Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il cardinale di Ancien Régime per cui la Chiesa era «indietro di duecento anni»

Martini nella sua ultima intervista ha accusato la Chiesa di essere «rimasta indietro di duecento anni». Ma lui stesso ha incarnato plasticamente quell’accusa.

Luigi Amicone
05/09/2012 - 8:03
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Aveva un gran bel portamento. E non amava schermirsi agli occhi della bella gente. Carlo Maria Martini è salito in Paradiso tra gli onori e il saluto beatificante dei giornali di establishment. Con un diluvio di salamelecchi. Senza nemmeno un chiaroscuro. Come nemmeno a Madre Teresa di Calcutta capitò. Era un “profeta”. Dicono. E perciò nessuno ha voluto ricordare un’attitudine, così tipica del clericalismo e del “cardinale del dialogo”, secondo la quale lo Spirito soffia dove vuole, ma se non soffia dove vuole colui che evoca la libertà dello Spirito, lo Spirito non soffia. Nella sua ultima intervista, quella resa al confratello gesuita Georg Sporschill e che «voleva fosse inserita nel testamento», sembra avesse completamente rovesciato quell’attitudine. E si fosse arreso al riconoscimento di «liberare la brace dalla cenere» – metafora cucita su una chiesa giudicata «stanca» – cioè al bisogno di «uomini che ardono in modo che lo Spirito possa diffondersi ovunque». Sapeva amministrare con cura il proprio ruolo e patrimonio di dissenziente ecclesiastico. Ed era perfetto, nei tempi e nei modi mediatici, nel far sentire la propria voce dissonante rispetto alla lezione petrina. Non condivideva il punto di vista di Giovanni Paolo II in materia “eticamente sensibile” (dalla morale sessuale al fine vita ha sempre cordialmente dissentito dalla lezione della Chiesa cattolica, come ha testè ricordato il cardinale Ruini alla Corradi su Avvenire). E si fece in quattro per tentare di convincere Benedetto XVI a deporre il tema dei cosiddetti “valori non negoziabili”. In realtà Martini era un gran negoziatore. Più incline, per temperamento e inquietudine interiore, a rappresentare i dubbi della “zona grigia” e i sofismi della doxa, l’opinione corrente, ben formata sui giornali di establishment, che ad affermare certe verità impopolari in faccia al potere.

Adorato dai suoi seminaristi, all’epoca in cui i seminari diocesani lombardi si svuotavano, non trovò che i movimenti fossero nelle sue corde spirituali. In generale, non ebbe familiarità con spiritualità che non promanassero dal suo stesso carisma. Che, ha scritto bene Alberto Melloni, si riassumeva in quell’auspicio reiterato di un Concilio Vaticano III: Martini voleva il “collegialismo” e, sebbene non risulti abbia mai messo formalmente in discussione il primato di Pietro, voleva “modernizzare” la Chiesa anche attraverso la sua “democratizzazione”. Che poi tale spinta “modernizzatrice” coincidesse di fatto con il depotenziamento dell’idea di “Cristo Re” e, quindi del Papa Vicario del Re dei Re, e la diminutio di Pietro a primus inter pares, secondo una versione di “collegialismo” molto pericolosamente vicina all’idea di “conciliarismo” – superiorità del collegio dei vescovi e cardinali sul Papa, affermazione già discussa ed espunta dalla dottrina cattolica fin dal Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze del 1431 – ciò sembra non abbia intaccato minimamente le convinzioni del creatore di cattedre “dei non credenti” e scuole “della Parola”.

Biblista sofisticato, Martini è stato tuttavia un pensatore poco originale. D’altra parte, come ci rivelò un suo illustre confratello, il gesuita Ignace de la Potterie, a Martini è mancata la preparazione filosofica. Quanto ai suoi metodi di conduzione del popolo di Dio, si possono non condividere i toni di Antonio Socci, ma è un fatto che Martini è stato protagonista dell’unico caso postconciliare (la “Rosa bianca” di Lazzati e curia di Milano versus Il Sabato) di istruzione di un processo ecclesiastico contro due giornalisti o, come lo chiama Socci, di «deferimento di laici cattolici all’Inquisizione per semplici tesi storiografiche». In effetti, contrariamente a quello che i giornali di establishment hanno scritto di lui e indipendentemente dalle sue idee molto conformi al mainstream, la stessa persona che nella sua ultima intervista ha accusato la Chiesa di essere «rimasta indietro di duecento anni» ha incarnato plasticamente quell’accusa. Non è stato infatti Martini un chierico di Ancien Régime, Vescovo aristocratico, influente sulla politica del Sovrano e, sia nell’ambito dell’amministrazione dei beni ecclesiastici, sia in quelli mondani, tenutario di una parola e di un’autorità che hanno pesato anche più di quella di un Principe?

LEGGI ANCHE:

camillo ruini

Perché l’intervista di Ruini dà fastidio

13 Novembre 2019
ruini

Ruini, la morte e quella scandalosa ragionevole speranza

4 Ottobre 2016

@LuigiAmicone

Tags: concilio vaticano IIIlazzatimartiniruinisocci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

camillo ruini

Perché l’intervista di Ruini dà fastidio

13 Novembre 2019
ruini

Ruini, la morte e quella scandalosa ragionevole speranza

4 Ottobre 2016

Così il Sessantotto “cattolico” ha rovinato la missione alle genti e reso Paolo VI il Papa martire del XX secolo

8 Maggio 2014

Don Giussani è sempre stato un uomo libero, mai ribelle (anche quando la Chiesa lo emarginava)

18 Settembre 2013

Ruini: «L’uguaglianza del matrimonio gay va contro la realtà. I cattolici si battano per l’uomo»

28 Giugno 2013

“Ciò che non parte unito non si unisce più”. Cosa distingueva Giussani da Lazzati

19 Gennaio 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist