Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Il potere dei soldi: quando nemmeno Indiana Jones fa più la differenza

Simone Fortunato
19/09/2013 - 14:36
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Debole thriller ambientato nel mondo delle aziende tecnologiche. Solo lo spunto è interessante e degno di attenzione più che altro per i legami con la realtà vera: un ricercatore (uno scialbo Liam Hemsworth) lavora preso una delle aziende leader di telefonini e di comunicazione che fa capo al magnate Wyatt (uno svogliato Gary Oldman) che, per una serie di circostanze fortuite, lo costringerà a farsi assumere dalla concorrenza e in modo particolare da un altro grande capitano d’industria (un Harrison Ford invecchiato e quasi irriconoscibile) per spiare e passare i segreti relativi a un nuovo, rivoluzionario telefonino che entro pochi mesi sarà immesso sul mercato.

Tratto da Paranoia, il romanzo di Joseph Finder, il film di Luketic parla di un ambiente e un linguaggio noto allo spettatore: il linguaggio della tecnologia che semplifica la vita, la lingua dei dispositivi portatili, insomma, la lingua di Apple, facilmente riconoscibile nell’una e nell’altra delle aziende presentate.
Peccato che Luketic, di solito illustratore discreto anche se mai regista di polso (sono suoi i vari Quel mostro di suocera, La dura verità e anche il discreto 21) perda sin da subito il controllo di una sceneggiatura farraginosa e piena di buchi firmata da Jason Dean Hall e Barry Levy. Poteva essere un thriller discreto e invece, sin dall’entrata in scena di Oldman, diventa un pastrocchio: per le troppe inverosimiglianze della vicenda con Oldman che, per dire, se ne va in giro con un Rambo armato di tutto punto alle spalle; per la debolezza dei personaggi, o troppo sopra le righe (Oldman e i suoi sgherri) o mal scritti (Ford e Richard Dreyfuss) o semplicemente poco carismatici (Hemsworth, davvero una pallida copia del più celebre fratello Chris). Per la pochezza delle svolte: l’entrata in scena di Oldman e dei suoi assistenti, l’incontro tra Hemsworth e Emma Jennings/Amber Heard, lo stucchevole colpo di scena finale.

L’impressione è quella di trovarsi di fronte a un film povero di idee e di contenuti dove, eccezion fatta per Amber Heard, bellissima anche se costretta in un ruolo assai lacunoso, nemmeno il cast ricco di nomi altisonanti riesce ad entrare in sintonia con la vicenda e forse con la regia e gli sceneggiatori. Su tutti, più che sul ventitreenne Hemsworth, rigido ma anche molto giovane e inesperto, i problemi più vistosi sono sul terzetto dei mostri sacri, qui svogliati e mai efficaci. Ed è un peccato: vedere Richard Dreyfuss in versione patetica e un po’ rimbambita è una coltellata al cuore. Ma il colpo di grazia ce lo riserva Ford, l’Indy di un tempo, ora vecchissimo, quasi senza più capelli e senza più tanta voglia di mettersi in gioco.

LEGGI ANCHE:

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

Blade Runner è oggi

7 Maggio 2015

@petweir

Tags: gary oldmanharrison ford
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

Blade Runner è oggi

7 Maggio 2015

Anche sulla Croisette si esibiscono i cartelli per le ragazze nigeriane

19 Maggio 2014

Blade Runner 2, Harrison Ford pronto al sequel

16 Maggio 2014

I Doors tornano a cantare nel buio di trecento sale, solo per una sera

27 Febbraio 2013

Tornano le sfilate maschili di Prada e Armani. C’è il “modello Monti”

16 Gennaio 2012

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist