Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

“Il senso religioso”, il podcast di don Giussani

Il libro del fondatore di Comunione e liberazione spiegato da lui stesso in 13 puntate. Si tratta delle lezioni tenute a Milano per gli studenti universitari tra il 1978 e il 1985

Redazione
06/12/2022 - 14:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Giussani
Luigi Giussani (foto Ansa)

È disponibile da oggi su Spotify e su tutte le principali piattaforme digitali il podcast di don Luigi Giussani “Il senso religioso”.

Il podcast ripercorre in 13 puntate i contenuti del libro di don Giussani “Il senso religioso” (Rizzoli) per la prima volta tramite la sua viva voce, registrata nelle lezioni tenute a Milano per gli studenti universitari tra il 1978 e il 1985.

Promosso in occasione del Centenario della nascita di don Giussani, “Il senso religioso” è un podcast della Fraternità di Comunione e Liberazione curato da Roberto Fontolan e Michele Borghi. La produzione è di Chora Media.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per ascoltare l’intero podcast su Spotify: https://spoti.fi/3UBUWRE

***

I CONTENUTI DEL PODCAST

Sinossi generale

Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti?

C’è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all’università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l’essere umano di sempre, con i suoi interrogativi e la sua ricerca di risposte.

Quell’insegnante era Luigi Giussani (1922-2005). E quelle lezioni sarebbero state la base del suo libro più celebre: “Il senso religioso” (Rizzoli). Pubblicato nella sua forma definitiva nel 1997, è diventato un long-seller, oggi tradotto in più di venti lingue.

Sinossi delle singole puntate

Puntata 1 – Realismo

Il corso di Giussani comincia con una descrizione delle tre premesse metodologiche che orienteranno la sua ricerca. La prima si chiama “realismo”: per svolgere una indagine seria su un qualsiasi oggetto, occorre che il metodo per conoscerlo sia determinato dall’oggetto stesso. Come fare allora per conoscere il senso religioso, questo fenomeno che avviene in noi e che ci spinge a cercare il significato di tutto?

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 1. Prima premessa: realismo.

Puntata 2 – Ragionevolezza

La seconda premessa metodologica dell’indagine sul senso religioso è la “ragionevolezza”: tutti sentiamo il bisogno che le nostre azioni siano guidate da motivi adeguati. Ma come si esprime questo bisogno quando vogliamo conoscere qualcosa? Giussani parla della nostra ragione come di una cosa agile, che usa metodi diversi per arrivare alla certezza. E introduce un metodo “strano”, che serve per vivere.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 2. Seconda premessa: ragionevolezza.

Puntata 3 – Moralità nel conoscere

Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso religioso: occorre essere “morali” per conoscere davvero le cose, guardare alla loro verità, senza fermarsi ai preconcetti.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 3. Incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere.

Puntata 4 – Il punto di partenza

Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato di parole come “corpo” e “anima”, e svela una possibile riduzione che schiaccia la ricchezza della natura umana.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 4. Il senso religioso: il punto di partenza.

Puntata 5 – La natura del senso religioso

Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a Thomas Mann, da Albert Einstein a Cesare Pavese. Dà così voce a una esperienza profonda, che accomuna gli esseri umani di qualsiasi epoca e provenienza.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 5. Il senso religioso. Sua natura.

Puntata 6 – Atteggiamenti irragionevoli / 1

Le domande del senso religioso sono anche domande scomode. Capita allora che si tenti di annullare o di contenere la loro forza. Giussani elenca questi tentativi e inizia dal descrivere quelli più radicali, che mirano a svuotare le domande: sono gli atteggiamenti di chi nega che abbiano senso, di chi le sostituisce con uno sforzo di volontà, e di chi prova a non farle venire a galla.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 6. Atteggiamenti irragionevoli di fronte all’interrogativo ultimo: svuotamento della domanda.

Puntata 7 – Atteggiamenti irragionevoli / 2

Continua l’elenco iniziato nella puntata precedente. Giussani si sofferma su degli atteggiamenti che invece di eliminare le domande del senso religioso, le prendono sul serio, ma cercando di attenuare il loro stimolo. Sono gli atteggiamenti di chi si arresta al loro riverbero emotivo, di chi si distrugge per la difficoltà di una risposta, e di chi rende quelle domande uno strumento del potere.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 7. Atteggiamenti irragionevoli di fronte all’interrogativo ultimo: riduzione della domanda

Puntata 8 – Conseguenze

Che cosa ci fa essere liberi in ogni situazione? A partire da questa domanda, Giussani presenta una serie di conseguenze provocate in noi dagli atteggiamenti irragionevoli descritti nelle puntate precedenti: “rottura col passato”, “incomunicabilità e solitudine”, “perdita della libertà”. Fino ad arrivare a una condizione disumana.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 8. Conseguenze degli atteggiamenti irragionevoli di fronte all’interrogativo ultimo.

Puntata 9 – Puntualizzazioni

Se le conseguenze degli atteggiamenti irragionevoli sono così “disumane”, perché si continua a cercare di eliminare o ridurre le domande del senso religioso? Giussani prova a dare una risposta e si sofferma sul significato di quattro parole già utilizzate durante il corso: c’è una idea giusta di “preconcetto”, e può condurci al vertice della “razionalità”.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 9. Preconcetto, ideologia, razionalità e senso religioso.

Puntata 10 – L’itinerario del senso religioso

Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale di tutto il corso. Diventerà la chiave di volta di tutto il suo pensiero.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 10. Come si destano le domande ultime. Itinerario del senso religioso.

Puntata 11 – Esperienza del segno

La realtà che ci circonda continua a provocarci: di fronte alle cose, è difficile stare fermi, si è costantemente spinti ad andare oltre, per capire qualcosa in più. Giussani documenta questa esperienza e la mette in rapporto con le grandi esigenze che caratterizzano l’essere umano. Fino a che punto si può spingere la ricerca di un significato?

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 11. Esperienza del segno.

Puntata 12 – Il gioco della libertà

C’è un’alternativa radicale presente nella vita di tutti i giorni. Non è infatti scontato assecondare l’esperienza del segno descritta nella puntata precedente: siamo totalmente liberi davanti all’invito della realtà. Ma Giussani parla di una posizione umana che più di altre permette una reale ricerca.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 12. L’avventura dell’interpretazione; Capitolo 13. Educazione alla libertà.

Puntata 13 – Scoprire l’ignoto

La ricerca di un significato totale non si ferma neanche davanti all’ignoto. Giussani descrive questa inquietudine che da sempre caratterizza l’essere umano: con le vicende dell’Ulisse dantesco e del Giacobbe biblico, con le citazioni di Tommaso d’Aquino e di Platone, parla di una situazione vertiginosa, fatta di lotte e di cadute. Per arrivare alle soglie di una intuizione grandiosa, che porta a conclusione il corso sul senso religioso.

Riferimenti: “Il senso religioso”, Capitolo 14. L’energia della ragione tende a entrare nell’ignoto.

***

Voce narrante: Michele Borghi

Per Chora Media:

Cura editoriale – Marco Villa, con la collaborazione di Francesca Abruzzese

Producer e editing – Matteo Scelsa

Fonici di studio – Aurora Ricci e Emanuele Moscatelli

Editing e post produzione – Mattia Liciotti

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist