Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il giornalismo stalking nasce con Tangentopoli. Anche Formigoni è una vittima»

Luca Barbareschi aggredisce Filippo Roma delle Iene. Ma per la giornalista di sinsitra Angela Azzaro il problema è del "giornalismo stalking": «Le persone vengono condannate a priori, bisogna reagire».

Daniele Ciacci
12/06/2012 - 16:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri, mentre l’onorevole pidiellino e regista Luca Barbareschi si trovava all’interno di una vecchia fabbrica romana, convertita a set televisivo per le registrazioni della sua ultima fatica Mi fido di te, suonavano alla porta Le Iene. Filippo Roma, con vestito nero d’ordinanza, ha rivolto al parlamentare «due o tre domande innocue su questo film». Il risultato? «La delira demente» di Barbareschi, che ha aggredito l’operatore Marco Occhipinti distruggendogli la telecamera e sequestrandogli l’iPhone con il quale aveva filmato l’intera scena. Mentre Il Fatto quotidiano richiede con forza la giusta riconsegna dello smartphone, da sinistra si alza la voce di Angela Azzaro, vicedirettrice del settimanale Gli altri: «Con Tangentopoli l’informazione è diventata scandalo» dichiara a tempi.it. «E in misura sempre crescente sono venuti a crearsi programmi che facevano showbusiness mascherato da notizia».

Di quali programmi parla?
Servizio Pubblico, Le Iene, Striscia la notizia, Report. Di quest’ultimo ricordo un’intervista a Sergio Marchionne, personaggio che personalmente detesto, dove veniva letteralmente inseguito dai giornalisti. Non so quando sia nato il “giornalismo stalking” con esattezza, ma di sicuro ha avuto un’impennata di spettacolarizzazione con i processi in tv durante la stagione di Tangentopoli. E da lì c’è stata un’impennata di spettacolarizzazione. L’informazione è diventata scandalo e io mi chiedo se sia una modalità efficace per narrare i fatti o sia soltanto una degradazione.

È una domanda retorica?
Certo, questa non è informazione. È stalking: una forma di molestia, di persecuzione. Certe immagini non sono utili a formarsi un’opinione sui fatti. E, soprattutto, le “inchieste” partono da un peccato originale: la presunzione di verità. Quando Filippo Roma è andato da Luca Barbareschi non voleva fare domande, bensì era convinto di avere una verità in tasca a cui il regista doveva sottomettersi. E sperando, ovviamente, di suscitare reazioni violente per aumentare l’audience. Anche perché non mi pare che le Iene, quest’anno, stiano facendo grandi ascolti.

LEGGI ANCHE:

Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

La notizia però è stata ripresa dal Fatto quotidiano.
Il Fatto vive di questa dinamica scandalistica. Il quotidiano di Antonio Padellaro ha successo perché si inserisce in questo circolo vizioso di scandalo e populismo. Vuole colpire la “pancia” del lettore. Se la prendono con i plastici di Bruno Vespa ma sono solo più volgari e ingenui delle rappresentazioni capziose che compaiono sui più raffinati giornali. Spesso mettendo in piazza la vita privata delle persone, condannandole ancora prima che ricevano un avviso di garanzia. Come succede a Roberto Formigoni.

Il “giornalismo stalking” non racconta persone, ma macchiette?
Esatto. I giornalisti puri da una parte, i politici corrotti dall’altra. È una visione superficiale che continua ad essere attraente, anche se meno di un tempo. Il Fatto quotidiano è l’unico giornale ad aver fronteggiato abilmente una crisi pazzesca del mercato editoriale. E l’ha superata grazie alla forza dello scandalo. Bisogna richiamare i lettori ad una assunzione di responsabilità.

In che modo?
Dialogando. Chi la pensa in maniera diversa deve alzare la testa mentre, adesso, si teme di esprimere la propria posizione. Ci vuole una grande battaglia culturale perché cambi la sensibilità della gente e dei giornali, perché si metta in moto una dinamica diversa di fare e di percepire la notizia. Perché non ci si senta più soddisfatti dal “giornalismo stalking”.

@DanieleCiacci

Tags: fatto quotidianogli altrimi fido di tepadellaroPDLstalking
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Quella strana fregola di spegnere le polemiche sulla Messa di Natale

2 Dicembre 2020
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

Se è innocente, basta una didascalia velenosa

1 Ottobre 2020
Luca Palamara intervistato da Giletti per La7

Eh no, troppo facile cavarsela con la lapidazione di Palamara

5 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist