Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il tragico errore di Putin

La responsabilità della guerra cade tutta sul presidente russo che ha invaso l’Ucraina. Intanto prendiamo qualche appunto a margine: l’azzardo Usa, la debole Europa, l’appello del Papa

Emanuele Boffi
25/02/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente russo Vladimir Putin
Il presidente russo Vladimir Putin

La scellerata mossa di Vladimir Putin non può che portare caos e violenza. Un intervento così muscolare in Ucraina non era stato preventivato da nessuno, nemmeno dai suoi peggiori nemici e una ragione c’è: per la stessa Russia è una decisione gravida di conseguenze negative.

Molti analisti – e pure noi – pensavano che l’invasione non sarebbe mai avvenuta. È questo forse un baco del nostro modo di vedere le cose, abituato a soppesare tutto secondo lo schema “costi e benefici”. E poiché lo schema ci portava a escludere l’intervento… lo escludevamo. E invece.

E invece le vicende umane sono un impasto di razionalità e irrazionalità e la geopolitica e gli interessi economici possono dirci molto, ma non tutto. C’è un fattore (nefasto) di imponderabilità che, con lo schieramento dei carri armati, ora aumenta. Il rischio della rovina – che fino a un giorno fa era solo ipotizzabile – diventa concreto.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Lo scenario peggiore

Cambiato lo scenario ci ritroviamo a porci nuovi interrogativi. Putin ha attaccato per “distogliere l’attenzione” dalle beghe interne russe? Per sfruttare l’impreparazione degli occidentali, colpire duro e quindi tornare al tavolo delle trattative da una posizione di forza? Come può l’Occidente non intervenire? Se non prende posizione, adesso, sull’Ucraina, cosa accadrà un domani altrove? Lasceremo Taiwan ai cinesi? L’Armenia ai turchi? La Bosnia ai serbi?

Sono domande cui si potrà dare risposta solo nei prossimi giorni. Sicuramente il presidente russo ha fatto una mossa che contiene un azzardo perché, appunto, ora nulla si può escludere, nemmeno lo scenario più cupo.

L’errore americano

Intanto seguiamo la cronaca e converrà prendere su un quadernino qualche appunto, come scrive il nostro Lodovico Festa, così da parlarne, a sangue freddo, quando ci sarà il tempo. Perché se Putin è stato un folle – e va bene –, qualche parolina sugli Stati Uniti dovremo pur dirla. E non solo per l’assurda strategia degli ultimi giorni, improntata quasi più a “dare un pretesto allo Zar” che non a scongiurare l’attacco. Ma anche per l’idea – e questa è una storia che inizia dal crollo sovietico – di dipingere l’orso russo come un nemico famelico, cui fare una continua “guerra” a bassa intensità, attirando sempre più paesi nell’orbita Nato.

Ragionando freddamente, non si può non chiedersi il senso di una strategia occidentale che ci ha portati fino a questo punto, cioè al punto di avere affollato di armamenti i paesi intorno alla Russia. Lo ha spiegato bene Sergio Romano: «Come ci sarebbe parso se la struttura militare del mondo che si contrappone a noi avesse messo radici in Svizzera, a un tiro di schioppo da Milano? Sarebbe o no stata destabilizzante questa situazione?».

I sonnambuli europei

E qualche appunto dovremo prenderlo anche sulla condizione di “vaso di coccio” europeo, militarmente e idealmente collegato agli Stati Uniti, ma economicamente ed energeticamente legato al suo avversario russo.

Settant’anni di pace ci hanno rammollito, e questa è una constatazione lapalissiana. L’improvviso rimbombo dei cannoni e delle sirene di Kiev ci risvegliano dal nostro lungo e agiato letargo, facendoci così scoprire in un baleno – come scrive il nostro ottimo Casadei – che è illusorio pensare di restare nella nostra condizione di imbelli sonnambuli.

L’appello del Papa

Ha scritto l’Osservatore romano che «la responsabilità della guerra è sempre di chi la fa invadendo un altro paese», ma che questa situazione è figlia di «errori del passato che non stanno tutti da una sola parte». È in questo contesto che l’invito di papa Francesco alla preghiera e al digiuno diventa non l’utopica aspirazione dello sprovveduto che non sa più che altro fare, ma il più ragionevole richiamo ad affidare la nostra speranza a chi ha in mano i destini del mondo. E che non sta seduto in un palazzo a Mosca o a Washington.

Foto Ansa

Tags: Papa FrancescoRussiaStati UnitiUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist