Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

In che stato è la salute (d’acciaio) dell’Italia. L’Ilva e altro. Parla Gozzi

L'Italia, stretta tra economie protezioniste e costi ambientali extra, deve puntare a una maggior competitività nella produzione e trasformazione dell'acciaio. Intervista al presidente di Federacciai

Francesca Parodi
01/06/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

ilva-ansa

In attesa di sapere chi si aggiudicherà l’acquisto del gruppo Ilva, i sindacati metalmeccanici hanno indetto uno sciopero per protestare contro gli esuberi previsti, ritenendoli inaccettabili. Dopo un anno di amministrazione straordinaria per decreto ministeriale infatti, nel 2016 si è aperta la procedura per la vendita degli asset aziendali tramite un bando internazionale. Al momento, i commissari stanno valutando due proposte di acquisto: quella di Am Investco Italy (formata dal gruppo ArcelorMittal e Marcegaglia) e quella di AcciaItalia (Jindal, Cdp, Delfin e Arvedi). L’Ilva di Taranto è il più grande stabilimento siderurgico in Europa e tra i maggiori al mondo, quarto tra i produttori europei.

«Il settore dell’acciaio è strategico per l’Europa, ma in particolare per l’Italia, dal momento che la meccanica, per noi grande risorsa di fatturato, vive di acciaio» spiega a tempi.it Antonio Gozzi, presidente di Federacciai. «Quindi, il buono stato di salute della siderurgia italiana è determinante ai fini del mantenimento della filiera meccanica, che altrimenti sarebbe costretta a comprare l’acciaio dall’estero». Le conseguenze peserebbero sui costi del prodotto e sul servizio, poiché «comprare acciaio sul mercato internazionale richiede molto più tempo, servirebbero stock interni molto più elevati e bisognerebbe sostenere oneri finanziari non indifferenti».

La situazione attuale di questo settore così importante per l’Italia, continua Gozzi, ha risentito delle due forti crisi di Ilva e di Piombino. «Rispetto ai picchi massimi raggiunti nel 2007, quando si superavano i 30 milioni di tonnellate di acciaio prodotte, ormai la produzione è notevolmente calata. Da circa quattro anni produciamo circa 22-23 milioni di tonnellate». Nonostante questo, lo stato di salute delle imprese siderurgiche italiane «è complessivamente buono. Gli anni più duri della crisi, dal 2011 al 2014, sono superati e le imprese sono riuscite a resistere solo perché avevano una forte patrimonializzazione che risaliva agli anni d’oro del 2004-2008».

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021

Tuttavia rimangono una serie di punti interrogativi legati alle politiche economiche europee: «Innanzitutto, abbiamo una politica delle infrastrutture e degli investimenti pubblici molto contenuta per il fiscal compact. Bisogna tenere presente che l’acciaio viene impiegato soprattutto per gli investimenti più che per i consumi. E’ chiaro che se in Europa gli investimenti sono pochi, la domanda d’acciaio cala». Un altro fattore da considerare sono i dazi antidumping (cioè le imposte che mirano a scoraggiare l’esportazione di beni a un prezzo inferiore rispetto a quello praticato nel paese d’origine) fissati dall’Unione europea: «Viviamo in un mondo che si regionalizza ogni giorno di più, dal punto di vista del commercio». Le grandi potenze economiche del mondo (come gli Stati Uniti) stanno infatti diventando sempre più protezioniste «e le politiche commerciali dell’Europa, ad esempio per quanto riguarda l’importazione di acciaio da paesi terzi (come dal Cina, ma non solo), hanno determinato in questi anni un indebolimento progressivo». In questo panorama, Gozzi fa notare un curioso paradosso: «L’Unione Europea, nata dalla Comunità europea del carbone e dell’acciaio, sembra oggi, in un certo senso, rinnegare le sue origini rifiutando una chiara politica industriale per difendere il settore siderurgico».

La situazione è sbilanciata e pende a nostro sfavore: «L’Europa è un mercato più aperto degli altri, con il risultato che l’acciaio straniero che non trova più sbocchi in altri mercati in cui vige il protezionismo si riversa nell’Unione. Questo è negativo perché un eccesso di offerta provoca una significativa caduta dei prezzi che indebolisce il settore». Tra gli Stati Uniti e l’Europa, sostiene Gozzi, per lo stesso tipo di prodotto c’è una differenza di 150 dollari. «In questo modo l’America migliora le sue performance, la qualità dei prodotti, riduce i costi e incentiva gli investimenti, mentre la siderurgia europea arranca a causa dei prezzi più bassi». A questo si aggiunge poi il crollo dei prezzi delle materie prime, che comporta «un effetto retroattivo sulla riduzione dei prezzi dei prodotti finiti. Non certo un buon segno per la nostra siderurgia».

Gli investimenti nel settore siderurgico non riguardano solamente la produzione di acciaio, ma anche le tecnologie necessarie per conciliare queste industrie con il tema della tutela dell’ambiente. «Oggi abbiamo strumenti moderni che rendono compatibile la produzione siderurgica con il rispetto dell’ambiente. Ormai le regole sulle emissioni sono ristrettissime, non esiste luogo più controllato dell’Europa». Il problema, rileva Gozzi, è che per l’emissione di Co2 in atmosfera le aziende europee pagano un dazio inesistente per qualsiasi altra impresa nel mondo. «Quindi la siderurgia europea è in una posizione di netto svantaggio competitivo». Riassumendo: la siderurgia europea si trova a fronteggiare, da una parte, un differenziale di prezzo determinato dall’eccessiva o nulla protezione dei confini, dall’altra, dei costi ambientali extra che le altre siderurgie non hanno. «Recuperare questi svantaggi è molto difficile» commenta Gozzi.

A livello nazionale, Gozzi riconosce il merito dei governi che si sono succeduti negli ultimi quindici anni. Spiega infatti che prima le aziende siderurgiche tedesche, francesi e spagnole pagavano l’energia molto meno che in Italia, «ma poi, con una serie di misure, si è riusciti a riequilibrare questo rapporto. Oggi le imprese italiane hanno un costo dell’energia comparabile con quello degli altri concorrenti europei. Si è trattato di una politica industriale strategica e determinante». Il settore quindi continua ad essere fondamentale per il nostro paese ed è per questo necessario, sostiene Gozzi, difendere l’Ilva, indipendentemente da chi la acquisterà: «E’ stata una battaglia molto dura e aspettiamo di vederne l’esito, ma di certo mantenere attiva l’Ilva vuol dire continuare a supportare la manifattura italiana».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Ilvasiderurgia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist