Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Il Ddl Cirinnà è inaccettabile dalla prima all’ultima parola»

Pubblichiamo una nostra trascrizione dell'intervento pronunciato da Massimo Gandolfini al Family Day (Roma, Circo Massimo, 30 gennaio 2016)

Massimo Gandolfini
02/02/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ogni tanto si sente dire che l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa, perché in Europa occidentale è l’unico Stato che non ha una legislazione riguardante le unioni civili. Chiariamo un concetto: io reputo che l’Italia non è il fanalino di coda ma il faro che indica la civiltà all’Europa perché è profondamente incivile programmare la nascita di un bambino orfano e io credo che il movimento femminista, che io ebbi modo di conoscere negli anni Settanta all’università e che si batté per l’emancipazione e per la tutela e il rispetto e la dignità della donna, dovrebbe vomitare di fronte all’idea che si possa comprare l’utero di una donna. Il rapporto che esiste fra il bambino e la mamma è un rapporto totale, non è soltanto un rapporto biologico, la mamma non passa al bambino soltanto il sangue e le sostanze nutritizie di cui ha bisogno, ma la mamma stabilisce con il bambino la prima relazione primordiale che esiste fra due persone. Tutti noi abbiamo conosciuto la prima relazione nell’utero della nostra madre. L’utero di una donna non è un forno all’interno del quale costruire un manufatto, la mamma del bambino, che cresce con questa abominevole pratica dell’utero in affitto, è la donna che lo ha gestato dentro di sé per nove mesi.

Vorrei ricordare a tutti voi che siete qui che non tanto tempo fa il Parlamento ha approvato una legge sul cosiddetto “benessere animale” per la quale quando una cagnolina nel canile fa i suoi cuccioletti, quando sono nati si ha l’obbligo di mantenere i cuccioli attaccati alla madre per tre mesi perché deve consolidarsi questo rapporto materno. Com’è possibile rispettare i cagnolini, mentre un bambino viene strappato dall’utero della madre? Questa è inciviltà pura e questo va detto: non è possibile che esista una classe politica ideologica che è pronta a negare tutto questo.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Non si può trasformare il desiderio in un diritto. Uno psichiatra vivente di area non cattolica ha scritto un bellissimo libro di cui faccio una citazione a memoria. Lui considera l’uomo come un essere desiderante. Arriva a dire che noi viviamo perché desideriamo e desideriamo perché viviamo E che cosa desideriamo? Sempre un nostro vantaggio. Ma da uomo onesto intellettualmente dice anche che il desiderio ha un limite, se non ci accorgiamo che non stiamo mettendo limite al desiderio, quest’uomo andrà incontro, e sono parole sue, alla psicosi, alla nevrosi, alla follia. Oggi stiamo vivendo in una società che, non ponendosi più limite, sta diventando una società folle.

Questo disegno di legge Cirinnà, che non è accettabile dalla prima all’ultima parola, rende assolutamente necessario che si debba fare un’operazione radicale: non si tratta di mettere a posto qualcosina o di cambiare tre o quattro paroline per renderlo accettabile, non si può fare un’operazione di maquillage, ma deve essere totalmente respinto.

Lo diciamo con assoluta chiarezza, onestà e lealtà. Quando qualcuno cerca di modificare [il disegno di legge] per cui non parla più di stepchild adoption, l’adozione del figliastro che tutti sappiamo bene cosa vuol dire (l’utero in affitto e tutto quello che ci sta dietro) e si inventa nuovi istituti giuridici come l’“affido rafforzato”: questo non è nient’altro che un vero e proprio tentativo di far passare in maniera surrettizia una condizione che è esattamente identica all’adozione. È inutile usare la parola affido. La legge italiana stabilisce che l’affido nasce nel momento in cui esiste una famiglia che si trova in condizione di disagio e criticità e allora, per il grande benessere del bambino, questo bambino viene allontanato dalla famiglia e viene dato a un’altra famiglia che lo possa accudire e allevare ed aiutare e nel frattempo si spera che la condizione di origine della famiglia possa essere in qualche misura sanata.

Ma quando si profila una sorta di “affido rafforzato”, per cui il bambino viene tolto non da una famiglia, perché questa famiglia già non c’è, e viene messo in una condizione per la quale l’affido dura fino al compimento del diciottesimo anni, dopodiché sarà il ragazzo a 18 anni a decidere, capiamo tutti che è un’adozione mascherata da affido. Ed è per questo che è inaccettabile.

Si possono fare delle mediazioni su alcune strutture, ma quando viene messa in discussione la verità stessa dell’uomo, la sua antropologia, non si possono fare mediazioni. Se si compone e accetta una legge per la quale le unioni civili sono sostanzialmente, dal punto di vista strutturale, omologate alla famiglia, società naturale fondata sul matrimonio, si fa un enorme confusione per cui non esisterà più la famiglia, ma esisteranno modelli variabili e confusi di famiglie. E chi saranno le vittime principali? I nostri figli. Perché le legge ha il valore e la potenza di poter cambiare la cultura di un popolo. Bisogna stare molto attenti quando si approvano delle leggi distruttive.

Pensate alla nostra Costituzione, è stata scritta negli anni immediatamente successivi alla guerra, nel ’47-’48, e sappiamo tutti che erano presenti nell’assemblea costituente punti di vista, culture, tradizioni, religioni, persone che provenivano da storie addirittura opposte. Si trovò un virtuoso equilibrio sulla famiglia, strappando la famiglia da quelle formazioni sociali nelle quali si esplica la personalità dell’uomo. Perché si è fatta questa operazione? Perché non andiamo a leggere gli atti della costituente? Se lo facessimo scopriremmo che la famiglia è stata estrapolata dalle formazioni sociali perché la famiglia ha un valore assolutamente unico, che non può essere equiparato a nient’altro e i padri costituenti hanno voluto chiamarla “società naturale fondata sul matrimonio”.

Cosa vuol dire naturale? Innanzitutto che lo Stato stesso, la legislazione stessa, il diritto stesso prende atto di qualcosa che lo precede, lo riconosce e lo garantisce. E naturale, cari amici, vuol dire che esiste soltanto una relazione affettiva che ha la possibilità di determinare la procreazione della specie umana ed è il rapporto fra un uomo e una donna uniti da un legame affettivo talmente alto che dobbiamo avere il coraggio di chiamare con la parola che gli compete: un amore talmente alto che richiede anche una complementarietà dei corpi. Ed è da questa complementarietà che scaturisce la scintilla della vita. Tutti noi siamo nati da un uomo e una donna, questo significa società naturale. Le altre sono delle alchimie più o meno mediche e tecnoscientifiche ma che vanno a violare nel profondo l’istituzione stessa, la natura stessa dell’uomo.

Ai giovani vorrei dare una parola, permettetelo, sopratutto a quelli che non hanno ancora chiara la vostra missione e vocazione: quello che facciamo oggi contrastando questa legge ha un enorme valore antropologico, l’uomo è caratterizzato da tante attività nella sua vita, abbiamo tante forme nelle quali esplicitare il nostro carattere, inventiva, capacità. La natura umana è caratterizzata da tantissime funzioni. Quando abbiamo fame mangiamo, quando abbiamo sete beviamo, quando abbiamo freddo ci copriamo e così via, ma la sessualità non è una funzione fra le tante. Perché alla sessualità è legata la scintilla della vita e la scintilla della vita ha bisogno di una fusione di corpi che conosce inizialmente un rapporto che significa amore. E l’amore, cari giovani, significa avere la capacità di spendersi e donarsi per un altro al punto tale che da questo può nascere una vita nuova. Dobbiamo dirlo con forza: il sesso non è il piacere sessuale, il sesso è la procreazione, la trasmissione della vita, è una creatura nuova, è un dono di Dio. Il sesso ci fa partecipi dell’opera creatrice di Dio.

È per questo, carissimi amici, che vogliamo dare una parola molto chiara anche ai parlamentari che ci stanno cercando. Una parola seria perché le televisioni mi chiedono: «Ma in fondo che bisogno c’è di riunire una piazza?». Perché è l’unico modo civile e onesto per noi che siamo gente povera, che non ha nessuna lobby multinazionale potente a difenderci, che veniamo qui con i nostri soldi ed è l’unico modo che abbiamo per poter mostrare realmente qual è il comune sentire degli italiani. Noi non vogliamo ghettizzare nessuno, non vogliamo mancare di rispetto a nessuno e fare guerra a nessuno, ma vogliamo dire con assoluta chiarezza che il tessuto della nazione sono queste famiglie, questa lealtà, questa onestà e che queste famiglie vanno sostenute.

Abbiamo un welfare nei confronti della famiglia che fa davvero ampi buchi, provate a pensare cosa sarebbe stata la crisi economica se non ci fosse stata la forza del tessuto familiare. I nonni che si sono interessati dei figli perché hanno perso il lavoro. Le famiglie che si interessano dei ragazzi perché in condizione di disoccupazione e crisi. Questo è l’enorme tessuto che verrebbe scombinato dall’idea che possano esistere forme di relazione affettiva per cui già oggi si parla della possibilità di poligamia, poliandria e così via (l’altra sera ero a “Virus” e ne ho sentite di tutti i colori). Questo è lo stravolgimento dell’essenza e della natura umana e noi a questo dobbiamo con tutte le forze opporci, mostrando il volto bello della famiglia, questo tipo di solidarietà dentro la famiglia e fra le famiglie.

Allora cosa vogliamo dire ai nostri amici? Sono sicuro che qui è rappresentato tutto il popolo di Dio e italiano, quindi gli elettori di tutti i partiti. Allora ascoltate bene: vanno aperti gli occhi e dovete guardare con assoluta lealtà e chiarezza chi sono coloro che vi stanno aiutando e a chi sono coloro che invece vi oscurano. E vogliamo mandare un grande messaggio: guardate che i passaggi di questa legge, noi li seguiremo minuto per minuto e vedremo benissimo chi ha raccolto il messaggio di questa piazza o chi invece l’ha preso e se lo è messo sotto i tacchi.

Dovremmo tutti avere ben chiaro che esistono delle condizioni nella democrazia parlamentare rappresentativa per le quali ognuno di noi può far sentire la propria voce ed è il momento delle elezioni. Dobbiamo ricordarci chi davvero si è messo dalla parte della famiglia, dalla parte della tutela dei bambini, dalla parte del diritto di un bambino ad avere un papà e una mamma. E chi invece, magari travestendosi in altro modo, si è dimenticato di questo diritto rendendo possibile l’abominevole pratica dell’utero in affitto. Perché è una balla quella di dire che questo riguarderà i bambini futuri e non di oggi.

Allora guardiamo i dati: i bambini che oggi vivono nelle condizioni di essere in una famiglia, diciamo così omogenitoriale, e lo dice, non Massimo Gandolfini, ma l’Istat sono 528. L’altra sera ho sentito uno che ha sparato la solita cifra, 100 mila bambini che stanno vivendo in famiglie omogenitoriali. Ma state scherzando? Come si fa ad elevare a verità una menzogna di questo genere? Se si approva una legge che permette un segmento, l’ulteriore segmento si realizzerà immediatamente. Perché è chiaro che se il partner omosessuale andrà in un altro paese a fare l’utero in affitto e tornerà a casa, a quel punto bisognerà prendersi cura di quella condizione e il meccanismo della “stepchild adoption” renderà di fatto legittimo e possibile l’utero in affitto.

Un altro appello vorremmo lanciare alla classe politica anche con una piccola parola provocatoria. Ma l’Italia è un paese ricchissimo? Cioè si trova in una condizione per la quale ha un surplus di denaro e risorse che non sa dove mettere e quindi potremmo, ad esempio, allargare la possibilità della pensione e tutte queste cose che sapete? Allora andiamo ancora a guardare l’Istat per evitare di sparare a caso: in Italia ci sono un milione e 420 mila famiglia su 14 milioni di famiglie che vivono al di sotto del livello di soglia di povertà. Allora, un sano principio di giustizia vuole che le risorse vengano allocate innanzitutto dove esiste la miseria per cercare di togliere quelle famiglie dalla miseria e non per cercare di compiere e di realizzare capricci altrui.

Ed è questo l’altro messaggio che vogliamo lanciare ai nostri parlamentari e alla classe dirigente. Stavo dicendo poc’anzi che tutte le volte che possiamo esercitare il nostro diritto democratico di elezione e di voto dovremmo avere ben chiaro chi stiamo votando e la persona che stiamo votando. Sì, la persona, anche se a volte si dice che le elezioni amministrative contano di meno e che sono quelle politiche che contano… Non è così, perché al governo di una Regione, al governo di un Comune che ci sia una persona che ha un sentire come quello che abbiamo cercato di rappresentare oggi o una di sentire opposto non è l’identica cosa.

Guardate i fatti della storia: com’è stato possibile bloccare l’introduzione di fatto del matrimonio gay attraversi le registrazioni nei vari registri comunali se non grazie anche a prese di posizioni coraggiose, ma rigorose e rispettose della legge? Quando si è avuto il coraggio di dire che questo in Italia non è fattibile. Grazie al coraggio di singoli sindaci che hanno avuto il coraggio di dire: “Questo in Italia non si fa”.

Vorrei soltanto concludere con una parola certamente più alta della mia. È stato molto bello che il Santo Padre, papa Francesco, abbia rivolto a tutti noi delle parole che sono di un peso altissimo e ci riconducono nell’intimo più profondo della coscienza. E vorremmo anche fare un appello alla coscienza dei parlamentari. Se davvero ci sarà la possibilità che possono esprimersi secondo coscienza, mi permetto di dire: «Valutate bene la vostra coscienza, perché un giorno delle azioni che farete dovrete rendere conto». Papa Francesco ci ha ricordato che la Chiesa ha indicato al mondo che non può esserci confusione fra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione.

L’ultima parola la voglio lasciare a san Giovanni Paolo II: è un incoraggiamento a tutti noi. Cari amici, siamo delle formichine è vero non abbiamo nessun potentato economico alle spalle, è vero, ma abbiamo certamente qualcuno che ci ascolta e sopratutto abbiate la certezza di questo: diceva madre Teresa di Calcutta che tante piccole gocce fanno l’oceano pacifico. «Non vi spaventi la difficoltà del compito. La storia dell’Europa dimostra che non di rado salti qualitativi della sua cultura sono stati propiziati dalla testimonianza spesso pagata con il sacrificio personale di pochi coraggiosi, perché la forza della verità si impone, perché è la verità».

Tanti mali che oggi la nostra Italia, e anche la nostra Europa, sta patendo ci sono perché, tanti anni fa, ha apostatato le radici giudeo-cristiane dell’Europa. Allora non ci spaventi il compito. Siamo delle formichine, ma tutti quanti insieme possiamo costituire davvero un’alta voce di ordine morale e anche un’alta voce di ordine sociale e politico. Perché davvero non possiamo mai dire che tutto è perduto.

A noi la battaglia a Dio la gloria.

Tags: cirinnàfamily dayGiovanni Paolo IIMassimo GandolfiniPapa Francescostepchild adoption
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist