Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Ice bucket challenge” ha funzionato: con i fondi raccolti Arisla pubblica un secondo bando per la ricerca sulla Sla

Il presidente della Fondazione, Melazzini: «Questo bando per noi è il modo più concreto per essere vicini ai malati di SLA e ai loro familiari»

Redazione
05/08/2015 - 16:26
Società
CondividiTwittaChattaInvia

BANDO-2015-ARISLA

Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) pubblica il secondo Bando 2015 per Progetti di ricerca sulla SLA grazie alle donazioni dell’«Ice Bucket Challenge»: obiettivo di questa nuova Call è sostenere la realizzazione di ausili e servizi di tecnologia assistenziale che rispondano alle necessità dei pazienti affetti da SLA, migliorando la loro qualità di vita.

PRESIDENTE MELAZZINI. «Lo avevamo annunciato nel settembre scorso con AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e nostro Socio Fondatore insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport: grazie alle donazioni raccolte con l’Ice Bucket Challenge – di cui AISLA è stata promotrice per il nostro Paese e prima beneficiaria – vogliamo e dobbiamo fare qualcosa di più per i malati di SLA. La prima Call di quest’anno si è rivolta ai progetti di ricerca clinica, con questo ultimo bando invece intendiamo finanziare tecnologie innovative che abbiano una rapida trasferibilità ai pazienti e possano essere prima possibile fruibili dagli stessi. La Call è il frutto di un lungo percorso di riflessione che parte dalla necessità di rispondere ai bisogni più urgenti emersi da un’indagine compiuta su un campione di pazienti e loro caregivers, tuttora in corso. In particolare i dati rilevano il forte bisogno di autonomia, in termini soprattutto di maggiore mobilità e interazione comunicativa. Ecco allora la volontà di lanciare una Call che finanzi ‘l’ultimo miglio’ del ciclo di vita di una soluzione tecnologica, finanziando progetti che mirino all’implementazione, alla customizzazione e alla validazione di un prodotto o servizio per il suo rapido ingresso nel mercato: questo per noi è il modo più concreto per essere vicini ai malati di SLA e ai loro familiari».

LEGGI ANCHE:

Sean, che chiedeva al Canada di vivere ed è stato aiutato a morire

29 Agosto 2019

Malato di Sla fa il biotestamento, ma poi cambia idea. «Ho incontrato don Negri»

20 Marzo 2018

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO. Il Bando 2015 AriSLA Ice Bucket Call for Assistive Technology prevede la presentazione di una Full Proposal da parte di partenariati composti da Enti non profit e Enti profit o da Start up innovative vocazione sociale. Le caratteristiche dei soggetti eleggibili esprimono la necessità di garantire un prodotto o un servizio che abbia ricadute concrete ed immediate per la comunità dei beneficiari: a tal fine la Call prevede che il processo di validazione della soluzione tecnologica debba essere effettuato con la partecipazione attiva dei pazienti, dei caregivers e degli operatori sanitari. I primi dovranno testare la nuova tecnologia per verificarne la rispondenza ai loro bisogni quotidiani; gli ultimi invece dovranno verificare che la soluzione incontri anche le esigenze di tipo clinico, tipiche di un paziente affetto da SLA.

DURATA E BUDGET DEI PROGETTI. I progetti dovranno avere una durata tra i 12 e i 24 mesi e una richiesta economica da 30.000,00 fino a 300.000,00 euro. Potranno essere accettate proposte di valore differente se la richiesta verrà adeguatamente giustificata.

PARTECIPAZIONE. Le proposte potranno essere presentate da oggi fino alle ore 13 del 15 settembre 2015, per via telematica. Tutti i moduli possono essere scaricati dal sito di Fondazione AriSLA (http://www.arisla.org).

PROCESSO DI VALUTAZIONE. Al fine di garantire la valorizzazione del merito scientifico e l’oggettività di giudizio, il processo prevede una prima fase di valutazione in remoto, nella quale ogni proposta sarà valutata da almeno tre revisori del Comitato Scientifico Internazionale di AriSLA, al termine della quale si avrà una graduatoria di merito. In seguito, le proposte saranno sottoposte ad una seconda fase, che prevedrà una valutazione comparativa nel corso di un Consensus Meeting. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro il 31 Dicembre 2015.

Per info e bando: www.arisla.org

Tags: arislaice bucket challengemelazzinisla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sean, che chiedeva al Canada di vivere ed è stato aiutato a morire

29 Agosto 2019

Malato di Sla fa il biotestamento, ma poi cambia idea. «Ho incontrato don Negri»

20 Marzo 2018

Cari amici, se leggete questa lettera significa che la Sla ha vinto. Ora tocca a voi

9 Febbraio 2018
titolo immagine

Te Deum laudamus per la vita illuminata di Susanna

4 Febbraio 2018

A Torino il secondo Simposio nazionale sulla Sla

28 Settembre 2017

Addio Susanna Campus. Il suo grazie «per ogni giorno strappato alla Sla»

17 Luglio 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist