cento rispetto alla mortalità registrata a seguito di interventi effettuati a inizio settimana». La situazione peggiora quando le operazioni sono effettuate il sabato e la domenica: «Il tasso di mortalità schizza all’82 per cento».

WEEKEND EFFECT. I risultati dello studio mettono in evidenza un problema cronico della sanità inglese, già noto a medici e pazienti: «Il cosiddetto “Weekend Effect” potrebbe essere attribuito alla mancanza di personale nel fine settimana e dalla presenza in ospedale di medici e infermieri poco esperti». A ciò si aggiunge anche la scarsa assistenza fornita in fase post-operatoria e la tipologia di paziente ricoverato nel fine settimana, che generalmente è presenta un quadro clinico tale da rendere urgente un intervento nel fine settimana, quando il personale specializzato è in gran parte fuori servizio: «Bisogna lavorare per garantire a tutti delle cure migliori», concludono i ricercatori. Anche perché basta guardare i loro dati per capire che in Inghilterra è in corso una vera emergenza salute.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

@paoladant

LEGGI ANCHE:

Vaccinazione anti Covid-19 in Israele

Il vaccino Pfizer funziona contro il Covid? I dati in Israele dicono di sì

7 Febbraio 2021
Persone a passeggio per Milano con mascherine anti-coronavirus

Coronavirus. Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

27 Febbraio 2020
Tags: British medical Journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vaccinazione anti Covid-19 in Israele

Il vaccino Pfizer funziona contro il Covid? I dati in Israele dicono di sì

7 Febbraio 2021
Persone a passeggio per Milano con mascherine anti-coronavirus

Coronavirus. Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

27 Febbraio 2020

Ancora dati allarmanti sulla pillola contraccettiva di nuova generazione: rischio trombosi

1 Giugno 2015

Scienziati pro fecondazione assistita lanciano l’allarme: «I danni forse sono maggiori dei benefici»

5 Febbraio 2014

La malasanità inglese che uccide. La storia di Maria e del suo bambino

11 Giugno 2013

Pillole anticoncezionali e i pericoli per la salute. Ora le case farmaceutiche tremano per le cause

30 Gennaio 2013

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist