Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il senso del paese di Geronzi, il banchiere che tentò di mettere ordine nella Seconda Repubblica

Quella che racconta Geronzi è la storia di un grande banchiere che ama l’Italia e che non può essere descritto come la marionetta di un teatrino composto da angeli e demoni.

Lodovico Festa
27/11/2012 - 14:37
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La lettura di Confiteor. Potere, banche e affari, la storia mai raccontata. Massimo Mucchetti intervista Cesare Geronzi (Feltrinelli, 362 pagine, 18 euro), in libreria dal 28 novembre, è fonte di vera soddisfazione e mantiene quel che promette. Tante le puntualizzazioni e le indiscrezioni sulle vicende bancarie intrecciate a quelle politiche ed editoriali di questi ultimi vent’anni. E su tutti: da Massimo D’Alema a Giovanni Bazoli, da Gianni Letta a Vincenzo Maranghi. Il libro nasce da un colpo di genio dell’ex presidente di Capitalia (e poi Mediobanca e Generali) che per dire “la sua verità” si sceglie un interlocutore scomodo, professionalmente impeccabile e suo “nemico” da decenni, con attacchi già sull’Espresso e, ancora più efficaci, su un Corriere della Sera di cui Geronzi era in qualche modo amministratore. Certo la scelta è fatta anche per mandare messaggi di pace a Bazoli, amico di Mucchetti, ma non procura sconti perché il giornalista corrierista non gli risparmia niente: dalle raccomandazioni andreottiane per la Lazio alla mancanza di adeguato free capital nelle banche da lui dirette, ai rapporti con i Tanzi, i Cragnotti, i Bisignani, l’Opus Dei e via inquisendo.

Il vecchio leone si difende ogni tanto come quei pugili di grande classe ma un po’ stanchi che alzano la guardia e lasciano sfogare lo sfidante prendendosi tutti i colpi, poi non mancano suoi tiri mancini ma soprattutto non c’è una vera competizione nel dare il senso a una storia. Mucchetti merita grandi lodi per preparazione e capacità di ricostruire i fatti, però – come è tipico dei professionisti di formazione scalfariana – non sa dare visione alle analisi. Svolge in modo perfetto il ruolo da cane da guardia che spetta a un giornalismo civile ma, quando vuol dare sfondo ai giudizi, non contrappone niente di solido al racconto geronziano spesso molto concreto e così radicato nel senso del reale da prevalere sull’effetto pur impressionante delle singole accuse. L’idea che vuol dare Mucchetti di Geronzi è di un banchiere che si afferma essenzialmente per capacità relazionali: al dunque è questa l’essenza del suo essere banchiere di “sistema”. È una descrizione che per più di un aspetto appare convincente. Ma non invalida la visione contrapposta del vecchio banchiere che spiega come soprattutto gli ultimi suoi vent’anni siano stati spesi per mettere ordine in un’Italia nella quale la Seconda Repubblica nasceva dal caos e al caos tendeva, dove il più geniale regista della finanza si avviava a morire, dove la Fiat, cioè il cardine della nostra industria, era sull’orlo del fallimento, dove le privatizzazioni erano state fatte male e il decollo dell’euro non era ben meditato.

Ci sono tante “mosse” descritte da Geronzi – anche via Mucchetti – che non condivido e su alcune di queste lui stesso ha oggi dei dubbi: così la lotta a Maranghi, l’affidare non solo soldi ma potere a una Fiat boccheggiante, l’isolare Giulio Tremonti nel 2003 quando tentava nuove vie (pur se l’argomento dell’arroganza del ministro dell’Economia è convincente), lasciare al suo destino Antonio Fazio quando difendeva l’italianità di un pezzo decisivo del sistema bancario. In questo senso quell’istinto relazionale che Mucchetti individua in Geronzi ha pesato ma perché innanzitutto si è affidato troppo ai Bazoli e ai Profumo (eroi mucchettiani) che per primeggiare comprimevano lo sviluppo del sistema sacrificando chi invece poteva stimolarlo. E più che Alberto Nagel e il gruppo De Agostini – al contrario di quel che denuncia il banchiere romano – è questa tendenza che ha portato all’oltraggio della congiura per farlo dimettere dalle Generali. Certo non si può sottovalutare l’appello geronziano a tenere in piedi quel che restava dell’establishment, ma forse si sarebbe dovuto fare aprendo le fila e non rinserrandole.

LEGGI ANCHE:

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Comunque, limiti o meno, quella che racconta Geronzi è la storia di un grande banchiere che ama l’Italia e che non può essere descritto come la marionetta di un teatrino composto da angeli e demoni.

Tags: Antonio Faziod'alemaGeneraligeronzigianni lettaGiovanni BazolimediobancamucchettiSilvio Berlusconitremonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist