Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Il Cagliari fa festa per il ritorno a Sant’Elia, che è una sconfitta per il calcio italiano

Diciotto mesi dopo l'ultimo match, oggi i rossoblù tornano a giocare nel vecchio stadio. Una parabola lunga un anno e mezzo che insegna una cosa: anche nel pallone in Italia chi vuole innovare rischia

Emmanuele Michela
19/10/2013 - 3:50
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Col match casalingo contro il Catania, il Cagliari torna a giocare oggi al Sant’Elia dopo 18 mesi e la notizia non può che essere accolta con gioia sull’isola. Perché un anno e mezzo senza una casa vera e propria si è fatto sentire nell’animo sfiduciato dei tifosi sardi, categoria che più ha pagato il lungo esilio dei rossoblù: ora attendono solo che la capienza ammessa allo stadio salga dai 5 mila attuali e torni a cifre più dignitose ed adatte alla Serie A. Eppure, tutta l’Odissea passata dalla squadra di Cellino è una sconfitta per il calcio di casa nostra, ingabbiato ancora in statalismo, vecchi sistemi e paura di rischiare.

PRIMA DOVEVA ANDARE AD ELMAS. Quando si paragona il polveroso campionato italiano con le brillanti leghe straniere si ripete costantemente un mantra ormai sempre più vuoto: «Servono nuovi impianti». È una delle formule più abusate, tanto quanto «bisogna far spazio ai giovani», «meno stranieri in Serie A», «serve la moviola in campo». Ma quando il Cagliari ha provato a ristrutturare la sua vecchia casa, abbandonando il Sant’Elia che cadeva a pezzi e cercando una nuova struttura, è stato un succedersi di bastoni tra le ruote: prima la scelta era caduta su Elmas, Cellino aveva acquistato il terreno per edificare un nuovo impianto lì, il progetto era già pronto con tanto di schizzi realizzativi esposti nelle bacheche della società. Ma la vicinanza con l’aeroporto cittadino ha costretto a virare verso Is Arenas, scommettendo sull’allargamento dell’impianto di Quartu Sant’Elena.

IS ARENAS, L’INCHIESTA. Ma anche lì il ritornello non è cambiato: una volta era la Lega, un’altra la Procura, un’altra ancora il Comune, si è messo in mezzo pure il Wwf. Divieti, turni a porte chiuse, aperture e successive marce indietro… Sono riusciti a tirare in ballo anche i fenicotteri dello stagno di Molentargius, infastiditi dalla luminosità dei fari dell’impianto.
La parabola si è conclusa con l’inchiesta ai danni del patron cagliaritano Cellino e la sua detenzione per tre mesi, accusato di tentato peculato e falso ideologico. L’inchiesta è ancora aperta, difficile capire se il presidente sardo è stato impeccabile in questi mesi, ma resta il fatto che il suo tentativo di creare un impianto bello, utile e all’avanguardia gli è valso solo problemi e noie legali.

SQUADRA SEMPRE IN TRASFERTA. Culminate con il divieto totale a far giocare il Cagliari a Is Arenas, il pellegrinaggio continuo verso il Nereo Rocco di Trieste e una squadra perennemente in trasferta. Meno di due settimane fa il capitano Daniele Conti minacciava lo sciopero a nome di tutti i suoi compagni: «Abbiamo giocato tre partite in una settimana, trascorrendo più tempo in aereo che a casa».
La decisione di tornare al Sant’Elia era stata presa quest’estate, ma per il ritorno effettivo bisognava aspettare una serie di lavori per mettere in ordine l’impianto: gli operai lavoreranno oggi fino a poche ore prima dell’inizio del match contro il Catania, per dare la possibilità ad almeno 5 mila tifosi di vedere la partita. Poi entro qualche settimana, si spera, i posti a sedere dovrebbero salire a 16 mila, e pure il settore ospiti dovrebbe essere dichiarato agibile. Dopo 18 mesi così, è legittimo per Cagliari festeggiare il ritorno al vecchio stadio. Ma ciò che è successo in mezzo ha il sapore amaro di una sconfitta.

@LeleMichela

Tags: cagliarielmasis arenasmarco sauMassimo Cellinosant'eliaserie A
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022
Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Il premier Mario Draghi e il presidente della Figc Gabriele Gravina festeggiano la vittoria dell'Europeo, la scorsa estate (foto Ansa)

L’autogol del governo, pronto a chiudere gli stadi

8 Gennaio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist