Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il blitz del fisco a Cortina ha permesso di recuperare 2 milioni di euro. Ma ne ha fatti perdere 20

C'è anche l'altra faccia della medaglia. Vicesindaco e commercianti fanno notare che la spettacolarizzazione dell'operazione di due anni fa ha fatto fuggire i turisti. Così tutti ci perdono, anche l'Agenzia delle Entrate

Redazione
03/04/2014 - 11:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Abbiamo recuperato due milioni», dice Attilio Befera, facendo riferimento al famoso blitz di Cortina. Era il 30 dicembre 2011 e gli addetti del fisco planarono sulla famosa località turistica per un’operazione che doveva scoperchiare le magagne gli evasori fiscali (il sindaco fu addirittura messo agli arresti domiciliari). Foto e servizi tv fecero il resto. L’Italia esultò con un “dàgli all’avesore” e “forza scontrino”. Ieri, Befera ha dato i numeri di quell’operazione che ha portato due milioni di euro nelle casse dello Stato. «Dei 173 accertamenti fatti in quell’occasione, 142 sono stati già definiti e incassati». Recuperati 1,2 milioni di imposte dirette, tra Ires e Irap, 224 mila euro di Iva e 675 mila euro in multe.

SCAPPANO IN CROAZIA E AUSTRIA. Tutto bene? Certo, è una buona notizia. Ma vale la pena vedere anche l’altra faccia della medaglia. Il vicesindaco della città ha fatto notare che «non sappiamo se siano state due multe da un milione o mille da duemila euro». Più che altro, contesta la spettacolarizzazione dell’operazione il cui effetto è stato che «la maggior parte dei turisti è fuggita, ed è andata in Austria o in Svizzera. Così lo Stato, per tanti soldi recuperati dai controlli, ne ha persi altrettanti di mancati introiti».
Di che cifra stiamo parlando? Difficile dirlo, ma i commercianti del posto parlano addirittura di 20-22 milioni. Fossero anche la metà, qualche domanda dovremmo porcela. Di sicuro c’è che nel 2012 il calo di turisti italiani è stato del 15 per cento. Gherardo Manaigo, presidente della Federalbergatori e proprietario dello storico Hotel Posta, ha detto al Giornale che «il danno è di almeno 20 milioni l’anno, ma temo sia ancora più alto. Non contiamo gli stranieri, che magari non conoscono il nostro labirinto fiscale, ma gli italiani no: si sono rarefatti subito dopo l’invasione natalizia. Il contraccolpo è stato subito evidente e poi si dovrebbero pesare anche i comportamenti dei possessori di ville e seconde case. Cauti, molto più cauti negli acquisti».
Stiamo parlando soprattutto di gente col portafoglio sempre pieno, «ma che si è scocciata di tanto frastuono e si è spostata verso il Tirolo, il Vallese, la Croazia. Quello di Befera è stato un autogol perché i nostri mancati incassi sono anche i suoi mancati introiti. Meno guadagni per noi e meno gettito di Irpef e Iva per lui».

LEGGI ANCHE:

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Due trader al lavoro nella Borsa di New York

Perché, nonostante la guerra, la finanza non sembra nel panico

27 Aprile 2022
Tags: attilio beferacortina d'ampezzoevasione fiscalefinanzaturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Due trader al lavoro nella Borsa di New York

Perché, nonostante la guerra, la finanza non sembra nel panico

27 Aprile 2022
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Andamento di titoli azionari in Borsa

Perché la finanza scommette sulle aziende “sostenibili” (e cosa vuol dire)

11 Ottobre 2021
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist