Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il condom e l’Aids. Lo spot del ministero della Salute racconta favole. «Ma noi non siamo animali»

Il ministero guidato dal cattolico bindiano Balduzzi diffonde un video che consiglia l'uso del preservativo per combattere il virus. Una leggenda. Come dicono Edward Green e Rose Busingye

Redazione
06/12/2012 - 14:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il primo dicembre ministero della Salute ha dato il via a una campagna istituzionale in occasione della giornata mondiale contro l’Aids. Il testimonial è l’attore  Raoul Bova e lo slogan – efficace – è «la trasmissione sarà interrotta il più presto possibile». Nello spot – in cui, pagando pegno al politically correct, compaiono le coppie assortite in tutte le loro varianti – si fa una gran pubblicità all’uso del preservativo, evidentemente considerato l’unico rimedio alla diffusione del contagio.

Campagna per la lotta contro l'Aids 2012-2013

EDWARD GREEN. Che il condom sia efficace per combattere l’Aids è una diffusa leggenda che piace molto ai nostri media e, pare, dal primo dicembre, anche al ministero guidato dal cattolico bindiano Renato Balduzzi. Su Tempi abbiamo più volte scritto, dati alla mano, che non esiste correlazione tra “uso del preservativo e calo del contagio”. Anzi, semmai, è vero il contrario come testimoniato da tanti seri ricercatori, non ultimo Edward Green, antropologo della medicina ad Harvard, liberal agnostico e simpatizzan­te del Partito democratico, attivo per anni in programmi di social marketing di anti­concezionali di tutti i tipi nei paesi poveri. Fu proprio Green a denunciare la grande favola, partendo dall’analisi dei numeri e dalle sue precedenti esperienza sul campo, quando ancora sponsorizzava l’utilizzo del condom nei paesi del Terzo Mondo.
Lo fece anche in una intervista a Tempi, in cui – tra le altre cose – disse questa frase: «La verità amico, era ed è anche oggi un’altra: la lotta all’Aids è un’industria multimiliardaria che sarebbe messa in pericolo da una strategia così semplice come quella che dice “non avere tanti partner, sii fedele alla tua compagna, astieniti”. Piuttosto che puntare all’eliminazione del rischio con una strategia che costerebbe molto poco e che molto poco è costata laddove, come in Uganda, è stata applicata, ci si limita alla riduzione del rischio spendendo miliardi di dollari in condom e antiretrovirali sempre più potenti a causa dei ceppi resistenti di Aids che sorgono. Ma è un business che resta molto popolare, perché è agganciato all’idea di “liberazione sessuale”».

ROSE BUSINGYE. Ma non bastasse la parola di Green, può essere forse ancora più persuasiva quella di tanti operatori che hanno tutti i giorni a che fare con i malati in Africa (vera terra di conquista e “laboratorio umano” per le pratiche contraccettive). Come, ad esempio, Rose Busingye che passa la sua vita ad accogliere e curare gli ammalati di Aids assieme all’ong Avsi al Meeting Point di Kampala, la capitale dell’Uganda. Infermiera, Busingye sa di cosa parla quando discute di Hiv e preservativi. Un paio di anni fa, in un’intervista al Foglio disse: «Il problema è se la vita ha un valore, un significato, altrimenti non c’è preservativo che tenga». Rose lo affermò confortata anche dai numeri: per il virus dell’Hiv nel suo paese dal 1986 sono morte quasi un milione di persone (e più del doppio sono rimaste infettate). L’Uganda è però anche il primo paese del Vecchissimo Continente che ha mostrato numeri in controtendenza: in pochi anni si è passati dal 21 per cento della popolazione infetta al 7 per cento di oggi. «Lo abbiamo fatto – diceva Rose al Foglio – senza distribuire preservativi a tutti, ma educando le persone».

LEGGI ANCHE:

Rose Busingye al meeting di Rimini alla mostra "Tu sei un valore. le donne di Rose"

Rinascere in Uganda. Le storie delle donne di Rose

23 Agosto 2021

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

27 Novembre 2018

L’ESEMPIO UGANDESE. Oggi, meritoriamente, il quotidiano Avvenire la interpella sulla questione e Busingye torna a ribadire che «la nostra salvezza non sta dentro un pezzo di plastica. Dobbiamo tornare a essere uomini veramente. Uomini che hanno dignità e hanno valore». Per l’infermiera ugandese «il preservativo non serve a nulla se non si cambia prima il metodo, la vita. Applicare uno strumento e non cambiare la vita non porta a niente. Sarebbe come dire: tu sei un animale, che agisce soltanto seguendo il suo istinto, non sei un uomo che può controllarsi. Per questo da noi, in Africa, oggi l’uso del preservativo è visto soltanto come ultima spiaggia. Dobbiamo chiederci che senso ha il sesso. Oggi è come se fosse la cosa più importante del mondo. È l’esaltazione di un idolo. Se voglio bene all’altro e so che il metodo che sto usando porta in sé un minimo di pericolo, allora non rischio. Il vero problema è educare la persona a comprendere che ha un valore più grande, di cui è responsabile. La questione vera è il riconoscere il valore di sé stessi».
Rose parla della politica impostata nel suo paese dal presidente Yoweri Museveni: «Non è un cattolico, eppure è tra coloro che tre anni fa, nella bufera nata dopo le dichiarazioni del Papa in occasione della sua visita in Africa, si è subito schierato dalla sua parte. Museveni ha da subito affermato che bisogna ritornare alle origini. Perché la nostra “salvezza” non è dentro un pezzo di plastica. Non ci salveremo grazie a un preservativo. Dobbiamo tornare a essere uomini veramente. Uomini che hanno dignità e che hanno valore. Attenzione: questo non è un discorso cattolico, perché questo valore non ce lo dà la religione, e nemmeno il Papa. Il Papa ce lo fa conoscere, ci educa a capire che siamo uomini che hanno un valore infinito. Rispondere al nostro istinto, ai nostri bisogni immediati, è troppo poco per la grandezza del nostro cuore».

Tags: aidspreservativoraoul bovarenato balduzziRose Busingye
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rose Busingye al meeting di Rimini alla mostra "Tu sei un valore. le donne di Rose"

Rinascere in Uganda. Le storie delle donne di Rose

23 Agosto 2021

«L’utopia di “creare” l’uomo geneticamente perfetto è follia pura»

27 Novembre 2018

I primi bambini geneticamente modificati sono nati in Cina. Usati come cavie umane

26 Novembre 2018

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

20 Agosto 2018

Padre Pietro Tiboni, Comunione per l’Africa

15 Giugno 2017

La fondazione Maddalena Grassi compie 25 anni. «Affermiamo il “per sempre” della vita»

24 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist