Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

I ritratti della famiglia augustea riuniti al Museo dell’Ara Pacis

Il nuovo allestimento, “La dinastia di Augusto e i ritratti della Gens Giulio Claudia”, è l'ultimo esempio di partnership tra pubblico e privato nella cultura

FrancescaParodi
15/05/2017 - 19:38
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

ara-pacis

La famiglia di Augusto, il primo imperatore di Roma, si può dire ricongiunta nella nuova collezione di ritratti della dinastia Giulio Claudia, esposta al Museo dell’Ara Pacis. Alla serie di nove calchi in gesso, esposti dal 2006, se ne vanno infatti ad aggiungere altri quattro, mentre due sono sostituiti. Le sei nuove copie in gesso provengono dalla Fondazione Sorgente Group, un’istituzione senza scopo di lucro che punta a valorizzare, promuovere e divulgare il patrimonio artistico e culturale italiano. Il nuovo allestimento, “La dinastia di Augusto e i ritratti della Gens Giulio Claudia” che riunisce per la prima volta i 13 membri della famiglia, verrà presentato mercoledì 17 maggio presso il Museo dell’Ara Pacis, alla presenza del vicesindaco di Roma Luca Bergamo, del sovrintendente capitolino ai Beni culturali Claudio Parisi Presicce, del presidente della Fondazione Sorgente Group Valter Mainetti e del professore d’archeologia greca e romana Eugenio La Rocca.

Il pezzo principale tra i nuovi arrivi è quello di Claudio Marcello. Figlio di Ottavia, sorella di Augusto, venne adottato molto giovane dall’imperatore Augusto, che non avendo figli maschi lo fece sposare con la figlia Giulia e lo designò suo erede. Marcello però si ammalò gravemente e morì a vent’anni. Augusto ne fu talmente addolorato da far seppellire il nipote nel suo Mausoleo sul Campo Marzio e da intitolargli il teatro vicino al Tevere che ancora oggi porta il suo nome. Virgilio dedicò alla morte di Marcello alcuni versi dell’Eneide e, secondo fonti antiche, quando Ottavia ascoltò quel passo svenne per l’emozione e ricompensò il poeta con diecimila sesterzi per ogni verso. Il ritratto appartenente alla Fondazione Sorgente Group è ritenuto un capolavoro dell’età augustea, che fonde in maniera armoniosa i canoni dell’arte classica (la compostezza e l’equilibrio) con quelli della ritrattistica tardo-repubblicana (l’espressività del volto e il colorismo patetico).

I ritratti sostituiti sono quelli dei giovani Gaio e Lucio, i due fratelli che il nonno Augusto adottò come suoi eredi dopo la morte di Marcello. Ebbero entrambi una veloce e brillante carriera militare, ma morirono prematuramente. Gli altri calchi sono quelli di Gaio adulto (con le basette lunghe e la barba, segno di lutto o di eroizzazione), di Antonia Minore, madre del futuro imperatore Claudio (il ritratto la mostra divinizzata, come si evince dalla capigliatura elaborata), e di Germanico, valido generale e padre del futuro imperatore Caligola. I volti della Fondazione Sorgente Group sono già noti al pubblico e agli esperti, essendo stati esposti in passato in occasione di importanti mostre.

LEGGI ANCHE:

Presenze celtiche nel territorio di Varese. Un convegno archeologico

31 Agosto 2017

Il collezionismo al servizio della comunità. All’Ara Pacis

18 Maggio 2017

«Il progetto è un’ottima occasione di presentare un apparato iconografico inedito, ma è anche un importante esempio di partnership tra pubblico e privato» commenta Orietta Orsini, responsabile del Museo dell’Ara Pacis. «Ben vengano gli aiuti di fondi privati che, in cambio di un’occasione di visibilità, avanzano proposte scientifiche o offrono un accrescimento del patrimonio pubblico. Si tratta di operazioni meritorie di cui c’è bisogno».

@fra_prd

Foto Wikipedia

Tags: archeologiaMuseo dell'Ara Pacis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Presenze celtiche nel territorio di Varese. Un convegno archeologico

31 Agosto 2017

Il collezionismo al servizio della comunità. All’Ara Pacis

18 Maggio 2017

Dio c’è e parla geroglifico

23 Marzo 2017

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist