Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il caos sul fine vita nella Chiesa italiana

È vero quello che la Chiesa ha insegnato sino a ieri sulla inaccettabilità del suicidio assistito e dell’eutanasia oppure oggi non vale più?

Aldo Vitale
24/01/2022 - 18:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

eutanasia suicidio assistito

In principio era Paglia; poi Paglia disse che la vita non era indisponibile e venne Casalone; Casalone era presso Paglia ed entrambi erano presso il caos.

Solo parafrasando la Genesi si può dar conto dell’origine della confusione che si sta creando intorno al fine vita all’interno della comunità cattolica proprio a causa di coloro che dovrebbero guidarla lungo la retta via e che invece la stanno deviando lungo sentieri non soltanto semplicemente tortuosi, ma palesemente pericolosi.

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

La vicenda ha avuto origine nello scorso autunno, allorquando Monsignor Paglia ha dimostrato pubblicamente una certa apertura sul tema del fine vita, come ho già riassunto proprio da queste colonne, dichiarando che non è vero che per la Chiesa la vita sia indisponibile.

Favorevoli e contrari

L’intervento recente di Carlo Casalone, giustamente criticato da Luca Dal Pozzo, ha ulteriormente aggravato la situazione poiché, sebbene sia vero che la piattaforma etica del Magistero conosca e riconosca l’efficacia del principio della legge cosiddetta “minus quam perfecta”, citata da Casalone, essa è e rimane un’eccezione e non può certo divenire un ordinario e comune rimedio “sanante” ogni volta che ve ne sia l’occasione, specialmente se essa non si applica ad un singolo caso concreto su cui pende la decidibilità di un giudizio morale, ma viene adoperata in modo generico per giustificare ciò che giustificabile non è (almeno dal punto di vista autenticamente cattolico), come, per l’appunto, un testo di legge che intende legalizzare la morte assistita.

L’intera vicenda, dunque, è ben più complessa della semplice, e per molti versi banalizzante, logica politica dei “favorevoli” o “contrari” al referendum, poiché dopo l’intervento televisivo di Paglia dello scorso autunno e il recente scritto di Casalone pare che all’interno delle gerarchie cattoliche si intenda stravolgere il punto di vista della dottrina etica cattolica sul fine vita, senza avere l’onestà intellettuale di ammetterlo con chiarezza dinnanzi a tutto il popolo cattolico.

Sciatteria teoretica

Sembra che all’interno del mondo cattolico in genere ed ecclesiale in particolare si scalpiti per la voglia di scavalcare o aggirare il problema della disponibilità e indisponibilità della vita, creando una zona ibrida, grigia, indefinita e indefinibile che, tuttavia, nei fatti finisce per essere frontalmente opposta e contraria alla dottrina fino ad oggi professata dalla Chiesa

Tant’è che in un recente intervento sul blog dell’Associazione Luca Coscioni, un autorevole esponente del pensiero laico dichiaratamente favorevole alla morte assistita come Giovanni Fornero (autore presso la Utet della corposa monografia Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell’eutanasia volontaria) pur esprimendo la propria posizione a favore della legalizzazione della morte assistita, evidenzia come l’intervento “aperturista” di Casalone rappresenti un «innegabile strappo» rispetto alla posizione ufficiale della Chiesa in tema di morte assistita. Strappo che potrebbe essere seguito da altri possibili mutamenti dottrinali.

Non avvertire una simile contraddizione rispetto ai testi del Magistero sarebbe sintomo di grave sciatteria teoretica, quindi di un problema di metodo del pensiero, prima ancora che del suo merito.

Un po’ di domande

Da tutto ciò emergono, dunque, degli insopprimibili interrogativi. È proprio vero che quello che la Chiesa ha insegnato sino a ieri sulla inviolabilità e indisponibilità della vita e quindi sulla inaccettabilità del suicidio assistito e dell’eutanasia oggi non vale più? È proprio vero che in nome del “bene comune” e di un ipotizzato “male minore” si possa dall’oggi al domani fornire una sorta di impropria legittimazione “cattolica” a ciò che la Chiesa ha sempre condannato?

E se non è vero perché tutti quegli intellettuali che per anni hanno scritto, anche sui quotidiani, contro la morte assistita oggi rimangono in sostanziale (reverenziale?) silenzio dinnanzi a spericolate operazioni condotte da una parte del clero cattolico in aperto contrasto con il dato del Magistero? Quanti, come i suddetti esponenti della gerarchia ecclesiastica, intendono procedere nella direzione intrapresa perché non afferrano il toro per le corna confessando esplicitamente di voler modificare la dottrina cattolica essendo oramai così manifeste le loro intenzioni da essere captate anche dagli esponenti del mondo laico?

A che pro un tale “radicale” cambiamento dottrinale? Di quali testi di riferimento del Magistero ci si potrebbe avvalere per sostenere una simile così brusca inversione di rotta? Come mai nessuno fino ad oggi ha mai proposto una tale modifica dottrinale? Come mai proporla proprio oggi?

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

La denuncia della “cultura della morte” da parte di Giovanni Paolo II, la denuncia della “cultura del relativismo” da parte di Benedetto XVI e la denuncia della “cultura dello scarto” da parte di Francesco sono state per caso annullate? Come? Quando? Da chi? Da monsignor Paglia e dalla Civiltà Cattolica (un tempo baluardo della tradizione teologico-morale del cattolicesimo e oggi punta di lancia della sua trasfigurazione)?

Non sarebbe più intellettualmente onesto proporre un dibattito aperto all’interno della Chiesa invece di decidere unilateralmente senza considerare il dato della tradizione e l’intelligenza del popolo cristiano?

Proporre e portare avanti la suddetta “silenziosa” riforma dottrinale è un compito che spetta ai singoli elementi ecclesiali o, invece, in una struttura istituzionalizzata e giuridica come la Chiesa cattolica, dovrebbe competere piuttosto a chi gode di una potestà normativa in tal senso (cioè la Congregazione per la Dottrina della Fede o il Romano Pontefice)?

In conclusione: tutti i suddetti, non sono quesiti che necessitano di risposte quanto mai urgenti e circostanziate, proprio in ossequio a quel dovere di verità che fonda quella carità che informa la fede cristiana?

Foto Ansa

Tags: Eutanasiafine vitasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist