Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Imu addio. «Con la nuova “service tax” i Comuni entreranno in competizione tra loro su costi e servizi»

«La nuova tassa sugli immobili potrebbe introdurre nell'ordinamento un principio di federalismo fiscale. Così i cittadini potranno scegliere il Comune migliore». Intervista a Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia

Matteo Rigamonti
30/08/2013 - 6:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

E se dopo l’abolizione dell’Imu i tempi fossero maturi per l’avvento di un vero federalismo fiscale che metta in competizione tra loro i Comuni? A suggerire questa ipotesi è Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, che a tempi.it dimostra di apprezzare l’impianto generale della nuova “service tax”, di cui il governo ha finora anticipato solo i tratti principali, senza fornire troppi dettagli. Ma se davvero dovesse consentire all’amministrazione locale di poter scegliere le aliquote e i parametri da collegare al nuovo tributo, permetterebbe ai cittadini di stabilirsi nel Comune dove, a parità di costo, i servizi sono migliori oppure semplicemente più economici. Una prospettiva finora sconosciuta agli italiani.

Presidente, come giudica il decreto sull’Imu?
Personalmente ho un giudizio favorevole: l’impianto generale mi sembra pienamente condivisibile, sia per quanto riguarda la cancellazione dell’Imu sia la nuova “service tax”. La Confedilizia, del resto, è stata tra i primi a suggerire questa strada già a giugno, in commissione finanza al Senato. Ma la mia è una valutazione che non può che essere circoscritta a quanto finora annunciato dalla nota diramata dal Consiglio dei ministri. Bisogna che quanto dice la nota sia poi correttamente tradotto nel successivo decreto collegato alla legge di stabilità che dovrà essere preparato per il prossimo 15 di ottobre. Solo allora, infatti, potremo disporre di tutti quei dettagli normativi che in questo primo decreto non sono contenuti.

Qualche dettaglio mancante, per esempio, riguarda le coperture finanziarie dell’abolizione della prima e seconda rata Imu per quest’anno.
È vero, il decreto si limita a indicare dove saranno reperite le risorse (tagli di spesa, aumenti di incassi dell’Iva per effetto del pagamento di altri 10 miliardi di debiti della pubblica amministrazione e chiusura di un contenzioso con i gestori di slot machine), senza entrare nei dettagli. Staremo a vedere. Però, la cancellazione dell’Imu sulla prima casa, sui terreni agricoli e le case rurali è un fatto positivo.

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

C’è qualcosa che, invece, non la convince nell’impianto generale del decreto?
Non mi convince quando si dice che tornerà l’Irpef, anche se solo nella misura del 50 per cento, sugli immobili «non locati». Non si capisce se il riferimento è solo a quelle seconde case – così propriamente definite – che sono tenute volontariamente a disposizione dal proprietario, magari in montagna o al mare, oppure se sono da considerarsi compresi in questa definizione anche immobili non locati perché non si trovano inquilini. Sarebbe assurdo, infatti, penalizzare ulteriormente chi già non riesce ad affittare. Ma forse è solo un equivoco. Attendiamo chiarimenti.

Per quello che è dato sapere, come le sembra la nuova “service tax”?
I criteri a cui si dovrebbe ispirare la “service tax”, che accorperà l’imposta sugli immobili a quella sui rifiuti, l’attuale Tares, ci sembrano corretti. Vedremo se lo sarà anche la loro formulazione concreta.

La Confedilizia come se la immagina?
I nostri suggerimenti sono due. Primo, per quanto riguarda la componente dei servizi divisibili come lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tari), auspichiamo che la gran parte di essa gravi in proporzione sui rifiuti prodotti fuori dalla raccolta differenziata. Così, infatti, si perseguirebbe uno scopo educativo. Secondo, per quanto concerne la componente dei servizi indivisibili come l’illuminazione pubblica e i marciapiedi di cui tutti usufruiscono (Tasi), ci attendiamo che sia a carico di tutti, proprietari e occupanti dell’immobile. E se i criteri stabiliti sono corretti, è giusto poi che la loro declinazione spetti al singolo Comune e non allo Stato.

Perché?
È in questo modo che si può introdurre nell’ordinamento un principio di federalismo fiscale. Se, infatti, sono i Comuni a poter scegliere  le aliquote e i parametri da collegare al nuovo tributo, allora i Comuni possono entrare davvero in una sana competizione tra loro e io cittadino posso scegliere di trasferirmi dove ci sono i servizi migliori. Se i Comuni, invece, si mettono d’accordo tra di loro per adottare tutti aliquote più alte… bé allora scordiamoci la competizione e servizi migliori.

@rigaz1

Tags: confediliziacorrado sforza foglianifederalismo fiscaleimmobiliimuservice taxtarestaritasertasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
coronavirus

«L’epidemia ci insegna che uno Stato così pesante non è più sostenibile»

25 Marzo 2020

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist