Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

I sacrifici di Keane, la corsa di McGeady, i calci di Cox: non chiamiamo l’Irlanda “squadra simpatia”

Emmanuele Michela
11/06/2012 - 17:07
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Dietro a Pletikosa c’è un muro verde. Ha sofferto tutta la partita, mandando giù i tre bocconi amari che la Croazia di Bilic ha rifilato alla sua Irlanda. Per i Boys in green l’esordio europeo non può essere peggiore, eppure al triplice fischio finale su quelle gradinate non si legge tristezza o rabbia, ma imperterriti si continua a cantare in festa. “The fields of Athenry” è una delle musiche più popolari in Irlanda, e non è nuova alle orecchie di chi segue il rugby: anche nel calcio è un must delle tribune gaeliche, che con quelle note riaffermano orgogliosamente la loro origine e identità.

Anche ieri a Poznan i tifosi irlandesi sono tornati a riaffermare tutto il loro amore per quella terra e per tutto ciò che la rappresenta. L’Irlanda è tornata a giocare un match agli Europei dopo 24 anni d’assenza: l’ultima volta che accedeva al tabellone di questo trofeo era il 1988, con un gruppo che, facendo leva su grandi nomi e su un tecnico di enorme prestigio quale Jack Charlton, dava il via ad un bel periodo di successi e buoni risultati. Poi la Green Army aveva perso freschezza, e solo da un paio d’anni è tornata a quei livelli, sotto la guida del Trap. Si capisce quindi perché dalle parti di Dublino si guardava con grande attesa all’inizio di questa competizione: significava poter tornare tra le grandi del calcio, dopo che l’ultimo tentativo, quello per accedere ai Mondiali del 2010, era stato ingiustamente vanificato dalla mano di Henry, in quello spareggio di qualificazione che tutti ricordano.

Ma l’esordio di ieri è stato tutt’altro che gioioso. La squadra di Trapattoni ha pagato il grande gap qualitativo con la Croazia, decisamente più veloce e più forte: troppo gagliardo in mezzo al campo Luka Modric, troppo straripante là davanti Mandzukic con le sue incornate, a coronare il bel palleggio messo in mostra da tutto il pacchetto offensivo croato. Tuttavia, bisogna riconoscere che l’Irlanda il suo l’ha fatto: subito sotto dopo soli 3 minuti, non s’è lasciata prendere dalla disperazione, ma ha continuamente provato a spingere. Al diavolo la cosiddetta regola delle piccole del calcio, ossia “primo, non prenderle”. Keane e compagni sono stati spavaldi, e sfruttando la velocità e precisione delle fasce, sono riusciti a trovare pure il gol del pari. E anche quando la roccambolesca rete del 3-1 doveva giustamente averli mandati al tappeto, non c’era un giocatore che tirasse indietro la gamba, o che smettesse di dare fondo al poco di fiato rimasto nei polmoni: Keane scendeva fino al centrocampo per farsi dare qualche pallone, Duff dava tutto ciò che aveva, Keith Andrews si rendeva sempre pericoloso e Cox era un mastino là in mezzo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Cosa si può rimproverare a questa squadra? Poco. Non che l’Irlanda abbia giocato un match privo di errori, ma tutto sommato di fronte alla superiorità così netta della squadra di Bilic c’era ben poco da fare. E quel coro così impetuoso a fine partita ha spiazzato tutti: per la squadra che usciva nessuna recriminazione, nessun rimprovero, ma solo applausi. E una canzone, a riaffermare una volta di più ciò che neanche una sconfitta può portare via: quello che loro sono, la loro identità. Ad ascoltare le tv, l’Irlanda è già stata scelta come squadra simpatia, un umile e gentile materasso cui tutti presteranno simpatici sorrisi, convinti di avere la meglio su di loro con la stessa facilità con cui si beve un bicchiere d’acqua. Ma dopo aver visto la partita di ieri, non ne sarei così convinto. Specie se dietro a quella squadra c’è un pubblico così orgoglioso.
colpodireni.wordpress.com 

Tags: croaziaesordioeuro 2012irlandamcgeadyrobbie keanetrapattoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023
Vida Croazia Mondiali Qatar

Il Mondiale di Vida, leader non protagonista

5 Dicembre 2022

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019
epa03437957 Protesters opposed to abortion demonstrate outside the Marie Stopes clinic in Belfast, Northern Ireland, Britain, 18 October 2012. Demonstrators were protesting against the opening of the first abortion clinic on the island of Ireland. The Marie Stopes center plans to offer the abortion pill to women less than nine weeks pregnant - but only if doctors determine they are at risk of death or long-term health damage from their pregnancy.  EPA/PAUL MCERLANE

Irlanda. «Solo il cinque per cento dei medici accetta di praticare l’aborto»

18 Gennaio 2019

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist