Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il caso Ilaria Capua? Non prendetevela con noi giornalisti

Peter Gomez (ilfattoquotidiano.it) contra Tempi: attaccano Abbate per aver svelato un'indagine di interesse pubblico, nessuno critica la scandalosa inerzia del magistrato

Peter Gomez
12/04/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

peter-gomez-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il compito di noi giornalisti non è quello di cambiare il mondo. Chi ha questa pretesa può tentare di fare il politico, l’attivista, l’imprenditore, l’intellettuale, il sindacalista o lo scienziato. Il nostro dovere è invece quello di occuparci del mondo per raccontarlo. Certo, il nostro lavoro ha sempre delle conseguenze. Ha un’influenza diretta sulla realtà. Un grande liberale come Luigi Einaudi ci ha insegnato che alla base di ogni democrazia c’è un principio semplice: conoscere per deliberare. Più un cittadino è informato e più sarà in grado di fare scelte consapevoli.

LEGGI ANCHE:

Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022

È poi altrettanto vero che il giornalismo produce degli effetti sulla società e sui comportamenti. Per esempio su quelli di chi amministra la cosa pubblica. Alcuni storici dell’economia ricordano che gli Stati Uniti durante l’Ottocento erano un paese con una classe dirigente estremamente corrotta. Allora i giornali dipendevano in genere dalla politica: da un sindaco, da un governatore, da un senatore. Dopo qualche tempo, grazie alla rivoluzione tecnologica che introdusse rotative in grado di stampare in una notte centinaia di migliaia di copie, pubblicare quotidiani e riviste divenne però un affare. Uno dei sistemi migliori per avere successo in edicola e far diventare ricchi gli editori era quello di raccontare come veniva speso il denaro dei contribuenti. Tra molte testate si scatenarono così guerre a colpi di scoop. Venivano svelati scandali, storie di mazzette e ogni altro tipo di nefandezza. A poco a poco i politici americani cominciarono a migliorare comportamenti e scelte. Non perché folgorati sulla via di Damasco, ma perché timorosi di finire in prima pagina.

La storia di noi giornalisti non è fatta però in maggioranza di duri e puri. In Italia in particolare, stampa e potere sono da sempre quasi un tutt’uno. Sia perché gli editori, almeno fino a qualche anno fa, non avevano come interesse principale quelli di far soldi coi giornali (di solito erano costruttori, proprietari di cliniche o finanzieri interessati ai media solo per meglio concludere affari di altro tipo), sia perché i giornalisti italiani sono appunto italiani. Gianluigi Nuzzi, il collega che conduce Quarto Grado sulle reti Mediaset, racconta un episodio significativo. Durante Mani pulite Nuzzi scopre l’elenco dei fortunati inquilini che affittavano a equo canone dei lussuosi appartamenti nel centro di Milano di proprietà dell’Ipab, un ente pubblico. A decidere chi poteva abitare per poche lire in quelle case era allora un politico corrotto. L’elenco degli affittuari era dunque una grande notizia. Nuzzi cominciò a telefonare a varie redazioni per proporre lo scoop. Nessuno però appariva interessato. Finché un capocronista gli disse: «Gigi, ma tu l’hai letta bene la lista?». «No, lo ho appena presa». «Beh, leggila: c’è il mio nome e quello del mio vice, clic».

Anche per questo l’autorevolezza dei giornalisti è bassa. E l’accusa che viene più di sovente mossa dal pubblico, pure a chi prova, non senza errori, a fare seriamente il suo suo lavoro è quella di essere al servizio di qualcuno. È capitato anche a me. Quando lavoravo al Giornale di Montanelli e scrivevo dei socialisti (erano al governo a Milano) per molti ero fascista. Poi con l’avvento di Berlusconi divenni comunista. Con D’Alema a Palazzo Chigi tornai fascista, poi dipietrista e giustizialista. Recentemente sono stato catalogato come grillino, quindi come renziano (da alcuni 5 stelle) e, dopo le inchieste su Renzi, di nuovo come pentastellato. In buona o cattiva fede in molti finiscono per confondere lo specchio (cioè il giornalista) e la realtà che viene riflessa. E quando la realtà non piace, se la prendono con lui.

Lavorare meglio
Accade spesso. Nel caso di Ilaria Capua, restata incredibilmente sotto inchiesta per sette anni, prima di essere prosciolta, gli strali sono stati indirizzati a uno dei migliori cronisti in circolazione, Lirio Abbate, colpevole di aver svelato il contenuto di un’indagine di evidente interesse pubblico di cui nessuno conosceva l’esistenza. Ben pochi hanno attaccato la scandalosa inerzia del magistrato o hanno fatto tesoro di una serie di vicende non esattamente edificanti, ma non penalmente rilevanti, che emergevano dalla sua storia. A tutto questo però si risponde in una maniera sola: lavorando meglio. Dobbiamo dimostrare di essere imparziali, di avere coscienza delle nostre grandi responsabilità e di saper correggerci quando sbagliamo. E poi bisogna raccontare sempre. Senza chiederci se la storia di cui ci occupiamo finirà per farci fare poca carriera perché riguarda un potente. Perché la cattiva fama dei giornalisti, in fondo, dipende più da quello che in tanti tra noi non scrivono, piuttosto che dagli errori a volte commessi da chi si ostina a farlo.

Peter Gomez è direttore de ilfattoquotidiano.it

@petergomezblog

Foto Flickr

Tags: giornalismogiornalistiIlaria Capuapeter gomez
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
BYU University razzismo

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

19 Settembre 2022
Elodie, nuova icona della sinistra anti-Meloni, alla Mostra del cinema di Venezia

Contrordine compagni! Se i competenti non sono d’accordo con noi buttiamoci su Elodie

16 Settembre 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist