Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

Greg Abbott annuncia l'arrivo dei voucher per la libertà di scelta educativa. Docenti, sindacati e stampa insorgono, ma le famiglie sono favorevoli

Rodolfo Casadei
07/03/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account
Il governatore del Texas Greg Abbott ha annunciato l’espansione dell’Education Savings Account (foto Ansa)

Il nuovo tour promozionale di Greg Abbott, rieletto l’8 novembre scorso governatore del Texas per un terzo mandato consecutivo, suggerisce che la svolta è imminente: prima della fine dell’attuale sessione del legislativo (fissata al 29 maggio prossimo) lo stato della stella solitaria avrà una legge per la promozione della libertà educativa attraverso l’istituzione di uno strumento equivalente al buono scuola.

«Molte scuole pubbliche in Texas sono eccellenti, ma dobbiamo fare di più per garantire a ogni studente la migliore istruzione possibile a sua disposizione. In definitiva, nessuno meglio dei genitori sa cosa sia meglio per il successo di un figlio. In questa sessione legislativa daremo a ogni genitore la possibilità di scegliere la migliore opzione educativa di alta qualità per il proprio figlio. Insieme, tracceremo un percorso verso futuri più luminosi e maggiori opportunità per i giovani texani in tutto il nostro stato», ha detto l’esponente repubblicano nella piccola cittadina di Corsicana il 28 febbraio scorso.

Greg Abbott punta sulla libertà educativa

Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta educativa per le famiglie attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account (Esa), il conto di risparmio per l’educazione istituito nella precedente legislatura del Texas per gli studenti con bisogni speciali, cioè con disabilità, che attualmente permette a 450 mila studenti di ottenere fondi pubblici per pagare spese scolastiche nelle scuole pubbliche o private che frequentano. La procedura dovrebbe essere ora estesa a tutti gli studenti delle scuole dell’obbligo in Texas, cioè potenzialmente a 5 milioni e 300 mila soggetti. Nel conto corrente vincolato verrebbero versati ogni anno 10 mila dollari, che la famiglia è obbligata a spendere per costi scolastici, ma libera di scegliere fra i vari tipi di scuola presenti nello stato. Come si legge sul sito del Partito repubblicano del Texas, si tratterebbe di «distribuire i fondi pubblici per l’educazione in modo che seguano lo studente in qualunque scuola di sua scelta, pubblica, privata, charter (scuole a finanziamento misto pubblico-privato diffuse nel mondo anglosassone – ndt) o educazione parentale, attraverso strumenti di esenzione fiscale e/o crediti d’imposta».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In realtà non è ancora stabilito se i “buoni scuola” consisteranno in soldi effettivamente versati dallo Stato o in crediti d’imposta che vengono recuperati in sede di pagamento delle tasse, perché i progetti di legge già presentati nei due rami del legislativo del Texas presentano diverse soluzioni. Secondo Abbott, dovranno in ogni caso soddisfare i criteri stabiliti nel suo Parental Bill of Rights, già presentato nella scorsa legislatura, che si prefigge di espandere le possibilità di scelta della scuola attualmente disponibili tramite Esa agli studenti con disabilità a tutti gli studenti del Texas, di modificare la costituzione dello stato per rafforzare il diritto di un genitore come principale decisore in tutte le questioni che coinvolgono i loro figli, di obbligare le scuole a informare meglio i genitori sui loro diritti, di ampliare l’accesso dei genitori ai curriculum, alle biblioteche scolastiche e a ciò che viene insegnato ai loro figli, e altro ancora.

Docenti, sindacati e stampa contro il buono scuola

La levata di scudi contro la riforma prefigurata da Abbott è notevole oggi come lo è stata in passato, capitanata principalmente da docenti e sindacalisti della scuola pubblica e da buona parte della stampa del Texas, che paventa una diminuzione delle risorse a disposizione delle scuole statali. Il Dallas Morning News dà la parola a Michael Hinojosa, ex sovrintendente del Dallas Indipendent School District, uno dei più popolosi distretti scolastici del Texas: «È già in atto una diminuzione delle risorse per le scuole. I distretti scolastici devono già far fronte a problemi come la carenza di insegnanti e altro ancora. In questo modo le risorse saranno ulteriormente frammentate. L’altra questione è che i dirigenti delle scuole private non devono necessariamente rendere conto di quello che fanno. I docenti possono non aver dato l’esame di abilitazione e le scuole non sono obbligate ad adeguarsi alle norme anti-discriminazione. Possono scegliere loro chi iscrivere nella scuola, e come abbiamo visto in altri stati, l’80 per cento dei ragazzi che usufruisce dei buoni scolastici frequentava già una scuola privata. Non sono stati tirati fuori dai quartieri degradati».

In passato le proposte di buono scuola in Texas sono state bloccate da coalizioni di democratici e repubblicani delle aree rurali, questi ultimi preoccupati per il destino delle scuole pubbliche in zone dello stato dove le scuole private virtualmente non esistono, e dall’opposizione dell’Ufficio statale dell’educazione. Dopo le elezioni del novembre scorso, che hanno ribaltato la maggioranza politica all’interno dei 15 membri dell’Ufficio in favore dei repubblicani, l’opposizione di principio agli Esa per tutti è venuta meno ed è stata adottata una posizione “neutrale” sull’argomento. Inoltre secondo gli ultimi sondaggi la maggioranza dei texani – anche quelli delle aree rurali – è favorevole alla politica che Abbott intende adottare. Un sondaggio della Texas University di Austin, pubblicato giovedì 2 marzo, ha rilevato che il 46 per cento degli elettori è favorevole ai buoni scuola, mentre il 41 per cento è contrario. Il margine di 5 punti risulta invariato dall’ultima volta in cui i sondaggisti avevano posto la domanda, nell’aprile 2022.

Famiglie contrarie ai «programmi woke» delle scuole pubbliche

L’ultimo sondaggio è stato condotto a metà febbraio ed è basato su un campione di 1.200 elettori registrati. Significativamente, i residenti delle aree rurali non sono risultati contrari alla proposta, ma solo leggermente meno favorevoli di quelli urbani: mentre questi ultimi sono risultati a favore per il 49 per cento, quelli rurali lo sono per il 46 per cento. «I genitori nelle zone rurali non rinuncerebbero mai alle loro scuole pubbliche. Le scuole pubbliche sono il cuore della comunità, e continuerà ad essere così», commenta Laura Colangelo, direttore esecutivo della Texas Private Schools Association, favorevole all’introduzione degli Esa per tutti. «Probabilmente non ci sono molti ragazzi che vorrebbero un’altra opzione, e non ci sono molte scuole private in questo momento nelle zone rurali. Quindi penso che quelle scuole rurali abbiano ben poco di cui preoccuparsi». In Texas sono censite circa 1.800 scuole non statali, le cui rette oscillano fra i 9.762 e gli 11.249 dollari all’anno. Per ogni studente delle scuole pubbliche lo stato del Texas spende mediamente 10.432 dollari all’anno.

Nei suoi comizi Abbott è molto meno accomodante nei confronti della scuola pubblica di quanto lo siano altri fautori della libertà di educazione, e insiste molto sulla necessità di garantire i diritti delle famiglie a proteggere i propri figli da forme di indottrinamento che si verificherebbero a scuola. «Le famiglie sono arrabbiate per i programmi woke che vengono imposti ai loro bambini nelle nostre scuole», ha detto in occasione del suo discorso a Corsicana. «Le nostre scuole esistono per educare, non per indottrinare».

Tags: buono scuolaEducazionetexaswoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023

Nessuno può più sfottere Loretta. Neanche i Monty Python

4 Giugno 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist