Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

I “piccoli” del tessile in rivolta con sindacati e Confindustria: «Siamo in crisi, non possono imporci questi aumenti»

Intervista a Matteo Cavelli, presidente di TessiliVari, che spiega a tempi.it perché si è rifiutato di firmare il nuovo contratto del settore

Matteo Rigamonti
02/04/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia


Paese che vai, sindacati che trovi. Che il decentramento della contrattazione sindacale a livello territoriale e aziendale possa portare benefici tanto ai lavoratori quanto alle imprese ormai è appurato. Basta guardare all’esperienza della Spagna, che promuovendo una maggiore libertà nelle relazioni di lavoro tra datori e dipendenti finalmente è riuscita a rimettersi in carreggiata verso la ripresa. In Italia, dove, invece, succede che i sindacati e la Confindustria rischiano di imporre a una nemmeno troppo piccola fetta di lavoratori un contratto nazionale del lavoro che difficilmente potrebbero permettersi di sostenere, pregiudicando le prospettive di ripresa del paese. A raccontarlo a tempi.it è Matteo Cavelli, imprenditore e presidente di TessiliVari, una piccola associazione che aderisce a Confindustria in rappresentanza di quel migliaio di piccole e medie imprese che, come la sua, operano in diversi settori merceologici del tessile, dai dettagli per l’industria della moda (bottoni, cerniere lampo eccetera) ai prodotti per uso tecnico, dall’automotive all’edilizia e settore medicale, dal tendaggio al tessile per l’arredamento, e che hanno la loro produzione al cento per cento in Italia.

«NON OBBLIGATECI A SOSTENERE NUOVI COSTI». TessiliVari, spiega a tempi.it Cavelli, è composta da circa 1.500 piccole imprese «che producono tutte rigorosamente in Italia» e che «non riuscirebbero mai a far fronte agli aumenti» salariali previsti dal nuovo contratto nazionale del lavoro che Sistema Moda Italia (qui l’intervista al presidente Claudio Marenzi), la federazione che riunisce sotto l’egida di Confindustria i 500 mila lavoratori del tessile e della moda, ha firmato con i sindacati e che «per tradizione veniva replicato automaticamente anche da noi». «Come potremmo sostenere un aumento di 118 euro medi mensili lordi in tre anni e la concessione di un bonus annuo una tantum di oltre 200 euro per le aziende senza contratto integrativo, se il 40 per cento dei nostri addetti è in difficoltà, tra cassa integrazione e contratti di solidarietà?», si domanda Cavelli.
È proprio per questo motivo che Cavelli ha deciso di non firmare il contratto, prendere carta e penna e scrivere ai suoi associati per motivare la sua decisione, in attesa di incontrare di persona i sindacati e rinegoziare il rinnovo del contratto. «Abbiamo avanzato la richiesta di non obbligare le imprese a sottoscrivere contratti aziendali – ha spiegato Cavelli in una lettera aperta – perché questi devono nascere dove rappresentano una opportunità per entrambe le parti, senza vincoli o aggravi di costo stabiliti a priori a livello nazionale».

TUTELARE PRIMA IL LAVORO. «Capisco che il nuovo contratto di lavoro possa piacere ai grandi negozi monomarca che avevano la necessità di regolare le assunzioni dei loro addetti con un contratto più vantaggioso di quello precedentemente in vigore, e immagino che sia questa la logica seguita da Sistema Moda Italia», confida Cavelli a tempi.it. «Ma i grandi marchi producono ormai prevalentemente fuori dall’Italia, mentre noi abbiamo ancora tutta la produzione nei confini nazionali e con la crisi non possiamo permetterci di introdurre simili aumenti in maniera indiscriminata».
Quello di Cavelli, però, non è affatto l’appello di un industriale che non vuole sentire le richieste dei lavoratori: «Ho scritto 4 volte ai sindacati per chiedere un incontro e non mi hanno mai risposto, ma io non posso non ascoltare quei lavoratori che mi chiedono garanzie sul fatto di poter continuare a lavorare; questo, infatti, oggi interessa ai lavoratori più degli aumenti in un simile momento di difficoltà. Detto ciò, non escludiamo né l’adeguamento degli stipendi all’andamento dell’inflazione, né, tantomeno, l’introduzione di premi legati alla produttività».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
balenciaga

Balenciaga fonde bambini e sadomaso e il problema sono i troll di destra?

2 Dicembre 2022

@rigaz1

Tags: ccnlimpresaLavoromodasistema moda italiatessile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
balenciaga

Balenciaga fonde bambini e sadomaso e il problema sono i troll di destra?

2 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Lavoro cercasi personale

Per giudicare le idee dei partiti sul lavoro bisogna andare oltre le singole proposte

22 Settembre 2022
Toccafondi terzo polo

Elezioni. Toccafondi (Iv-Azione): «Proseguire il lavoro sulla scuola per una vera libertà educativa»

16 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist