Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il martirio di padre Josef, che diede la vita pur di non negare il miracolo della croce di Číhošť

Ricorre l'anniversario della morte del parroco boemo perseguitato e ucciso dal regime comunista. Esce oggi un libro che ne racconta la figura

Angelo Bonaguro
25/02/2015 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

sequenza-foto-gennaio-1950-1 copiatoufar-libroOggi è il 65esimo anniversario della morte di don Josef Toufar, parroco boemo ucciso dal regime comunista il 25 febbraio 1950 e di cui la Chiesa ceca ha avviato la causa di beatificazione. Per le edizioni Itaca esce Come se dovessimo morire oggi. La vita, il sacerdozio e il martirio di don Josef Toufar, un volume scritto da Miloš Doležal che ne narra la vita e le opere (a cura di Tiziana Menotti, prefazione di Dominik Duka OP, introduzione di Alessandro Vitale, appendice a cura di Angelo Bonaguro). Proprio il nostro collaboratore Angelo Bonaguro aveva parlato di questo parroco nel suo blog. Qui di seguito riportiamo quel testo (le immagini in pagina sono dell’Archivio Miloš Doležal).

 

La terza domenica d’avvento del 1949 don Josef Toufar, parroco di Číhošť, un paesino sperduto della campagna boema, salì sul pulpito a commentare la frase di san Giovanni: «In mezzo a voi sta Uno che non conoscete». Disse che non era necessario cercare Gesù chissà dove, perché era lì presente, e indicò con la mano il tabernacolo. Lui, che dal pulpito volgeva le spalle all’altare, non si accorse di nulla, ma i suoi parrocchiani videro stupiti che la croce posta sopra il tabernacolo si inclinava dapprima a destra, poi a sinistra per rimanere infine leggermente piegata.

sequenza-foto-gennaio-1950-2Nei giorni successivi a quell’11 dicembre ‘49, la parrocchia fu visitata da vari responsabili della curia nonché della polizia politica (StB) perché la notizia sul «miracolo» della croce cominciò ad attirarvi molti fedeli. Il caso arrivò sulla scrivania del compagno Gottwald, lo Stalin cecoslovacco, nel bel mezzo dei preparativi per una massiccia campagna antireligiosa: già a ottobre erano state approvate le leggi che istituivano l’Ufficio per gli affari religiosi e stabilivano la copertura economica delle Chiese (il sacerdote era diventato un impiegato statale). Il regime cercava qualsiasi opportunità per liquidare la Chiesa cattolica e separarla da Roma, senza peraltro riuscirci: le varie associazioni filo-governative per il clero, infatti, non avrebbero mai costituito una «chiesa nazionale».

Don Josef era nato il 14 luglio 1902 in una famiglia di contadini, aveva studiato da falegname e dopo la leva militare era entrato in seminario. Consacrato nel 1940, la sua prima parrocchia era stata Zahrádka, dove aveva riscosso la simpatia degli abitanti ma dalla quale era stato allontanato nel marzo ’48, dopo il colpo di stato comunista, su pressione del Comitato Nazionale locale che l’aveva bollato come «reazionario». «Era il tipico prete che viveva con i suoi parrocchiani, cercava di aiutarli nei momenti più difficili e di sostenerli sia durante l’occupazione nazista, sia con l’avvento della dittatura comunista», ha scritto il cardinal Duka nell’introduzione alla documentata biografia di Toufar Come se dovessimo morire oggi, curata dallo storico Miloš Doležal e uscita in Repubblica ceca nel 2012.

patente ToufarIl 28 gennaio 1950 la StB arrestò don Josef e lo rinchiuse nel carcere di Valdice. Dal verbale del primo interrogatorio, quando era ancora in grado di intendere e di volere, emerge la sua grande prudenza e l’assoluta aderenza alla realtà dei fatti, ribadita dai numerosi testimoni. Il sacerdote aveva ripetuto ai fedeli di «non scorgere nell’accaduto né un miracolo, né un segno positivo o negativo… Sappiamo solamente che la croce si è mossa… Il Signore ci ha mostrato che è realmente in mezzo a noi, nel tabernacolo». Ma le istruzioni da Praga erano chiare: estorcergli a ogni costo la confessione che era stato lui a muovere la croce grazie a un meccanismo. Nei giorni a seguire, don Josef venne ripetutamente picchiato e seviziato dagli aguzzini comandati da Ladislav Mácha. Il 22 febbraio, ormai ridotto allo stremo e semi-incosciente, firmò una «deposizione» costruita dalla polizia in cui si riconosceva colpevole di aver inscenato il miracolo. Il 23 febbraio fu trascinato nottetempo nella chiesina di Číhošť dove la polizia intendeva filmare una ricostruzione del miracolo a scopi propagandistici: il documentario Guai a quell’uomo per mezzo del quale, sarebbe poi stato trasmesso nei cinema come prova della «cospirazione vaticana contro il regime popolare-democratico». Ma don Josef non si reggeva in piedi, svenne e dovettero portarlo in ospedale. Fu operato e il 25 febbraio morì per «peritonite». Registrato con un nome fittizio, fu sepolto in una fossa comune nel cimitero di Praga-Ďáblice. Alla nipote che gli faceva da perpetua fu reso noto il decesso solo 4 anni dopo. Il suo caso fu preso a pretesto per avviare una serie di processi-farsa contro la Chiesa e per espellere dal paese il nunzio De Liva.

Il 6 marzo 1950 il ministro degli interni Nosek chiese alla stampa di «collaborare a spiegare al popolo invenzioni e menzogne di questo tipo». Seguirono settimane di articoli diffamatori, fotomontaggi e caricature. Anche L’unità non si tirò indietro e il 7 marzo, a firma C. De Lipsis, si lanciò in una tirata ideologica sulla «grottesca mistificazione» non dovuta «all’opera dello Spirito Santo, bensì all’opera di padre Josef Toufar, il quale, stando sul pulpito manovrava un complicato sistema di spaghi e di elastici. La tecnica del “miracolo” è stata ora ampiamente descritta dallo stesso sacerdote, il quale ha confessato la mistificazione», e il quale nel frattempo era già morto per le percosse subite.

Cosa sia realmente accaduto a Číhošť resta fino ad oggi un mistero. Lo storico Doležal dà per certo che né Toufar né altri parrocchiani avessero installato un congegno per muovere la croce, e nemmeno i sopralluoghi degli agenti avevano rinvenuto meccanismi.
Intanto nell’aprile scorso è stata avviata la causa di beatificazione di questo sacerdote martire, fedele a Cristo e alla Chiesa che, sulla scia di san Giovanni Bosco, è vissuto «come se dovessimo morire in questo giorno».

Tags: comunismocrocecrocifissoJosef Toufarmartirio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
Antonio Gramsci

Perché fu proprio il comunismo a permettere il trionfo dello spirito borghese

21 Luglio 2023
Augusto Del Noce

La logica del “compromesso storico” tra cattolici e comunisti demolita da Del Noce

7 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist