Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il taccuino si quota in borsa. Moleskine, un brand furbo con una storia da raccontare

Entro pochi mesi sarà presente a Piazza Affari. Il suo successo commerciale? Ispirato all'immaginario e al mito della grandeur artistica parigina ai tempi di Hemingway

Francesco Amicone
10/01/2013 - 8:31
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Moleskine va in borsa. Nella sacca di tela dello scrittore, in una valigia di cartone di qualche poeta squattrinato, e ora anche in quella finanziaria Milano. Nero e solenne nella sua versione classica, il taccuino ha fatto la fortuna dell’azienda italo-francese che ne detiene il marchio. Così, uno dei brand più amati, più originali e più furbi, concepiti negli ultimi anni, compie un altro passo nella scalata che in poco più di dieci anni lo ha portato a sbaragliare ogni concorrenza.

L’IMMAGINARIO “MOLESKINE”. Solaio lugubre, pavimento scricchiolante, macchie di umido alle pareti. Una poltrona con i cuscini deformati e l’imbottitura in vista. Olezzo di muffa. Una classica stamberga. Ma basta aprire le persiane dell’abbaino, far luce e ricambiare l’aria, che nel pulviscolo, attraverso la polvere, si intraveda un tavolino di legno, un calamaio, fogli di carta. Non può esserci alcun dubbio su quell’agendina nera  in cima a una pila di libri. Senza dubbio: un moleskin. Custodito nella copertura di fustagno, ci sarà qualcosa di importante. Guardandosi attorno, quella che prima era una stamberga, ora è l’alcova di un artista. Non è intrisa di squallore ma, al massimo, impermeata da un’atmosfera di decadenza. Aristocratica. E a guardar bene, fuori, c’è l’antico panorama di Montparnasse, e sulle tegole dei tetti i piccioni tubano e i gatti prendono il sole. Sarà un’iperbole, ma è pienamente giustificata dal fascino evocato dal celebre taccuino. Naturalmente, il marchio non si limita a sedurre il cliente con l’immaginario dell’aspirante artista medio. Oltrepassa i confini delle pulciose mansarde parigine e, con la grazia delle sue forme e del suo mito, stuzzica il gusto di tutti i clienti, che si lasciano sedurre dalla cancelleria. Sì, perché non si parla di una normale agenda, ma del quaderno che avrebbero usato scrittori famosi del calibro di Ernest Hemingway e Oscar Wilde. Cioè famosi, ma mica come Luciana Litizzetto o Fabio Volo, che al massimo useranno il quaderno grande a righe grosse. Era adoperato anche dai pittori. Pablo Picasso, per dirne uno, sembra proprio non poterne fare a meno.

UNA STORIA IMPORTANTE. «Non ho soldi, né risorse, né speranze» dice Henry Miller, in Tropico del Cancro. Ma, sicuro, aveva un taccuino su cui scriverlo. Forse, lo teneva nella tasca interna del pastrano, al posto del portafogli. Stando alla sua testimonianza letteraria, non c’erano solo lui, Picasso e compagnia bella, in quegli anni, a bazzicare i quartieri artistici della città, come vorrebbe Woody Allen. Non erano solo scrittori e pittori famosi, ma migliaia di disoccupati, provenienti da tutto il mondo, che avevano intrapreso la strada dell’arte. E tutti a Parigi, in quegli anni, avevano un “moleskin”, anche se non tutti, grazie a questo, superarono brillantemente l’esame con le muse. Ciò che alla lunga dovette fare la differenza, fu l’esodo degli artisti da Parigi, che contribuì a segnare la fine della sua epoca d’oro e, soprattutto, quella delle sue cartolerie. L’epilogo di questa storia l’ha narrata Richard Chatwin, autore di libri di viaggio e creatore del soprannome “moleskin”. Nel dopoguerra, i produttori di taccuini francesi tirarono a campare, ma non ci fu verso: nel millenovecentottantasei chiuse l’ultima azienda di taccuini. Grazie a Chatwin, però, dieci anni più tardi una casa editrice di Milano, ebbe l’idea che avrebbe potuto farli tornare alla moda. Aggiunse una “e” a moleskin, che in inglese significa “pelle di talpa”, e registrò il marchio. Voilà, il taccuino dell’età dell’oro parigina. Moleskine.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

UN’ INVENZIONE VINCENTE. IL TACCUINO. Un taccuino con l’anima vintage, che non è semplicemente nero ma color pelle di talpa, è scontatamente intellectuelle e, più di tutto, vincente. Unico. L’idea di registrare quel nome e di indentificarlo con il taccuino della grandeur artistica parigina fu geniale. Identifica quel tipo di agenda, quello degli scrittori, degli artisti, dei pensatori. Il taccuino figo. In breve tempo, si passa dalla produzione iniziale di cinquemila copie a dieci milioni di taccuini, venduti in sessantuno paesi. Nel 2006 la piccola azienda milanese non riesce a stare dietro alla domanda, e poco tempo dopo viene acquistata da un’azienda francese, per 150 milioni di euro. Il suo inventore, Francesco Franceschi, detiene ancora il 10 per cento. L’ultimo passo, la quotazione nella borsa di Milano.

Tags: agendaborsa di milanoErnest Hemingwayoscar wildePablo Picasso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Banderas sarà Pablo Picasso nei 10 episodi di Genius-Picasso

3 Novembre 2017

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

25 Ottobre 2017

Papa e Ezra. Quasi amici

2 Luglio 2017

La dignità del “salao”

22 Luglio 2016

Mostra – La Barcellona di fuoco dei primi del Novecento

11 Maggio 2015

L’incontro con Picasso, i complimenti di madre Teresa e la «realtà trasformata in sogno». Dolores Puthod si racconta

16 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist