Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I nuovi (strani, stranissimi) alleati della May

Antiabortisti, anti matrimonio gay, creazionisti e scettici sui cambiamenti climatici. Ritratto politico dei 10 deputati del Partito democratico unionista (Dup) nordirlandesi

Rodolfo Casadei
10/06/2017 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa06017996 Democratic Unionist Party (DUP) leader Arlene Foster celebrates with her north Belfast candidate Nigel Dodds (R) after winning his Westminster seat at the Belfast count center in Belfast, Northern Ireland, Britain, 09 June 2017. DUP took north, east and south Belfast with Sinn Fein keeping west Belfast. British voters went to the polls on 08 June, to cast their ballot to elect a total of 650 Westminster Members of Parliament to form the next British Government, in a General Election called by British Prime Minister Theresa May.  EPA/PAUL MCERLANE

Antiabortisti, oppositori irriducibili del matrimonio fra persone dello stesso sesso, negazionisti dell’origine antropica dei cambiamenti climatici, sostenitori del creazionismo, in passato simpatizzanti o affiliati ai gruppi paramilitari protestanti che rappresentavano il contraltare dell’Ira negli anni dei Troubles, cioè della guerra civile a bassa intensità fra protestanti e cattolici che fra il 1968 e il 1998 causò più di 3.500 morti nell’Irlanda del Nord. Il ritratto politico dei 10 deputati del Partito democratico unionista (Dup) nordirlandese che sono diventati l’ago della bilancia della governabilità della Gran Bretagna e dal cui voto Theresa May dipenderà per poter governare nei prossimi anni, fa trasalire parecchia gente. Chi avrebbe mai immaginato che un giorno il partito fondato nel 1971 dal reverendo Ian Paisley, focoso pastore presbiteriano famoso per l’intransigenza verso i repubblicani irlandesi e per le provocazioni anti-cattoliche, sarebbe diventato decisivo per la formazione e il funzionamento di un governo incaricato di gestire l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Paisley e il suo partito si opposero all’ingresso del Regno Unito nell’allora Comunità economica europea (Cee), ma lui fu eletto europarlamentare e sui banchi di Bruxelles diede vita a sceneggiate storiche, come il tentativo di interrompere il discorso del primo ministro della Repubblica d’Irlanda e l’aperta contestazione a Giovanni Paolo II ospite del parlamento, da lui etichettato come «l’Anticristo». Di Paisley si raccontava che in alcune riunioni coi suoi sostenitori aveva calpestato ostie sottratte a chiese cattoliche. Con la vecchiaia il reverendo moderò le sue posizioni e i suoi atteggiamenti, e partecipò al processo negoziale iniziato con gli accordi del Venerdì Santo (1998) e culminato nell’accordo di St. Andrews (2006) che fissava i termini dell’autonomia regionale.

Dal 1998 il Dup ha partecipato a tutte le coalizioni di governo che hanno guidato l’Irlanda del Nord mentre è sempre rimasto all’opposizione nel parlamento di Londra. L’attuale leader del partito, il terzo da quando il partito è stato creato, è Arlene Foster, per un solo anno fra il 2016 e il 2017 primo ministro dell’Irlanda del Nord.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La Foster ha avuto una gioventù drammatica: suo padre, un poliziotto, sfuggì a un tentativo di assassinio da parte dell’Ira che attaccò la casa dove abitava la famiglia; in seguito la ragazza sopravvisse anche a una bomba nascosta nel pulmino col quale veniva portata a scuola e che era guidato da un militare, obiettivo dell’attentato. Divenuta leader del partito alla fine del 2015 e primo ministro nordirlandese nel gennaio 2016, si è dovuta dimettere per uno scandalo relativo a sussidi per l’uso di energie rinnovabili.

Il partito rappresenta le convinzioni dei protestanti nordirlandesi conservatori, che chiamano la loro regione Ulster. Nel 1977 promosse la campagna “Salviamo l’Ulster dalla sodomia”. In un intervento presso un’assemblea locale nel 2015 l’ex ministro della sanità Jim Wells, membro del Dup, ebbe a dire: «La lobby gay è insaziabile, non sanno quand’è il momento di fermarsi». Per quanto riguarda il matrimonio omosessuale, il partito è sempre riuscito ad evitare che esso sia introdotto nell’Ulster, unica regione del Regno Unito dove esiste solo il matrimonio fra uomo e donna. Sull’argomento la Foster ha dichiarato: «Non mi importa nulla di ciò che la gente fa della propria sessualità, la cosa non mi riguarda. Ma diventa una cosa che mi riguarda quando qualcuno cerca di ridefinire il matrimonio». Nell’Ulster l’aborto legale è permesso solo in caso di grave pericolo per la salute fisica o mentale della madre. Anche in questo caso le dichiarazioni di Arlene Foster sono inequivocabili: «Non vorrei che l’aborto diventasse liberamente fruibile qui come in Inghilterra, e non sono favorevole all’estensione all’Ulster della legge del 1967 che lo ha legalizzato».

Così pensi il Dup dei cambiamenti climatici lo si è capito quando hanno avuto la possibilità di nominare il ministro per l’Ambiente dell’Irlanda del Nord, e hanno scelto Sammy Wilson, che definisce l’influenza delle emissioni antropiche sul clima «una frottola». Infine nei ranghi dirigenziali del partito ci sono molti creazionisti convinti. «Lei mi sta dicendo che palle di polvere cosmica si sono scontrate e c’è stata un’esplosione», ha detto durante un’intervista radiofonica il membro del parlamento dell’Ulster Edwin Poots. «In Irlanda del Nord abbiamo avuto tante esplosioni, ma non ne è venuto fuori niente di buono».

Il Dup è favorevole a una Brexit morbida e al mantenimento della libertà di movimento di persone e merci fra la Repubblica d’Irlanda e l’Ulster. Su due argomenti il programma del partito è opposto a quello dei conservatori: il mantenimento dei sussidi per i consumi per il riscaldamento invernale e del tasso di rivalutazione delle pensioni attualmente in vigore. Theresa May vorrebbe tagliare o ridurre entrambi.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: arlene fostergran bretagnaira
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Un'attivista vegana indossa una mascherina di lattuga per sensibilizzare sull'origine animale di virus come il Covid (foto Ansa)

I vegani inglesi sono no vax che ce l’hanno fatta

18 Ottobre 2021
Il principe Harry con la moglie Meghan Markle. Il loro annuncio di non volere più di due figli è stato unanimemente applaudito dai media

La Gran Bretagna non è un paese per bambini

31 Luglio 2021
Lord David Alton monitora le elezioni a Hong Kong nel 2019

«Se la Cina pensa di zittire la Gran Bretagna con le sanzioni, si sbaglia di grosso»

27 Marzo 2021
epa07287204 Pro and anti Brexit supporters outside of the Houses of Parliament  London, Britain, 15 January 2019. Parliamentarians are voting on the postponed Brexit EU Withdrawal Agreement, commonly known as The Meaningful Vote, deciding on Britain's future relationship with the European Union.  EPA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Brexit. Così ci rimettiamo tutti

17 Gennaio 2019

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist