Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il ballottaggio è una cosa seria

Le elezioni, tutte le elezioni, che sono il nostro modo per dirigere le riforme e spingere o frenare i Napoleoni di oggi, vengono vissute a due livelli di coscienza

Renato Farina
12/06/2016 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica “Boris Godunov” di Renato Farina tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

A Boris piace citare Lev Tolstoj, Guerra e pace. Nel libro secondo, parte terza, capitolo primo, scrive: «Nel 1808 lo zar Alessandro si recò a Erfurt per un nuovo incontro con l’imperatore Napoleone (…). Nel gran mondo si parlava persino della possibilità di un matrimonio tra Napoleone e una delle sorelle di Alessandro. Oltre alle discussioni sulla politica estera, in quel tempo l’attenzione della società russa era rivolta con particolare vivacità alle riforme interne, che venivano attuate allora in tutte le zone dell’amministrazione imperiale. Intanto, la vita, la vera vita degli uomini, con i suoi interessi sostanziali, di salute, di malattia, di lavoro, di riposo, con i suoi interessi di pensiero, di scienza, di poesia, di musica, d’amore, d’amicizia, di odio, di passione, procedeva come sempre, indipendentemente e fuori da ogni politica di alleanza o di inimicizia con Napoleone Bonaparte, fuori da tutte le possibili trasformazioni e riforme».

Ha ragione Tolstoj. Queste due sfere ci sono anche oggi. Le elezioni, tutte le elezioni, che sono il nostro modo per dirigere le riforme e spingere o frenare i Napoleoni di oggi, vengono vissute a due livelli di coscienza. Uno è quello che ha a che fare con il nostro rapporto con i destini del mondo. L’altro con la nostra umana vicenda, vista però come scissa dagli accadimenti dell’universo. Non sto facendo una gran scoperta, mi rendo conto. Il mal di testa che forse passerà con un’aspirina ha un peso maggiore nel determinare il nostro sguardo sul prossimo ma anche sulla rotazione del pianeta intorno al suo asse della consapevolezza dell’immane scontro tra le grandi potenze della fisica e della politica in Africa.

LEGGI ANCHE:

È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
migranti bambini texas usa

Le «gabbie» per migranti diventano «strutture» se al governo c’è Biden

25 Febbraio 2021

Il cattivo umore degli americani
Il maestro Riccardo Muti in una conversazione trasferì il medesimo discorso sulla musica. La sera avrebbe dovuto dirigere il Requiem di Verdi, un capolavoro assoluto. L’infinita bellezza sarebbe stata nelle mani di violinisti e al peso dell’acidità di stomaco o della volubilità della rispettiva moglie o del fidanzato. Ma anche dell’umore del maestro stesso. Tale è la fragilità umana, la sua finitezza meschina rispetto ai balzi del cuore per cui sospiriamo dinanzi a un’alba rosata.

Così in politica. Sappiamo che discenderanno conseguenze decisive dalla vittoria di Trump o della Clinton (Boris non sa quali, ma di certo esistono) sulle speranze di sopravvivenza delle comunità cristiane in Iraq. Eppure quel giorno in America molti non andranno a votare per il cattivo umore, o si stancheranno per la fila, o avranno irritazioni particolarissime contro la chioma arancione di Trump oppure contro il particolare uso dei sigari in voga nella famiglia Clinton, lato maschile.

Dalla sana ironia al quieto fatalismo
Credo che il compito dei cristiani oggi sia quello di mostrare che ogni atto umano è attraversato dallo stesso anelito di felicità. Accarezzare un bimbo, votare. La responsabilità è offrire ogni nostra azione al Tutto.

La politica è un bene. È sì relativa, lasciata al suo rischio, ma il suo peso sui destini è tale che richiede consapevolezza e non trascurataggine; sostegno di amici e della propria grande famiglia spirituale. Evitando i minimalismi sentimentali di chi si acquieta nel godimento del fiorellino profumato che ci ricorda Dio, senza che questa memoria ci rimandi al sangue sparso sul prato. Ha ragione Brecht: in questo tempo bisogna occuparsi del maledetto imbianchino piuttosto che star seduti davanti all’albicocco in fiore. Le due cose insieme: questo è umano, accidenti. Correre a soccorrere l’uomo ferito, avendo dentro di sé il roseo albicocco chiomuto.

Perché ho fatto questa tiritera? Perché dinanzi a queste elezioni non vedo una sana ironia rispetto all’esito del nostro tentativo umano, ma una sorta di quieto fatalismo. L’ironia accompagnava anche i martiri prima che gli staccassero la testa, vedi Thomas Moore, ma della testa gli importava eccome. Per questo io dico: il ballottaggio per scegliere il sindaco è una cosa seria. Perché riguarda il caso serio. Non ci sono in amore, nel lavoro, in politica, spazi per la PlayStation.

@renatofarina

Foto Ansa

Tags: ballottaggioclintoncomunaliTolstojtrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
migranti bambini texas usa

Le «gabbie» per migranti diventano «strutture» se al governo c’è Biden

25 Febbraio 2021
joe biden casa bianca usa

«Non può governare con una penna e un telefono, signor presidente»

29 Gennaio 2021

«Omioddio, la guru del “fare la nanna” sostiene Trump»

29 Gennaio 2021

Stati Uniti. Un’altra elezione sprecata

7 Novembre 2020
trump biden usa

Usa. Tre motivi per cui Biden ha poco da festeggiare (anche se vince)

5 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist