Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I vescovi cattolici respingono il “compromesso” di Obama: «Non prendeteci più in giro»

Dopo la notizia del passo indietro del presidente sull'obiezione di coscienza, la Conferenza episcopale ha respinto il decreto. E ha chiesto al Congresso di correre ai ripari.

Benedetta Frigerio
19/02/2013 - 20:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la notizia del compromesso offerto da Barack Obama alla Chiesa cattolica, erano arrivate smentite da più parti: la nuova formula più contorta della precedente in realtà sarebbe una maschera che non protegge la libertà religiosa.
Lunedì sera, la Conferenza episcopale americana, dopo aver studiato a fondo il decreto, ha preso posizione ufficialmente sull’apparente compromesso rivolgendosi ai membri del Congresso per sostenere due misure: le sezioni 573 e 538 della riforma sanitaria. Si potrebbe così effettivamente respingere il mandato di Obama sottolineando che coloro che fanno obiezione di coscienza non possono essere obbligati a fornire l’aborto, la sterilizzazione o i contraccettivi. L’altra misura esclude ogni individuo o istituzione dal praticare o partecipare in qualche modo alle procedure abortive sulla base del diritto di libertà religiosa e di coscienza.

IL PRIMO PRESIDENTE A FARLO. A firmare la missiva è stato l’arcivescovo di Baltimora William E. Lory (in foto a sinistra). Nella prima parte del documento si sottolinea come nella storia l’obiezione di coscienza sia stata assicurata da tutti i presidenti democratici dopo la legalizzazione dell’aborto. Nel 1973 fu lo stesso senatore abortista e ultra liberale, Frank Church, a sostenerla. Il diritto, contenuto nel primo emendamento della Costituzione, è stato protetto fino alla presidenza democratica di Bill Clinton: «È difficile sostenere – afferma Lori – che tutti questi presidenti, di entrambe i partiti, abbiano intrapreso una guerra contro le donne», ha scritto l’arcivescovo, provocando così l’amministrazione Obama che giustifica l’abolizione dell’obiezione di coscienza come una battaglia contro l’oppressione della donna. Per Lori, quello dell’attuale presidente, sarebbe solo «un nuovo atteggiamento, ancor più riluttante negli ultimi anni, verso i cittadini la cui fede o princìpi morali non sono in accordo con le opinioni del potere di governo attuale».

NON SMETTEREMO DI CHIEDERE LIBERTA’. Questo si riflette nell’“Obama mandate”, anche quando «cancella la libera scelta di una dipendente femminile di rifiutare tale copertura per se stessa o per i suoi figli minori, anche se ciò vìola le sue convinzioni morali e religiose». Il nuovo “compromesso” dell’amministrazione Obama entrerà in vigore il primo di agosto, «mantenendo la stessa divisione inaccettabile tra i luoghi di culto e le organizzazioni religiose che rendono la fede operativa servendo i bisognosi». «In breve», ha continuato Lori senza mezzi termini, «temo che il rispetto del governo federale per i credenti e gli uomini di coscienza non sia più qualcosa che gli americani hanno il diritto di aspettarsi dai loro rappresentanti eletti».
Il nuovo approccio «rischia anche di compromettere l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità, costringendo chi offre o acquista assicurazioni di abbandonare la propria partecipazione al sistema sanitario, se vuole conservare la sua integrità religiosa e morale. Urge dunque un ritorno al pieno rispetto per uno dei valori fondanti della nostra nazione».
Come promesso dal Cardinale Timothy Dolan, ha concluso Lori, i vescovi continueranno ad «impegnarsi con l’amministrazione e con tutti i livelli di governo», per cercare di proteggere i cattolici dalle misure invasive del governo.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

@frigeriobenedet

Tags: Abortocontraccezionelibertà religiosaObamaobamamandateriforma sanitariaTimothy Dolan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist