Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il piano giusto per una vera “svolta buona” ce l’ha il Forum famiglie. Eccolo, punto per punto

Investimenti, bonus e detrazioni fiscali, sconti in base al numero dei figli, conciliazione casa-lavoro… Se Renzi vuole cambiare l'Italia, il Forum famiglie ha in mano un programma perfetto. «A quando l'incontro promesso entro dicembre?»

Redazione
13/11/2014 - 17:16
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«L’Italia trovi il coraggio di tornare a fare politiche a sostegno della famiglia». È il grido lanciato dal presidente del Forum delle Associazioni familiari Francesco Belletti in occasione di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati su politiche familiari e Legge di Stabilità. «È due anni che aspettiamo invano la convocazione della terza Conferenza nazionale sulla famiglia», ha detto Belletti, e l’attuale presidente del Consiglio Matteo Renzi «aveva garantito che l’avrebbe fatto prima della scadenza del semestre italiano alla Ue, cioè entro dicembre. Ma la data non è ancora stata fissata, mentre è quanto mai urgente calendarizzare un incontro».

POCHE RISORSE. A livello di politiche familiari, in Italia «mancano all’appello investimenti pari a 2 punti di Pil», ha denunciato Belletti. A tanto ammonta, secondo il presidente del Forum, l’importo che il governo dovrebbe stanziare per adeguarsi agli standard degli altri paesi in Europa. Si tratta di un importo pari a circa 30 miliardi di euro, il cui impiego deve essere pianificato su di «un orizzonte temporale da qui al 2018». Perché per Belletti non basta più ragionare su «singoli interventi da 100-150 milioni di euro per volta; meglio sarebbe scommettere su di una vera alleanza per la famiglia e per un welfare plurale, coinvolgendo sindacati, imprenditori, fondazioni e il privato sociale nelle scelte».

BONUS E CARICHI FAMILIARI. La questione più urgente e decisiva a cui occorre mettere mano è quella del fisco nazionale che, ha spiegato Belletti, «non garantisce equità per i carichi familiari». Lo si è visto nel caso dei bonus Irpef da 80 euro, che sono destinati indifferentemente al singolo lavoratore, a prescindere dal fatto che abbia figli o meno. «La nostra proposta», ha dichiarato il presidente del Forum famiglie, «è quella di destinare 60 euro a tutti, lavoratori autonomi compresi, e ulteriori 10 o 20 euro a testa per ogni singolo familiare a carico». In questo modo, infatti, «si otterrebbe maggiore equità». Lo stesso dovrebbe essere fatto per il bonus bebè, che «dura solo tre anni, mentre il costo medio di un figlio per ogni famiglia è di 180 mila euro» fino a che questi esce di casa, cioè tra i 25 e i 30 anni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DONNE VEDOVE. «La questione del fisco è prioritaria», ha ribadito Belletti, ricordando anche il caso particolare delle famiglie vedove (vedi in proposito la lettera di Monica Ventimiglia a tempi.it) che «purtroppo pagano un costo fiscale altissimo all’atto della vedovanza». Per loro, infatti, un figlio è da considerarsi a carico non appena supera i 2.800 euro di reddito annuale, anche se tale introito proviene dalle pensioni di reversibilità del padre. «Non comprendiamo perché il Parlamento non abbia ancora messo a tema e risolto una simile stortura. Che non può essere in alcun modo ridotta a un mero problema di coperture. Chiediamo al Parlamento di intervenire il prima possibile».

FATTORE FAMIGLIA. «La nostra proposta è sempre quella di istituire in Italia il Fattore famiglia», ha aggiunto la presidentessa del Forum delle associazioni familiari del Lazio, Emma Ciccarelli, «e le buone prassi cui ispirarsi non mancano affatto a livello locale, come, per esempio, diverse e meritevoli esperienze di welfare sussidiario». Ed è per questo che «non ci stancheremo mai di ripetere al governo quanto sia importante coinvolgere direttamente le famiglie nelle decisioni da prendere. Sono loro, infatti, che più di chiunque altro possono contribuire a trovare soluzioni e ridurre notevolmente i costi, a fronte di maggiori benefici per tutti».

TASI E NUOVO ISEE. Tuttavia è proprio a livello locale che si perpetuano alcune delle storture peggiori, come la Tasi: «Ci avevano promesso detrazioni per i carichi familiari di modo che questa tassa risultasse più bassa dell’Imu, ma all’atto pratico constatiamo che i comuni non le stanno applicando. E questo non aiuta il Paese a risollevarsi, anzi genera ulteriori pessimismo e sfiducia tra le famiglie, allontanando ancora la possibilità di una ripresa».
Stesso discorso vale per il nuovo Isee, ha proseguito Ciccarelli: «Abbiamo denunciato evidenti iniquità di uno strumento che, per il momento, non risulta affatto equilibrato e chiediamo, pertanto, al governo di effettuare test e simulazioni, per evitare che ancora una volta si faccia cassa sulla pelle delle famiglie».

CASE E SCUOLA. Di più andrebbe fatto anche per aiutare la conciliazione all’interno delle famiglie tra i tempi della vita in comune e quelli del lavoro. E non si tratta solo di potenziare i servizi per l’infanzia, come gli asili nido, di cui pure c’è bisogno. Sono auspicabili misure «a sostegno della povertà e dell’edilizia agevolata, per chi decide di mettere su famiglia».
A preoccupare le famiglie italiane ci sono infine le decisioni delle scuole in merito all’insegnamento dell’«ideologia gender», scelte tutt’altro che secondarie che però sono prese spesso «senza che siano condivise dalle famiglie. Occorrono maggiori spazi di rappresentanza nella prospettiva di favorire l’autonomia scolastica e la partecipazione». Senza contare, poi, la questione irrisolta degli studenti disabili e la necessità di un adeguato numero di insegnanti di sostegno.

Tags: bonus bebébonus irpefcarichi familiariEmma Ciccarelliequità fiscalefamiglie vedovefattore famigliaforum famigliefrancesco bellettiIdeologia Genderimulegge di stabilitàMatteo Renzimonica ventimiglianuovo iseepolitiche famigliatasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist