Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dopo Imu e Tasi un’altra botta sulla casa. «Con la riforma del catasto rischiamo una patrimoniale»

Intervista a Corrado Sforza Fogliani (Confedilizia): «Si pongono le basi per una tassa che colpirebbe il valore degli immobili anziché il reddito prodotto»

Matteo Rigamonti
13/11/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#484161819 / gettyimages.com

La riforma del catasto non è un tema da prendere alla leggera. Perché, come spiega a tempi.it Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, «c’è il rischio di una patrimoniale». È quello che succede quando si decide di tassare un bene per il suo valore e non più per il reddito che esso produce. Questo nonostante l’Italia sia già il paese che più tassa gli immobili: il 2,2 per cento, rispetto a una media Ocse dell’1,27 per cento, secondo Confedilizia.

Presidente, secondo il Corriere della Sera, con il nuovo catasto, in certi casi, le imposte di compravendita sulla casa potrebbero subire aumenti nell’ordine delle centinaia di euro e la Tasi persino raddoppiare. È proprio così?
Premesso che non è affatto chiaro come certi giornali possano fare tutti questi calcoli, il rischio di rincari significativi c’è eccome. È ciò che succedere quando si sposta il carico fiscale dal reddito prodotto da un certo bene al suo possesso. Il motivo per cui il prelievo potrebbe aumentare, oltretutto, è che da troppo tempo ormai le commissioni censuarie locali e quella centrale di Roma possono fare praticamente ciò che vogliono.

Cosa sono le commissioni censuarie?
Sono gli organismi dello Stato incaricati di rivedere gli estimi degli immobili; si tratta di un centinaio di realtà dislocate sul territorio, più quella centrale, composte da magistrati, professionisti ed esperti, nominati a loro volta dagli agenti del Fisco. Sono queste persone, infatti, a decidere il valore di un immobile.

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

In che senso dice che «possono fare ciò che vogliono»?
Nel senso che da sempre la burocrazia si preoccupa dei propri stipendi. È gente che, di fatto, lavora per lo Stato e il cui stipendio dipende dalla salute o meno delle casse dell’Erario. È lo stesso motivo per cui è raro imbattersi in un magistrato tributario che prenda una decisione favorevole al contribuente. Perché il suo stipendio dipende anche da quella decisione. Ci sarebbe da chiedersi quanto queste persone siano effettivamente indipendenti nello svolgere il loro esercizio.

I criteri sulla base dei quali si valuta il valore di un immobile, e quindi l’entità del prelievo fiscale, sono oggettivi?
Dovrebbero esserlo, così come pure dovrebbero essere previsti correttivi nell’ottica di una maggiore equità fiscale; misure, insomma, che aumentino i valori eccessivamente bassi e riducano quelli troppo alti. Ma ormai vanno di moda questi algoritmi che servono praticamente a calcolare tutto. E che di fatto spingono sempre verso l’alto l’importo del prelievo. Il primo paese che ha adottato l’algoritmo per calcolare il valore degli immobili è stata la Spagna.

Con quale risultato?
Che in certi casi il valore reale dell’immobile si discostava persino del 20 o addirittura del 30 per cento da quello reale. C’è stata una rivolta popolare contro i primi estimi, tanto che il governo ha dovuto abbassarli del 20-25 per cento.

Succederà anche in Italia?
In Italia è la prima volta che, in occasione della riforma del catasto, si vuole censire non più solo i redditi prodotti dagli immobili, ma anche il loro valore reale. Personalmente ho qualche dubbio al riguardo… e non solo per evidenti ragioni di equità fiscale, ma anche perché c’è il rischio di una patrimoniale.

Una patrimoniale?
Sì, è già successo, in parte, con l’Imu, che è calcolata sulla base di coefficienti di rendita, ricavati però dai valori degli immobili censiti. Questa volta, invece, si pongono le basi per un’imposta che colpirebbe apertamente il valore reale degli immobili anziché il reddito da questi prodotto.

È sbagliato?
Sì, perché un bene – come in questo caso un immobile – non può e non deve essere tassato per il solo possesso, anche se non produce reddito; così come non può essere tassato oltre il reddito che esso produce. Oltretutto, la patrimoniale è un scelta di politica fiscale straordinaria e non può essere introdotta stabilmente nell’ordinamento soltanto per fare cassa.

@rigaz1

Tags: casacatastoconfediliziacorrado sforza foglianifiscoimmobiliimutasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
coronavirus

«L’epidemia ci insegna che uno Stato così pesante non è più sostenibile»

25 Marzo 2020

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist