Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Il rock che grida la buona sorte

ASPETTANDO IL 24 AGOSTO, SERA DEL CONCERTO DEGLI STADIO, TEMPI INCONTRA IL LEADER CURRERI. L'ICTUS DELL'ANNO SCORSO, IL NUOVO SINGOLO, I FATTI DI LONDRA: COSì SI RACCONTA L'OMBRA DI VASCO ROSSI

Bottarelli Mauro
18/08/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Gaetano Curreri, quando lo si incontra, non sembra affatto una rockstar: disponibile, ordinato, gentile, lontano dalle pose e dai riflettori. Una rarità in un mondo di veline e letterine per gli standard del quale un qualsiasi signor nessuno che passa due volte in tv acquisisce automaticamente il diritto alla celebrità, il più delle volte senza merito. Gaetano Curreri, invece, da oltre venti anni non solo è l’anima di una band storica come gli Stadio – accompagnare il tour Dalla-De Gregori prima e tutti quelli di Lucio Dalla poi non è da tutti, soprattutto non è da turnisti qualsiasi – ma anche l’uomo-ombra di Vasco Rossi, la spalla di cui il rocker di Zocca Modenese non può fare a meno quando si tratta di composizione e arrangiamento. Troppo diversi però, troppo diverse le strade e gli stili musicali prescelti per poter fare “casa comune” in pianta stabile. Per cui i due, come lo stesso Curreri ama ripetere, si trovano meglio quando si incontrano in “territorio neutro”, quando cioè si scambiano qualche canzone (Vasco ha dato parecchi testi agli Stadio, Curreri ha dato diverse musiche a Vasco, tra cui “Rewind” che originariamente doveva essere incisa proprio dagli Stadio) oppure lavorano per qualche artista (“E dimmi che non vuoi morire” per Patty Pravo e “Prima di partire per un lungo viaggio” per Irene Grandi). Ce ne sarebbe a sufficienza per camminare a trenta centimetri dal suolo ma lui no, lui prosegue la sua vita di sempre utilizzando la musica come un mezzo non solo di comunicazione ma di espressione di se stessi che ha molto a che fare con quella parola abusata ma mai abbastanza presente che è libertà.
Gaetano Curreri, il titolo del Meeting di Rimini di quest’anno è tratto dal Don Chisciotte di Cervantes: «La libertà è il bene più prezioso che i cieli abbiano donato agli uomini». è d’accordo?
Sono d’accordo e sono soprattutto d’accordo sul fatto che la libertà debba rifuggire da schemi e mode. La libertà è, in quanto tale, l’opposto della costrizione a logiche che ne negano l’essenza. Questa convinzione la vivo ogni giorno da 25 anni, da quando come band abbiamo deciso di non seguire le tracce di chi mercanteggia all’interno del mondo della musica, di chi ha schemi precostituiti che sono l’antitesi di quanto un artista vorrebbe per se e per gli altri. Come Stadio abbia sempre seguito e perseguito la nostra strada in estrema libertà, consci dei rischi che questo può comportare in un ambiente come quelli del music business ma anche convinti che alla lunga la qualità e l’onestà di fondo prevalgono sempre.
Certo, all’inzio è stata dura farsi accettare come realtà autonoma e non più come costola di Lucio Dalla.
Senza dubbio. C’era un enorme scetticismo attorno a noi, il fatto che “la band di Lucio Dalla” volesse mettersi in proprio e seguire un proprio progetto artistico era visto dai più come il classico passo più lungo della gamba, un misto di presunzione e poca oculatezza di giudizio. Inoltre ad aggravare il tutto c’era il fatto che la nostra musica non era catalogabile in base alle categorie classiche, la nostra scelta di fondare il rock con testi che si rifacevano alla tradizione del cantautorato spiazzava i critici. Ci chiedevano: «Ma voi cosa siete?». è stato difficile farci accettare per ciò che in realtà eravamo ma l’essere coerenti con noi stessi ci ha aiutato a venirne fuori, a sfuggire alla tentazione di diventare catalogabili. Sai, la libertà per essere vera ha bisogno di avere buona memoria poiché solo così si è sempre in grado di riconoscere quale percorso stiamo facendo, vederne le radici ma anche lo sviluppo.
Parlare di libertà riferendoci al mondo musicale è certamente più facile che farlo parlando della realtà di questi tempi, mi riferisco agli attentati di Londra. Cosa pensa di quanto è accaduto?
Penso che la libertà, proprio la libertà, sia la nostra più grande difesa contro questi nazisti e le loro idee fondamentaliste e malsane. Questa gente, esattamente come comunismo e nazismo che negavano l’essenza stessa di libertà, stanno portando nel mondo lutti e drammi in nome di un’ideologia cieca e folle. Sta a noi, per salvarci, costruire un mondo attorno al concetto di libertà, perché se la persona che ci sta seduta accanto al bar non è un uomo libero siamo tutti più infelici e insicuri. Comunque..
Comunque?
Ci tengo a premettere una cosa, prima di dar adito a fraintendimenti di stampo ribellistico. Libertà, per quanto mi riguardo, non vuol dire affatto fare il cazzo che ci pare e piace. Anzi, è l’esatto contrario. La libertà dell’individuo deve servire come strumento per costruire e difendere la libertà altrui, non è mai un conflitto tra “diritti” individuali da far prevalere. O, almeno, così non dovrebbe mai essere. Ritengo fondamentale questa distinzione netta, perché è proprio in una sbagliata concezione della libertà che risiede il cancro del fondamentalismo. Questa gente, infatti, concepisce il mondo al contrario, sono folli che non hanno nemmeno idea di cosa sia la libertà. Il caso dell’assassinio di Theo Van Gogh è esemplificativo in tal senso: il killer, infatti, si è trovato contornato di una libertà che non conosceva e l’ha tramutata nel suo nemico, ha soggettivizzato l’omicidio dell’intera società olandese e delle sue regole in un quello fisico di Van Gogh, ai suoi occhi espressione massima della perversione occidentale per la libertà. è agghiacciante.
A fine agosto uscirà il vostro nuovo album, “Amore volubile”, ma nelle radio si sente già da qualche tempo il singolo “Buona sorte”. Vuoi parlarcene?
Abbiamo scritto “Buona Sorte” al ritorno da un tour in Sud America. E lì, “buona sorte” è più di un “buona fortuna”! Vuole dire che farò qualcosa per te, perché tu abbia un futuro migliore: che io pregherò anche per te, come dico nella canzone (e non mi era mai capitato di cantarlo prima!). è un modo per augurare di vivere tempi migliori di questi. è una sorta di ricerca dell’ottimismo, perché se è oggettivo che tutti quanti cerchiamo la fortuna è altrettanto vera che questa finisce prima o poi. La buona sorte invece è un cammino, qualcosa che si costruisce giorno per giorno con le azioni e le parole: è un progetto, un’attitudine positiva ma soprattutto costruttiva. E posso dirlo perché io tutto questo l’ho sperimentato sulla mia pelle, questa esperienza l’ho sentita e vissuta. Certo, nel mio caso c’è stata anche una buona componente di fortuna perché se non fossi stato male sul palco durante un concerto ma a casa, forse per quell’ictus sarei morto.
In che senso?
Nel senso che avere accanto gente che ti conosce così bene da capire dall’intonazione della tua voce che qualcosa non va, che stai male e ti salva la pelle agendo tempestivamente è una vera fortuna, va ammesso. Il fatto è che comunque anche questa esperienza drammatica è servita, da quel giorno per riprendermi ho dovuto fare cose che mi hanno fatto avere un buona sorte, appunto. Da credente, poi, ho pregato. Molto. L’ho fatto e continuo a farlo come esercizio quotidiano ma anche in maniera diciamo “laica”: verso qualcuno che ho di fronte, verso una situazione, verso il mondo, una sorta di appello. Un’idea di vera libertà, totale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist