Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il nuovo colonialismo dell’Occidente è l’imposizione dell’aborto a noi africani»

Obianuju Ekeocha, fondatrice di Culture of Life Africa, non le manda a dire alla Bbc: «Gli africani chiedono cibo, acqua, sanità e scuole. Non contraccettivi»

Leone Grotti
13/07/2017 - 2:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Obianuju-Ekeocha

 «Quando un paese occidentale viene in Africa e cerca di imporre l’aborto sotto forma di aiuto “umanitario” non fa che comportarsi come i colonialisti di un tempo. Quella che voi chiamate lotta per combattere la povertà è in realtà una forma di colonizzazione ideologica». È una furia Obianuju Ekeocha, ingegnere biomedico di origine nigeriana e fondatrice di Culture of Life Africa, associazione pro life con sede in Inghilterra. L’attivista cattolica è stata intervistata dalla Bbc durante il programma Impact per parlare della promozione di aborto e contraccezione in Africa. Ma la conduttrice australiana Yalda Hakim non si aspettava di trovarsi davanti una donna decisa a demitizzare la narrazione della “salute riproduttiva”.

200 MILIONI DI DONNE. Secondo le Nazioni Unite 200 milioni di donne non hanno accesso in Africa alla contraccezione. Martedì il governo inglese ha ospitato un convegno internazionale sulla Pianificazione familiare al quale hanno partecipato la fondazione Bill & Melissa Gates e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa). L’obiettivo del summit, al quale ha partecipato anche Ekeocha, era promuovere «l’accesso per le donne e ragazze africane ai servizi di pianificazione familiare». Londra ha promesso che nei prossimi cinque anni spenderà 1,4 miliardi di dollari per diffondere all’estero contraccezione e aborto.

«AFRICANI NON VOGLIONO L’ABORTO». «Sinceramente non capisco perché ci sia la necessità di garantire alle donne africane il diritto all’aborto», ha risposto l’attivista alla prima domanda della Bbc. «Nell’80 per cento dei paesi africani l’aborto è illegale. Non perché non possono legalizzarlo, abbiamo parlamenti e governi in Africa, ma perché la stragrande maggioranza degli africani rifiuta l’aborto. Non capisco, se la stragrande maggioranza degli africani non vuole l’aborto, perché l’Occidente dovrebbe spendere soldi per cercare di introdurlo?».
Presa in contropiede, la giornalista della Bbc ritratta: il punto non è l’aborto, ma la contraccezione che le donne africane «dovrebbero avere». L’attivista africana si irrigidisce: «Lei dice “dovrebbero”, ma chi è lei per decidere? In Africa non c’è richiesta di contraccettivi. Quello che la gente vuole e chiede ogni giorno è cibo, acqua, servizi sanitari di base e scuole. Basta parlare con gli africani a casa loro per saperlo».

ATTEGGIAMENTO COLONIALISTA. La conduttrice della Bbc insiste però che la contraccezione è un «diritto umano fondamentale» e che «con i programmi di pianificazione familiare si aiutano le famiglie a uscire dalla povertà». «Questa è la soluzione al problema dell’Africa che voi occidentali proponete», risponde la fondatrice di Culture of Life Africa. «Ma se ascoltaste anche gli africani, quando dite di volerli aiutare, scoprireste che non è quello che noi vogliamo. Perché cercate di imporci la vostra cultura senza preoccuparvi di quello che noi vogliamo? Questo è un atteggiamento colonialista e dovreste fare attenzione a portarlo avanti».
Uno dei temi più dibattuti al convegno inglese è stato la decisione di Donald Trump di ritirare i fondi americani per il sostegno dell’aborto all’estero. È per coprire il buco che il Canada ha promesso di investire 650 milioni di dollari nei prossimi quattro anni. All’iniziativa parteciperanno anche Olanda, Svezia, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Finlandia, Canada e Capo Verde.

EDUCAZIONE, NON CONTRACCETTIVI. I paesi vorrebbero così promuovere lo sviluppo del continente ma, continua l’ingegnere biomedico, «io sono nata e cresciuta in Nigeria e non sono uscita dalla povertà grazie a un contraccettivo, ma grazie all’educazione. I fondi a disposizione sono limitati e credo che le priorità dovrebbero essere riviste. Anche perché secondo l’Onu ci sono 200 milioni di donne africane che non hanno accesso ai contraccettivi. Ma quante di questi li vogliono davvero? Questa è la domanda che dovreste farvi». Invece che rispondere, la conduttrice ha preferito interrompere l’intervista.

@LeoneGrotti

Tags: Abortoafricacontraccezionefondazione gatestrumpUnfpa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Gabon Bongo

Perché in Gabon c’è stato un golpe (che non ha spazzato via la democrazia)

1 Settembre 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Manifestazione a Niamey a favore del golpe in Niger, 30 luglio 2023. «La Francia deve andarsene», recita il cartello

Il disastro del Niger, l’ombra di Mosca, le colpe dei francesi

2 Agosto 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist