Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Imu, cassa integrazione e Pa: cosa cambia con il primo decreto del Governo Letta

Speriamo che il provvedimento appena varato serva alla Comunità Europea, che il prossimo 29 maggio dovrà valutare se l’Italia è uscita dall’emergenza finanziaria

Massimiliano Casto
21/05/2013 - 6:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il Consiglio dei Ministri, presieduto dal neo premier Enrico Letta, ha approvato il decreto sul congelamento della rata Imu di giugno per la prima casa e sul rifinanziamento della cassa integrazione in deroga. Oltre a questi importantissimi provvedimenti, il CdM ha varato il taglio agli stipendi dei ministri-parlamentari ed il rinvio della scadenza dei contratti dei precari della pubblica amministrazione da luglio al 31 dicembre 2013. Per quanto riguarda l’Imu, come ben noto, non si tratta di una abolizione definitiva ma di una sospensione, in attesa che vengano meglio disciplinate le tasse sul bene più prezioso per gli italiani, cioè la proprietà della prima casa. Inoltre, in considerazione del perdurare della crisi occupazionale e della prioritaria esigenza di assicurare una adeguata tutela del reddito dei lavoratori, per garantire soprattutto la coesione sociale, il governo ha rifinanziato anche il fondo per gli ammortizzatori sociali in deroga. Vediamo più nel dettaglio questi pochi ma importanti provvedimenti.

L’Imu di giugno
La sospensione dell’acconto Imu di giugno per la prima casa è operativa esclusivamente per: le abitazioni principali con le relative pertinenze, per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, per gli alloggi Iacp regolarmente assegnati, per i terreni e i fabbricati rurali. Fuori dalla sospensione, quindi, gli immobili di pregio quali ville, castelli e anche gli immobili signorili. Purtroppo nulla è cambiato per quanto riguarda il pagamento relativo agli immobili materiali e industriali, un problema non da poco per gli imprenditori che stanno già attraversando un periodo di profonda crisi.

Abrogato il doppio stipendio dei politici
Con il decreto legge si è cercato di dare un segnale anche nel complicato sistema della riduzione dei costi della politica. I membri del Parlamento, che assumono le funzioni di Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro o Sottosegretario di Stato, non potranno cumulare lo stipendio derivante dalla carica di Ministro con quella di parlamentare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Rifinanziamento della Cig
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il finanziamento di un miliardo di euro alla Cassa Integrazione, cifra che va ad aggiungersi ai 990 milioni già stanziati l’anno scorso. Come previsto, saranno attinti dai fondi per la formazione e da quelli per detassare il salario di produttività. A tal proposito, bisogna dire che si tratta di fondi – come ha precisato il premier Letta – che «a legislazione vigente e per la situazione attuale del nostro bilancio quest’anno non si sarebbero potuti utilizzare e vengono usati come copertura temporanea con l’impegno a rimettere queste risorse nel momento in cui faremo l’operazione complessiva».

Proroga dei contratti dei precari della P.A.
Nel decreto è stata inserita anche la proroga dei contratti di lavoro dei precari della pubblica amministrazione fino al 31 dicembre 2013. La scadenza prevista per il 31 luglio 2013, come evidenziato dal Governo, avrebbe rappresentato per moltissimi lavoratori una oggettiva e grave difficoltà.

Speriamo che il provvedimento appena varato serva alla Comunità Europea, che il prossimo 29 maggio dovrà valutare se l’Italia è uscita dall’emergenza finanziaria. Il premier Letta è fiducioso in tal senso: il decreto emanato «ci da 100 giorni di tempo per articolare la riforma dell’Imu, che è fondamentale, perché c’è bisogno di fiducia e di calo della pressione fiscale. Faremo le riforme con coperture certe e nell’ambito degli impegni di bilancio presi con Bruxelles». Tocca adesso all’Europa cogliere tutti gli sforzi che l’Italia sta facendo per rimanere virtuosa. Adesso è necessario ed urgente qualche provvedimento in materia di rilancio dell’occupazione.

Tags: Cigenrico lettagoverno Lettaimupapubblica amministrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Giorgia Meloni, Elly Schlein

La “sfida mai vista” Meloni-Schlein e altre vacue profezie

22 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Salvini codice degli appalti

«Il nuovo Codice degli appalti è una buona notizia, chi polemizza fa masochismo»

2 Aprile 2023
Confronto tra i candidati alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini ed Elly Schlein negli studi di Sky Tg24 a Milano, 20 febbraio 2023 (Ansa)

Pd, il partito specializzato nelle crociate contro nemici inesistenti

26 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist