Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’uomo che sapeva troppo. Il giallo indispensabile di Chesterton

In tempi cupi e difficili non c’è da fare gli schizzinosi, serve anche quel poco di buono che il peggiore degli uomini può dare. Per GKC l’esistere è una battaglia, non una conversazione

Annalisa Teggi
15/12/2015 - 6:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

chesterton-ansa-home

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Un racconto senza morti per me resta ancora un racconto senza vita», così scrisse Gilbert K. Chesterton descrivendo la sua esperienza di scrittore giallista. E la verità di questo paradosso è piombata brutalmente addosso anche a noi nell’ultimo mese. Appena lo sfondo nero della morte irrompe in mezzo alla realtà, la percezione della vita si altera, ma non per deformarsi, bensì per assumere i veri contorni sconcertanti che l’esistere dovrebbe sempre avere. Al di là di tutte le analisi politiche, al di là dei fondamentalismi religiosi e delle bandiere degli atei, al di là delle opinioni degli intellettuali blasonati, la tremenda notte del 13 novembre a Parigi ci ha messo questo tra le mani: lo sconcerto. Il terrorismo funziona, nella sua logica perversa, proprio perché non inventa nulla, ma si arroga quel diritto che dovrebbe essere solo del Destino (o Natura, o Caso, o Provvidenza) e cioè l’imprevedibile ineluttabilità della vita e della morte.

LEGGI ANCHE:

Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Il progresso ci ha regalato tanti suadenti strumenti per pianificare il vivere in modo tale che assomigli a una tabella di marcia prestabilita dalla nostra volontà. Ma è solo un’illusione che ci tiene comodi su una poltrona, posta sul ciglio di un burrone. La caduta è stata rovinosa. La tragedia di una strage di gente comune avvenuta nel cuore dell’Europa ci ha catapultato in una zona fatta di terrore e tremore. Però, ci è stato subito detto che non bisognava cedere alla paura, per non darla vinta ai terroristi. È parso giusto che la reazione immediata dovesse essere una reazione coraggiosa e forte. Ma chi – onestamente – può dire di non aver avuto paura? Chi può dire di non avere tuttora paura? È innaturale che un uomo vivo non abbia paura, perché essere vivi significa sentirsi sempre in pericolo – notò il signor Chesterton.

Però tra l’ideologia del terrorismo e la percezione della paura passa un abisso. Bisogna attraversare la paura, per non cedere alla logica perversa del terrore. Il mistero che da sempre aleggia su cose sconcertanti come la vita e la morte comporta una visione onesta dell’umano fatta anche di paura, che può degenerare in malsano terrore, ma può anche essere la premessa di un sano stupore. Per via di paradosso, si può dire che la faccia tremenda dell’Isis sia la deformazione dei volti simpatici di Sherlock Holmes, di Miss Marple, del tenente Colombo e della signora in giallo. Si può anche dire che l’investigatore sia la nemesi del terrorista, perché la sua ipotesi operativa è che il mistero di una morte sia un enigma a lieto fine, un nodo che si scioglie (non un cappio che soffoca).

Il pessimista e l’idealista
Fu per questo che Chesterton dedicò buona parte delle sue risorse creative nel dar vita a indimenticabili racconti gialli. La riteneva una forma letteraria indispensabile per l’umanità, perché mette a tema la vita sullo sfondo della morte e in questo modo ricorda a tutti che l’esistere è una battaglia e non una conversazione. I suoi racconti gialli più famosi hanno per protagonista Padre Brown, un prete dall’aspetto dimesso, un segugio pronto a stanare una briciola di bene anche in fondo al cuore di un uomo cattivo. Ma la lista degli investigatori inventati dal genio di GKC è più lunga: c’è il Basil Grant de Il club dei mestieri stravaganti, c’è il poliziotto filosofico Gabriel Syme de L’uomo che fu Giovedì, c’è il poeta amico dei matti Gabriel Gale de Il poeta e i pazzi.

E poi c’è Horne Fisher, l’investigatore meno probabile degli annali delle detective stories e protagonista de L’uomo che sapeva troppo, in libreria con Lindau. Il tratto tipico della sua persona sono le palpebre cascanti, lui sembra sempre sul punto di addormentarsi. L’autore lo ritrae in modo apparentemente offensivo: «Era un uomo che esprimeva le opinioni di un pessimista con il tono di un annoiato». Il problema di Fisher è che sa troppo, come annuncia il titolo: è un aristocratico imparentato con ogni membro del governo inglese e dunque sa tutto, sa davvero troppo, di ogni evento che accade. Conosce il risvolto gretto e tutt’altro che edificante di ogni vicenda politica e sociale. Niente lo stupisce più, sapendo che dietro ogni scelta, avvenimento e impresa ci sono interessi per nulla nobili o puri. Questa è la molla che lo stimola a interessarsi di crimine e omicidi, cioè di fatti oscuri che lo coinvolgono con qualcosa che – finalmente! – non sa.

Lo accompagna nelle indagini un Watson che è il suo esatto contrario, si tratta di un giornalista in carriera di nome Harold March. È un entusiasta e un idealista, un brillante scrittore «abbastanza giovane da aver ben in mente tutti i politici, e da non volere solamente dimenticarseli tutti». Va detto che in questo libro la parola giornalista è un complimento. Insomma: nulla a che vedere coi nostri mestieranti che bazzicano tra intercettazioni private e documenti segreti. March è un vero inquisitore, partecipe della cosa pubblica e dunque intraprendente nell’interagire con ministri e personaggi influenti. Chesterton stesso scelse di definirsi giornalista, nonostante la sua multiforme attività letteraria; perché anche un poeta o un romanziere può essere, in fondo, nient’altro che un giornalista se a tema dei suoi contenuti c’è uno sguardo attuale sull’umanità. Anche l’uomo comune è un giornalista, se abita con meraviglia e senso critico i fatti di ogni suo giorno.

chesterton-uomo-sapeva-troppoIl giornalista che c’è in noi
Un lettore può godersi L’uomo che sapeva troppo come una piacevolissima raccolta di racconti, confezionati da uno dei più brillanti giallisti (Chesterton, infatti, presiedette per sei anni il Detection Club, un gruppo che riuniva i più grandi giallisti inglesi e in questo ruolo lo sostituì niente meno che Agatha Christie). E dedicarsi a leggere e risolvere storie del mistero è già un fruttuoso passatempo, innanzitutto perché è coinvolgente e poi anche perché il giallo educa l’uomo a non dimenticare che il senso del pericolo è connaturato alla vita. Però, per chi voglia accettare la sfida, l’orizzonte dell’intera opera ha un’ambizione più azzardata. Si potrebbe dire che è il romanzo di formazione del giovane giornalista Harold March, grazie alla voce pigra e alla mente geniale di Horne Fisher. Perciò è anche un pungolo per quel bravo giornalista che c’è, o dovrebbe esserci, in ciascuno di noi. A chi voglia coraggiosamente imboccare la strada di questo “sussurro” che Chesterton fa al lettore si pone l’ipotesi di guardare l’umano secondo una prospettiva tutt’altro che politicamente corretta. «Credimi, nessuno conosce la parte migliore degli uomini, finché non ha conosciuto la loro parte peggiore. (…) Dio solo sa a quanto male può sopravvivere una coscienza e sa anche come un uomo, che ha perso il suo onore, possa ancora sforzarsi di salvare la sua anima», così dice Horne Fisher a Harold March.

Questa è l’ultima paradossale tappa di un percorso in cui l’uomo che sapeva troppo stimola e provoca il giovane giornalista a prendere atto del torbido in cui l’umano è costretto a sguazzare. La meritocrazia, l’onore, l’onestà sarebbero ideali davvero ammirevoli su cui fondare la convivenza umana. Ma gli ideali non si incontrano mai nella loro purezza nella realtà. E il torbido guazzabuglio del reale può davvero far invecchiare prematuramente un uomo, rendendo apatico il suo viso e cascanti le sue palpebre: «Hooker Wilson fu il primo criminale che conobbi, ed era un poliziotto», ammette Fisher, raccontando la sua prima esperienza di investigatore, che gli svelò il volto meno rassicurante del mondo delle relazioni umane. E il primo caso in cui anche March si trova coinvolto si conclude con un omicida che non viene punito, perché «i pesci grossi vanno ributtati in acqua». Il mondo di grandi ideali e uomini integerrimi, che March avrebbe voluto raccontare con la sua penna, non esiste. Esiste una trama agrodolce, anzi amara, di relazioni corrotte e biechi interessi.

Ed è a questo punto che l’idealista March getterebbe la spugna e, invece, il disilluso Fisher sorprendentemente si desta a imprese gloriose. Ancora una volta è l’emergenza a togliere il torpore dal cuore e dagli occhi dell’uomo: la guerra. Lo sfondo tremendo di un conflitto armato che mette a fuoco e fiamme l’Inghilterra è in grado di compiere un miracolo. Ancora una volta, in una società tutt’altro che perfetta, sono il pericolo e la morte a fare chiarezza sul senso della vita e a suscitare un barlume di virtù in uomini tutt’altro che probi. Sarebbe molto bello se vivessimo in un mondo di colori nitidi e distinti: il bianco dell’onestà, il nero del male, il rosso dell’amore, l’azzurro dell’innocenza. Ecco, non è mai così. La nostra tavolozza umana è tutta scompigliata e mescolata, ma proprio perciò può ospitare un eroismo che non è quello delle fiabe.

Il cavaliere puro e impavido si muove tra foreste di malvagi orchi e fate buone. Ma a un giornalista moderno può essere data un’occasione davvero interessante, quella di assistere all’unico momento in cui un gruppo di uomini corrotti e disonesti s’impegna per fare una cosa buona, dare la vita per il proprio paese. Verrebbe da dire che con Chesterton non c’è proprio scampo, bisogna rimboccarsi le maniche. Con la scusa di venerare la meritocrazia e le «mani pulite», potremmo tirarci indietro dalla cosa pubblica usando il pretesto dei nostri innumerevoli limiti e peccati. Ma in tempi cupi e difficili non c’è da fare gli schizzinosi, serve anche quel poco di buono che il peggiore degli uomini può dare.

@AlisaTeggi

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist