Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Inps, ecco come funziona la pensione per i “precari”

Nel 1995 è stata istituita all'Inps la Gestione Separata, una specifica forma di previdenza obbligatoria dove finiscono i contributi dei parasubordinati che hanno diritto alla pensione di vecchiaia. I requisiti sono almeno cinque anni di contributi e 60 anni, per le donne, o 65, per gli uomini

Giuseppe Sabella
17/06/2011 - 15:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nei giorni scorsi si sono susseguite in rete e su alcuni quotidiani notizie allarmanti in merito al destino previdenziale dei lavoratori parasubordinati. I rumors sono stati attribuiti ad una frase pronunciata dal presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, che, rispondendo ad una domanda formulata durante un convegno dell’Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Consumatori, avrebbe detto che «se dovessimo dare la simulazione (on line, ndr) della pensione ai parasubordinati, rischieremmo un sommovimento sociale».

Secondo queste voci, le parole di Mastrapasqua significherebbero che tale tipologia di lavoratori non percepirà la pensione, nonostante i versamenti previdenziali effettuati. In attesa di una precisazione da parte dell’Inps stessa, siamo andati a verificare le regole previdenziali per questi lavoratori. 

Nel 1995 è stata istituita presso l’Inps una Gestione Separata, quindi una specifica forma di previdenza obbligatoria dove finiscono i contributi dei parasubordinati, versati in misura che varia dal 16 al 26,72% del reddito che deriva dalle attività per le quali è stato sottoscritto un contratto di collaborazione. Per la legge, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata hanno diritto alla pensione di vecchiaia. Non solo: hanno anche diritto alla pensione di inabilità, all’assegno di invalidità, alla pensione ai superstiti, alla pensione supplementare e al supplemento di pensione.

Tuttavia, per avere diritto alla pensione di vecchiaia, i lavoratori che sono iscritti alla Gestione Separata devono versare contributi per almeno 5 anni ed avere almeno 60 anni, se donne, o 65, se uomini. Quindi, i lavoratori con contratti di collaborazione a progetto, quelli autonomi che esercitano la professione in modo abituale, gli incaricati delle vendite a domicilio, gli spedizionieri doganali, i titolari di borse di studio per la frequenza ai dottorati di ricerca, dovranno avere un minimo di permanenza nella Gestione Separata di 5 anni, esattamente come i lavoratori subordinati.

LEGGI ANCHE:

Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022

Secondo le regole attuali, infatti, i lavoratori subordinati potranno godere della pensione di vecchiaia solo se avranno versato almeno 5 anni di contributi. Le regole del trattamento pensionistico per i lavoratori parasubordinati sono identiche a quelle dei lavoratori considerati privilegiati: i lavoratori subordinati. Il legislatore, inoltre, tenendo presente che la vita lavorativa è e sarà sempre più caratterizzata da fasi di lavoro con contratti differenti – a periodi di lavoro subordinato si aggiungono periodi di collaborazione – ha previsto anche che l’iscrizione ad una Gestione Previdenziale Obbligatoria, come quella dei lavoratori subordinati, e l’iscrizione alla Gestione Separata siano autonome e diano diritto a prestazioni pensionistiche separate. A questo punto, che cosa significano le parole del presidente dell’Inps?

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist