Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il grande campo della vita. Cosa significa essere un hospice fino in fondo

Il grande campo della vita di Fabio Cavallari, il nuovo libro di Lindau-Tempi in libreria dal 17 novembre, è descritto così nella prefazione da padre Aldo Trento: «Offre il godimento di sapere che esistono posti dove morire liberi pur in un dolore terribile»

Benedetta Frigerio
12/12/2011 - 9:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Leggendo l’esperienza decennale degli operatori dell’hospice del Sacco, con sede nella clinica Columbus di Milano, si capisce che l’incontro quotidiano con i malati e la morte può arricchire la vita. Aiutare a viverla meglio. E si intuisce la perdita di una civiltà che cerca di allontanarla.

Il grande campo della vita (Lindau, 146 pagine, 14,50 euro), di Fabio Cavallari, in libreria dal 17 novembre, è descritto così nella prefazione di padre Aldo Trento: «Offre al mondo che censura il dolore il godimento di sapere che esistono posti dove, grazie a quanti donano la propria vita ai pazienti, questi possono morire liberi anche dentro il dolore più terribile». In effetti è così. Attraverso la passione per la vita, «qui non si accompagna a morire ma a vivere gli ultimi istanti», dicono medici, infermieri,  psicologi, volontari, suora e prete dell’hospice intervistati. I racconti dei rapporti fra pazienti e personale, che si riunisce settimanalmente in équipe per parlare del malato, della sua situazione clinica, delle sue reazioni, di quelle della famiglia, parla di operatori che imparano ad amare senza pretese. Perché «la malattia/morte», scrive Cavallari citando l’arcivescovo di Milano Angelo Scola, «rappresenta per tutti una grande educazione all’amore. Si ama veramente quando si ama ogni istante come se fosse l’ultimo». Davanti al malato terminale, infatti, non si può parlare a vanvera. Scappare sì, ma non pretendere: è più evidente il mistero dell’altro, da rispettare e accompagnare dentro questa circostanza «senza imporsi, se mai provocando, ma senza alcun manuale. Con ognuno di loro è stato diverso», dicono le volontarie. Dai racconti dello staff si capisce, poi, che stare davanti «al mistero che viene a reclamare il suo diritto amoroso su ognuno di noi», come ricorda padre Trento, rende più facile anche ai sani godere del dono di ogni sfumatura regalato e sbarazzarsi della lamentela per «un’immagine della realtà che non risponde a noi», sottolinea l’autore.

Se per il personale l’hospice è questa possibilità, dove «il confine tra l’aiutare e l’essere aiutati è labile», dice una volontaria, per i malati è lo stesso. È la chance di entrare infelici e morire contenti. Come per Igor, che arrabbiato e insoddisfatto da una vita dissipata fra alcool, mondo dello spettacolo e feste, è morto ricevendo i sacramenti e confessando che «avrei sempre voluto vivere così», grazie specialmente all’amicizia di don Angelo. Molti trovano anche qualcuno con cui condividere le proprie passioni. Come Antonio che ha giocato fino all’ultimo a scopa con Susanna. C’è chi ha dato il meglio di sé, come Camillo, esperto di formazione medica, che ha lavorato fino all’ultimo respiro, intervistando operatori e pazienti, per stabilire le migliori linee guida con cui questi devono stare in relazione. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Accadono anche miracoli, come a Carmela, che dopo una vita passata a sopportare, con l’aiuto della fede, la prepotenza del marito, lo vede convertirsi al suo capezzale e rivela: «Non dovete dispiacervi per me. Ringrazio il Signore per quanto di bello ho vissuto…sono pronta per essere chiamata». E se molti arrivano da altri ospedali con «sentenza di abbandono» qui, dicono gli operatori, «nessuno può garantire la salvezza, ma agendo insieme su tutti i fronti, abbiamo la certezza di confrontarci con la realtà». È così che lo staff ha trovato la casa popolare a Jasmine, ha fondato laboratori di make-up perché Sabrina si riscoprisse donna e madre e ha realizzato molto altro ancora.

Tags: columbusfabio cavallarihospiceil grande campo della vitalindauMilanopadre aldo trentosaccotempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist