Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Il grido di Eleonora: «Mostraci il Padre». Il desiderio di ogni uomo serio con la vita

Aldo Trento
13/03/2015 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

aldo-trentoCi sono giorni in cui non riesco ad alzarmi dal letto, rimango attonita, senza forze, a contemplare la mia angoscia, in una sordità e mutismo assoluti, e avrei solo voglia di morire perché mi faccio schifo. Non riesco più a gioire, a concentrarmi nello studio, i miei amici: un’accidia agghiacciante mi possiede. Ho incontrato un movimento cattolico, ma anche in questo ambiente ci sono stati così tanti tradimenti che non riesco più a fidarmi di nessuno. Nessuno mi è stato a fianco durante la separazione dei miei genitori, e forse davvero solo l’azione diretta dello Spirito mi ha permesso di non togliermi la vita. Ma ora non ce la faccio più. Mi chiedo, dov’è il volto di Cristo? Dove posso farne esperienza, se neanche in una comunità cristiana trovo uno sguardo di amore? Chi mi ama, e come me lo fa capire? Io mi sento solo un bidone e a volte penso che anche il mio dolore non valga niente. Poi ho letto di quando andasti in lacrime da don Giussani e lui ti prese con sé, facendoti compagnia in tutte le tue domande, la tua sofferenza, e ho detto: «Anch’io! Io non desidero altro che questo!». Io vorrei solo un padre che mi prendesse con sé come Giussani ha fatto con te, un padre nella carne, che non si stancasse di me, che non mi vedesse come un peso o una storpiatura, che mi insegnasse ad affrontare e amare la realtà, a diventare donna, mentre io mi rimpicciolisco e immeschinisco sempre di più, il mio cuore diventa sempre più duro, la mia anima sempre più arida e il mio corpo sempre più debole. Non so se mi puoi aiutare (non puoi “fabbricarmi” un padre), ma di certo puoi capirmi e pregare per me.
Eleonora

Ogni volta che ricevo una mail come questa, e sono tante, sento un grande dolore e mi chiedo: come posso aiutarla? Quando una persona soffre, in particolare di depressione, ha un bisogno grande di essere ascoltata. Ha bisogno di un Padre che abbia tanta pazienza nell’ascoltarla. Ha bisogno di una carezza, e anche di qualche sberla, perché non continui a cullarsi nelle sue ossessioni e sofferenze. Abbracciare queste persone non è facile. Solo colui che, come dice Papa Francesco, vede nell’ammalato la carne di Gesù è capace di compagnia.

Lo dico per esperienza, perché tanto don Giussani quanto padre Alberto mi hanno tenuto per mano nell’oscurità della mia anima, mentre la mia testa era piena di fantasmi. Per ben nove anni padre Alberto ha trascurato la parrocchia per starmi vicino, ascoltando con pazienza le mie paturnie. Avevo bisogno di “vomitargli” addosso quanto bolliva nella mia fantasia. Eleonora dice di aver bisogno di un Padre, ma non si può fabbricarlo. Anche l’apostolo Tommaso un giorno disse a Gesù: «Mostraci il Padre». E Gesù gli rispose: «Tommaso, chi vede me vede il Padre perché Io e il Padre siamo una cosa sola». Ciò che vuole Eleonora è lo stesso che voleva Tommaso e che vuole ogni uomo che prende sul serio la vita.

L’uomo ontologicamente è relazione con il Mistero, con Colui che si è reso manifesto in Gesù: «Chi vede me vede il Padre», dice ancora Gesù. E Lui è un fatto presente in una compagnia che può anche tradirci, come accadde tra Gesù e i suoi discepoli. Certo, sono passati tanti anni prima di sperimentare la gioia di essere relazione con il Mistero: «Io sono Tu che mi fai». Quando, come un raggio di sole, questa luce è entrata nella mia vita, tutto è cambiato. Ho incominciato a vivere come un figlio, sentendo finalmente il profumo che emana l’unità dell’Io. Non più quella specie di schizofrenia che mi torturava, ma la pace del cuore frutto di una ritrovata identità.

Eleonora afferma di sentirsi un bidone ma c’è uno strumento che insieme a dei volti amici permette di guardarsi ironicamente allo specchio: la confessione. E l’Eucaristia. Recentemente il Papa ha detto: «La carità è un dono. Non è un semplice gesto per tranquillizzare il cuore, è un dono! Quando faccio la carità, dono me stesso! Se non sono capace di donarmi non è carità. Un dono senza il quale non si può entrare nella casa di quelli che soffrono».

Che Dio ci doni questa grazia, questa capacità di amare fino ad assimilarci con chi soffre. Una nota finale: non avere paura di cercare un esperto della mente. Però che sia un uomo, non un maniaco di psicofarmaci, o che abbia il complesso di onnipotenza dimenticando che l’Io è un Mistero e che solo Gesù rivela all’uomo la sua identità.
[email protected]

Tags: aldo trentodepressionedioLuigi Giussanipadre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist